As always, always Nomadi.
With this phrase, Augusto Daolio used to end Nomadi's concerts. Only in this album, that phrase means many things, one above all: Augusto will unfortunately not say it anymore after this album. Because the charismatic leader of Nomadi was, in fact, ill. For this reason, the record represents the last appearance of the vocalist with his band. The album summarizes the best of Nomadi's last tour with the great Augusto.
The band members were Beppe Carletti on keyboards, Dante Pergreffi on bass, who lost his life in a car accident, Daniele Campani on drums, and Ciccio Falzone on guitar. The touching thing is that the same band members knew about Augusto's illness, but they continued to play and accompany his warm and splendid voice. Yes, because Augusto's voice conveyed a unique warmth, it was as if he sang close to the listener, beside those who listened. His lyrics were deep, they talked about human fears, feelings, wars, friendship, and love. His simplicity and humility should be a model for each of us.
The album begins with "'Il Paese Delle Favole" where Augusto ironically sings about many of the stories he tells. A song that makes each of us think back to when we were little. "'C'è Un Re" describes how sometimes the rulers' thirst for power does not stop even in front of mothers who have lost their children in senseless battles. "'Ma Che Film La Vita" is wonderful, every man should listen to it and appreciate the lyrics. Augusto talks about life, which is full of joys and sorrows, about his parents, his friends, and nature. A profound song that should make one reflect on the meaning of life. Stunning. "'Suoni", a wordless song, serves to dream, to feel free, surprising for its beauty. Here stands out the splendid voice of Augusto, warm and enveloping. In "'Salvador" the story of Salvador Allende's death in Chile during a coup is told. "'Ricordati di Chico" talks about Chico Mendez and his battle for the protection of the Amazon rainforest. "'Primavera di Praga" tells what happened in Prague in 1968. Of the matter of the rich and the poor, note "'Mercanti E Servi'" in which, after a description of the lifestyle of the two different classes, it concludes with the phrase that whether you are rich or poor, you have sand in your hands, meaning that all men should be considered equal without social discrimination and prejudice.
"' L'Uomo Di Monaco " speaks of the journey of a man who ages over time. A text with a profound meaning. In "' Un Giorno Insieme ", a famous piece by Nomadi, the audience sings together with Augusto. "' La Canzone Del Bambino Nel Vento (Auschwitz) " is a stunning piece that tells the horror of the concentration camps where Jews were deported. In this case, the protagonist is a child who dies along with other peers. Augusto's sad voice best expresses the child's drama. "' Gli Aironi Neri " is another historical piece by Nomadi sung perfectly by Augusto. A curiosity about this song: after Augusto's death, his wife said she was walking on the riverbank where Augusto often went, and at some point, a feather from a heron landed on her shoulder. She interpreted it as a sign of love from Augusto. A gift for her. "' Gordon " in which Augusto implores the protagonist of the song to return to Earth. "' Canzone Per Un'Amica " has an apparently cheerful rhythm, but then ends with Augusto remembering his 'friend' who is no longer there. For me, this song has a particular meaning. "' Dio è Morto'" is a critique of the current society that finds no space for faith due to the frenzy of our days. At the end here's "' Io Vagabondo " the most beautiful song by Nomadi, a gem in the Italian landscape. Words that have made entire generations dream. Thanks to it many still feel young. Here Augusto is in the role of a vagabond who has nothing but has God, and this is the fundamental thing. It will be the last time Augusto will sing this song, and for this reason, one hopes that the song lasts forever, but then unfortunately it inevitably ends. Dante Pergreffi will also no longer be there after this live.
Thinking now after years back to Augusto brings tears. He was a great composer, painter, and singer, but above all a great man. Simple and humble, qualities that are lacking in today's world. A great example of a man who with his voice sang the thoughts, fears, and dreams of every man. Thank you, Augusto.
In conclusion, I find it right to write the thoughts for the now departed Augusto, written by some band members and some fans:
"' You know, it's difficult, thinking of you so far from that purely earthly will to believe that everything is space, time, matter. These are the things that make life a big prison and the 'sweetest' escape will always be yours... Goodbye great Augusto, Master of life, companion of a thousand journeys, having known you as a friend will make our penalties less bitter... "' Signed Beppe, Cico, Daniele, Elisa, but also all of us, all the fans of NOMADI!
