After "La Città che Io Vorrei" by the good Ivan Graziani, reviewed a few weeks ago, I return to talk about debut albums that have been somewhat neglected and snubbed. This time it's the turn of the national Vasco, and the album I am referring to is the first work of the rocker from Zocca "...ma cosa vuoi che sia una canzone..." (1978). When talking about Vasco, you don't deal with artists like De André, De Gregori, Battiato, Guccini, Gaber etc., whose poetic approach is rich with historical, cultural, and philosophical references, extremely fascinating on one hand but, on the other, not particularly immediate and complex to decipher and absorb, at least for some. When talking about Vasco, instead, you deal with a totally different language, devoid of any superstructure; a language sometimes perhaps too essential but, without a doubt, extremely direct, easy to understand, and to internalize. Vasco eliminates the overabundance of material and goes straight to the essence, freeing himself from pleonastic circumlocution. And then, in his writing, emerges a strong empathetic component that makes him accessible and appreciated by a large number of listeners.
The album in question is quite different from those that will come, especially from the mid-80s onwards. Already here, however, the first characteristic traits of the writing of what will objectively become the biggest icon of national pop/rock music of the last 35 years are emerging. There's the classic theatricality of Vasco, that "sung not sung" roughness, rich in emphasis, there's the cinematic gaze, there's the use of a simple but extremely direct and comprehensible language, there's the relational conflict between man and woman (a true trademark), there are the first, splendid, female sketches (sensitivity honed by a youth surrounded by women), poised between poetry and transgression. Let's say that the Vasco present in this album is born from a sort of heterogeneous mix composed mainly of songwriting elements, here still quite strong (I find characteristics of Gaetano, especially for his irony and his histrionic flair, and something of Graziani, for the wonderful female and everyday life sketches), and rock and progressive elements (small musical references to the Anglo-Saxon prog tradition betray a passion, later confirmed by both Vasco and Curreri, for Genesis, Gentle Giant, and Robert Fripp).
This "...ma cosa vuoi che sia una canzone..." might seem like a raw work, at times perhaps a bit rhetorical and disillusioned, but at the same time wrapped in a genuineness, in a fascinating naivety. Here probably hides the real Vasco, the Vasco grown up in a small mountain village, the Vasco who had no expectations to maintain, while, in the works that will come, the more spontaneous Vasco will be gradually but inexorably replaced by the Übermensch, the icon Vasco Rossi, with results not always pleasant.
In conclusion, returning to the beginning of the text: many debut albums, in my opinion, deserve to be listened to again with more attention. The origin of the myth - whether you like it or not, Vasco is one - always has something attractive. In the early works, you can glimpse the becoming and discover hidden treasures.
In my opinion, "...ma cosa vuoi che sia una canzone..." rightfully ranks among the top 5 best albums of the rocker from Zocca.
For the rest, it's up to you...
Tracklist Lyrics and Videos
03 Silvia (03:34)
Silvia riposa dentro la stanza
con una mano sotto il cuscino
mentre di fuori spunta il mattino
che tra non molto la sveglier�
Silvia si veste davanti allo specchio
e sulle labbra un po' di rossetto
andiamoci piano per� con il trucco
se no la mamma brontoler�
'Silvia fai presto che sono le otto
se non ti muovi!!! .... fai tardi lo stesso
e poi la smetti con tutto quel trucco
che non sta bene.. te l'ho gi� detto'
Silvia non sente oppure fa finta
guarda lo specchio poco convinta
mentre una mano si ferma sul seno
� ancora piccolo ma... crescer�
'Silvia fai presto che sono le otto
se non ti muovi!!! .... fai tardi lo stesso
e poi la smetti con tutto quel trucco
che non sta bene.. te l'ho gi� detto'
Silvia non sente oppure fa finta
guarda lo specchio poco convinta
mentre una mano si ferma sul seno
� ancora piccolo ma... crescer�
Silvia ora corre incontro allo specchio
dimenticando che sono le otto
e trova mille fantasie...
...che non la lasciano pi� andar via...
...che non la lasciano pi�...
...andar via...
05 Jenny è pazza (07:13)
Jenny non vuol pi� parlare
non vuol pi� giocare
vorrebbe soltanto dormire
Jenny non vuol pi� capire
sbadiglia soltanto
non vuol pi� nemmeno mangiare.
Jenny � stanca
Jenny vuole dormire
Jenny � stanca
Jenny vuole dormire.
Jenny ha lasciato la gente
a guardarsi stupita
a cercar di capire che cosa
Jenny non sente pi� niente
non sente le voci
che il vento le porta.
Jenny � stanca
Jenny vuole dormire
Jenny � stanca
Jenny vuole dormire.
