We are in the second half of the 1970s, during the so-called "lead years," in an Italy in turmoil due to student protests and the movement of '77, particularly because of the events of March that year in Bologna, where a young student was tragically killed by a bullet during some clashes between students. Free radios were spreading, and there was growing curiosity towards cultures that were gaining popularity in English-speaking countries: the magical psychedelia of the 1969 Woodstock concert and the destructive and anarchic fury of Punk.
In this environment, even more so in that densely tumultuous Emilia-Romagna, young Vasco Rossi emerged. In 1975, he founded "Punta Radio," one of the many free radios spreading across the region. The 23-year-old Vasco plays the guitar and strums the songs of the Italian melodic tradition and great singer-songwriters, especially De Gregori and Battisti, and also De Andrè and Paolo Conte, but he is drawn to the music of rock groups like the Rolling Stones, Who, and Pink Floyd.
His musical debut dates back to 1978: "...Ma cosa vuoi che sia una canzone..." ("...But What Do You Think a Song Is...?"), the name of Vasco's first LP, entirely arranged by his friend Gaetano Curreri, leader of Stadio, who also plays the keyboards.
Musically speaking, the album owes much to the Italian singer-songwriter tradition and showcases the typical spirit of '70s rock made in Italy, notably the Progressive Rock of Le Orme, Area, Banco del Mutuo Soccorso, and so on. As for the lyrics, Vasco addresses the female universe, love, and social issues in a naïve and carefree manner. After all, but really, what do you think a song is?
This is precisely the point: musicians seek a musical maturity that often, but not always, results in overturning the initial premises—the very ones that motivated an artist's career; the genuineness of early songs, the desire to communicate an emotion, the anger and vigor of someone who wants to live in a different world and who wishes to be a bearer of an ideal. When you then find yourself managing a significant audience, the problem becomes very complex, and choosing the easiest solutions is understandable but, in my opinion, unjustifiable.
Returning to the album, it opens with "La nostra relazione", a song about a story very close to its end, where the singer decides to put an end to it (let's leave it alone, come on, let's not make a bed already undone), halfway between a melancholic Battisti and the Pfm. "...e poi mi parli di una vita insieme", the second track, opens with an obsessive bass line that leads into Vasco's singing, which in this song seems to wink at Rino Gaetano (you tell me your father wants to know what I mean to do, but what does he know about doing, if all his life he has done nothing but watch?), encouraging a woman to react because there is a world, Vasco's world, that is different from that of "routine", family, work; however, the song ends with the resignation of the Zocca rocker (it’s not your fault, the truth is the world needs you like this).
"Silvia" and "Tu che dormivi piano" are melancholic ballads revealing the young man's more romantic soul, while "Jenny è pazza" is the punch to the gut of the LP, melancholic and sad, addressing the theme of diversity that is often accentuated by the exorcism of those who believe themselves to be "normal" (Jenny is fine, she is far away, they treat her... ...Jenny is crazy, some even say this). Then comes the masterpiece of this "...Ma cosa vuoi che sia una canzone...", the ironic "Ambarabaccicciccoccò" in which Vasco makes fun of himself (today’s youth [...] sing God save the fascist and bourgeois queen - with an evident reference to the English punk of the Sex Pistols) with the aim, however, of criticizing the immovable beliefs of the period (because the party can help you [...], because the party is an institution). The last song on the album, "Ed il tempo crea eroi", a Guccini-style country song, revisits the themes of "...e poi mi parli di una vita insieme", trying to give a shake to the indifferent people (but you all remain calm, there, seated at the bar, with your god and your little troubles).
Once the songs are over, the Modenese singer-songwriter/rocker bids us farewell with an instrumental track entitled "Ciao". And with that, I bid you farewell as well.
Tracklist Lyrics and Videos
03 Silvia (03:34)
Silvia riposa dentro la stanza
con una mano sotto il cuscino
mentre di fuori spunta il mattino
che tra non molto la sveglier�
Silvia si veste davanti allo specchio
e sulle labbra un po' di rossetto
andiamoci piano per� con il trucco
se no la mamma brontoler�
'Silvia fai presto che sono le otto
se non ti muovi!!! .... fai tardi lo stesso
e poi la smetti con tutto quel trucco
che non sta bene.. te l'ho gi� detto'
Silvia non sente oppure fa finta
guarda lo specchio poco convinta
mentre una mano si ferma sul seno
� ancora piccolo ma... crescer�
'Silvia fai presto che sono le otto
se non ti muovi!!! .... fai tardi lo stesso
e poi la smetti con tutto quel trucco
che non sta bene.. te l'ho gi� detto'
Silvia non sente oppure fa finta
guarda lo specchio poco convinta
mentre una mano si ferma sul seno
� ancora piccolo ma... crescer�
Silvia ora corre incontro allo specchio
dimenticando che sono le otto
e trova mille fantasie...
...che non la lasciano pi� andar via...
...che non la lasciano pi�...
...andar via...
05 Jenny è pazza (07:13)
Jenny non vuol pi� parlare
non vuol pi� giocare
vorrebbe soltanto dormire
Jenny non vuol pi� capire
sbadiglia soltanto
non vuol pi� nemmeno mangiare.
Jenny � stanca
Jenny vuole dormire
Jenny � stanca
Jenny vuole dormire.
Jenny ha lasciato la gente
a guardarsi stupita
a cercar di capire che cosa
Jenny non sente pi� niente
non sente le voci
che il vento le porta.
Jenny � stanca
Jenny vuole dormire
Jenny � stanca
Jenny vuole dormire.
Io che l'ho vista piangere di gioia e ridere
e pi� di lei la vita credo mai nessuno am�
io non vi credo lasciatela stare
voi non potete...
Jenny non pu� pi� restare
portatela via
rovina il morale alla gente
Jenny sta bene
� lontano
la curano
forse
potr� anche guarire un giorno.
Jenny � pazza
c'� chi dice anche questo
Jenny � pazza
c'� chi dice anche questo.
Jenny ha pagato per tutti
ha pagato per noi
che restiamo a guardarla ora
Jenny � soltanto un ricordo
qualcosa di amaro
da spingere gi� in fondo.
Jenny � stanca
Jenny vuole dormire
Jenny � stanca
Jenny vuole dormire
Jenny � stanca
Jenny vuole dormire...
06 Ambarabaciccicoccò (04:01)
E mentre tu continui ad invecchiare
con i giovani di oggi che non riesci pi� a capire
che se ne fregano persino del tuo impegno sindacale
e cantano "Dio salvi la regina, fascista e borghese"
E mentre tu continui ad invecchiare
tua figlia sta con quell'idiota che non pu� vedere
lei dice che sei prevenuto e che non vuoi capire
e forse avr� ragione lei, chi l'ho potr� mai dire
Ma intanto tu continui ad invecchiare
sempre convinto che gli anni migliori debbano ancora venire
e che le leggi sopra il concordato si possono abrogare
e intanto Marta � andata ad iscrivere la bambina dalle Orsoline
E mentre tu continui ad invecchiare lentamente
il mondo gira sempre pi� veloce e non si pu� fermare
sei tu che devi accelerare amico lui non ti pu� aspettare
e questo purtroppo signori � uno dei piccoli difetti dell'industrializzazione
E intanto tu continui ad invecchiare cordialmente
s� cordialmente
con la pacca sulle spalle del tuo bravo direttore
che la pensa come te sopra i problemi di politica generale
c'� solo un piccolo accento diverso per quello che riguarda
la gravit� del problema della disoccupazione: suo figlio ha un
impiego statale e nessuno trova da lavorare
Ma tu continua pure ad invecchiare, convinto, s� convinto
convinto che il partito � l'unica soluzione
ma che rivoluzione e rivoluzione
� ormai banale quella
la lotta oggi va condotta col partito all'interno delle strutture
perch� il partito ti pu� aiutare
perch� il partito ti pu� garantire
perch� il partito � una conquista sociale
perch� il partito � un'istituzione
ma che rivoluzione e rivoluzione, riforme ci vogliono, riforme
perch�
08 Ciao (01:20)
Anche se, non lo so, non vorrei, ma per�
no, non credo proprio che sia cos�
sarebbe comodo, s�, ma io non sono come te.
Anche se, dove andr�, non saprei, o non sar�
no, questo � un amore grande, s�
vuoi che ti dica cos�, ma io non sono come te.
Ciao, sai cosa ti dico? Ciao. Io posso stare senza te.
Senza pi� tanti "se", senza tanti "ma perch�?"
senza un amore cosi, io posso stare, s�.
Ciao, sai cosa vuol dire ciao? vuol dire un'altra come te.
E mai pi� tanti"se", e mai pi� nessun perch�.
Ci si illude ancora, s�.
No, questo � un amore grande, si
vuoi che ti dica cos�, per� io non sono come te.
Ciao, sai cosa ti dico? Ciao. lo posso fare senza te.
Senza pi� grandi "se", senza grandi "ma perch�?"
senza un amore cos�, io posso fare,s�.
Ciao, in fondo basta dire anche ciao
io sto meglio senza te.
Senza pi� tanti "se", senza tanti "ma perch�?"
senza un amore cos�, io posso stare, s�
Ciao, sai cosa vuol dire ciao? vuol dire un'altra come te.
E mai pi� tanti"se", e mai pi� nessun perch�.
Senza un amore cos�, io posso stare, s�. Ciao.
Loading comments slowly
Other reviews
By macciocapatonda
The boredom and the outcry, the fear of a normal life and daily routine are immense and explode in the desire for a "reckless life."
A small gem, "Ciao," a piece without singing, just piano, a melancholic farewell on seventh atmospheres, a lump in the throat and a nostalgic flutter of the heart.
By cacchione
The best track on the album is without a doubt 'jenny è pazza,' addressing the marginalization of the different.
This work is in my view a little gem, the rock turning point is just around the corner.
By DDQ
Vasco eliminates the overabundance of material and goes straight to the essence, freeing himself from pleonastic circumlocution.
This '...ma cosa vuoi che sia una canzone...' might seem like a raw work, at times perhaps a bit rhetorical and disillusioned, but at the same time wrapped in a genuineness, in a fascinating naivety.