Io che l'ho vista piangere di gioia e ridere
e pi� di lei la vita credo mai nessuno am�
io non vi credo lasciatela stare
voi non potete...
Jenny non pu� pi� restare
portatela via
rovina il morale alla gente
Jenny sta bene
� lontano
la curano
forse
potr� anche guarire un giorno.
Jenny � pazza
c'� chi dice anche questo
Jenny � pazza
c'� chi dice anche questo.
Jenny ha pagato per tutti
ha pagato per noi
che restiamo a guardarla ora
Jenny � soltanto un ricordo
qualcosa di amaro
da spingere gi� in fondo.
Jenny � stanca
Jenny vuole dormire
Jenny � stanca
Jenny vuole dormire
Jenny � stanca
Jenny vuole dormire...
06 Ambarabaciccicoccò (04:01)
E mentre tu continui ad invecchiare
con i giovani di oggi che non riesci pi� a capire
che se ne fregano persino del tuo impegno sindacale
e cantano "Dio salvi la regina, fascista e borghese"
E mentre tu continui ad invecchiare
tua figlia sta con quell'idiota che non pu� vedere
lei dice che sei prevenuto e che non vuoi capire
e forse avr� ragione lei, chi l'ho potr� mai dire
Ma intanto tu continui ad invecchiare
sempre convinto che gli anni migliori debbano ancora venire
e che le leggi sopra il concordato si possono abrogare
e intanto Marta � andata ad iscrivere la bambina dalle Orsoline
E mentre tu continui ad invecchiare lentamente
il mondo gira sempre pi� veloce e non si pu� fermare
sei tu che devi accelerare amico lui non ti pu� aspettare
e questo purtroppo signori � uno dei piccoli difetti dell'industrializzazione
E intanto tu continui ad invecchiare cordialmente
s� cordialmente
con la pacca sulle spalle del tuo bravo direttore
che la pensa come te sopra i problemi di politica generale
c'� solo un piccolo accento diverso per quello che riguarda
la gravit� del problema della disoccupazione: suo figlio ha un
impiego statale e nessuno trova da lavorare
Ma tu continua pure ad invecchiare, convinto, s� convinto
convinto che il partito � l'unica soluzione
ma che rivoluzione e rivoluzione
� ormai banale quella
la lotta oggi va condotta col partito all'interno delle strutture
perch� il partito ti pu� aiutare
perch� il partito ti pu� garantire
perch� il partito � una conquista sociale
perch� il partito � un'istituzione
ma che rivoluzione e rivoluzione, riforme ci vogliono, riforme
perch�
08 Ciao (01:20)
Anche se, non lo so, non vorrei, ma per�
no, non credo proprio che sia cos�
sarebbe comodo, s�, ma io non sono come te.
Anche se, dove andr�, non saprei, o non sar�
no, questo � un amore grande, s�
vuoi che ti dica cos�, ma io non sono come te.
Ciao, sai cosa ti dico? Ciao. Io posso stare senza te.
Senza pi� tanti "se", senza tanti "ma perch�?"
senza un amore cosi, io posso stare, s�.
Ciao, sai cosa vuol dire ciao? vuol dire un'altra come te.
E mai pi� tanti"se", e mai pi� nessun perch�.
Ci si illude ancora, s�.
No, questo � un amore grande, si
vuoi che ti dica cos�, per� io non sono come te.
Ciao, sai cosa ti dico? Ciao. lo posso fare senza te.
Senza pi� grandi "se", senza grandi "ma perch�?"
senza un amore cos�, io posso fare,s�.
Ciao, in fondo basta dire anche ciao
io sto meglio senza te.
Senza pi� tanti "se", senza tanti "ma perch�?"
senza un amore cos�, io posso stare, s�
Ciao, sai cosa vuol dire ciao? vuol dire un'altra come te.
E mai pi� tanti"se", e mai pi� nessun perch�.
Senza un amore cos�, io posso stare, s�. Ciao.
Loading comments slowly
Other reviews
By macciocapatonda
The boredom and the outcry, the fear of a normal life and daily routine are immense and explode in the desire for a "reckless life."
A small gem, "Ciao," a piece without singing, just piano, a melancholic farewell on seventh atmospheres, a lump in the throat and a nostalgic flutter of the heart.
By cacchione
The best track on the album is without a doubt 'jenny è pazza,' addressing the marginalization of the different.
This work is in my view a little gem, the rock turning point is just around the corner.
By GerryKing
"...what do you think a song is?" reflects the genuine desire to communicate emotion and youthful vigor.
"'Ambarabaccicciccoccò' is Vasco’s ironic masterpiece criticizing rigid beliefs while poking fun at himself."