Tracklist Lyrics and Videos
08 Mercanti e servi (04:44)
In casa dei mercanti sembra sempre grande festa
se c'è il maiale gli tagliano la testa,
la casa dei mercanti, nascosta, blindata
dal resto del mondo, protetta isolata.
In casa dei servi si aspetta la festa
ma se non è quel giorno la speranza resta,
la casa dei servi, casa da rifare,
ai primi scossoni, può anche crollare.
La casa dei mercanti è alta su quel monte
la casa dei servi è in basso dopo il ponte.
Ma le paure, scendono giù
mentre i sogni, salgono su,
salgono su.
Le figlie dei mercanti, pallide e belle
apron le finestre è normale ci son le stelle,
sembrano felici ma la noia è in agguato
nel loro dorato privilegio incantato.
Le figlie dei servi hanno guance rosse,
soffrono tingono gonne rosse,
leggono romanzi con intrecci rosa,
sognano palazzi e abiti da sposa.
La casa dei mercanti è alta su quel monte
la casa dei servi è in basso dopo il ponte.
Ma le paure, scendono giù
mentre i sogni, salgono su,
salgono su.
Mercanti e servi,
la stessa vita,
sogni o denari,
sabbia fra le dita,
sabbia fra le dita.
13 Gordon (04:08)
Ritorna al tuo pianeta Mongo
torna al tuo sole Gordon
non vagare per universi bui
di una falsa coscienza
non andare nel freddo
di un niente che speranza
più non ha.
Hai staccato il tuo segnale
che ti legava alla Terra
ti sei levato dalla rotta
dell'astronave guida
credi di poter andare da solo
nel vero al di là.
Per i pazzi non c'è più pace
e tu sei pazzo Gordon
dentro il freddo non c'è vita
e tu sei morto Mongo
un fantasma opalescente
maledetto nel ricordo della sua gente
14 Canzone per un'amica (04:42)
Lunga e diritta correva la strada
L'auto veloce correva
La dolce estate era già cominciata
Vicino a lui sorrideva
(Vicino a lui sorrideva)
Forte la mano teneva il volante
Forte il motore cantava
Non lo sapevi che c'era la morte
Quel giorno che ti aspettava
(Quel giorno che ti aspettava)
Non lo sapevi che c'era la morte
Quando si è giovani è strano
poter pensare che la nostra sorte
venga e ci prenda per mano
(venga e ci prenda per mano)
Non lo sapevi ma cosa hai provato
Quando la strada è impazzita
Quando la macchina è uscita di lato
E sopra un'altra è finita
(E sopra un'altra è finita)
Non lo sapevi ma cosa hai sentito
Quando lo schianto ti ha uccisa
Quando anche il cielo di sopra è crollato
Quando la vita è fuggita
(Quando la vita è fuggita)
Dopo il silenzio soltanto e regnato
tra le lamiere contorte
sull'autostrada cercavi la vita
ma ti ha incontrato la morte
(ma ti ha incontrato la morte)
Vorrei sapere a cosa è servito
Vivere, amare, soffrire
Spendere tutti i tuoi giorni passati
Se presto hai dovuto morire
(Se presto hai dovuto morire)
Voglio però ricordarti com'eri
Pensare che ancora vivi
Voglio pensare che ancora mi ascolti
Che come allora sorridi
(Che come allora sorridi)
Voglio però ricordarti com'eri
Pensare che ancora vivi
Voglio pensare che ancora mi ascolti
Che come allora sorridi
(Che come allora sorridi)
15 Dio è morto (02:45)
Ho visto
La gente della mia età andare via
Lungo le strade che non portano mai a niente
Cercare il sogno che conduce alla pazzia
Nella ricerca di qualcosa che non trovano nel mondo che hanno già
Lungo le notti che dal vino son bagnate
Dentro le stanze da pastiglie trasformate
Lungo le nuvole di fumo, nel mondo fatto di città,
Essere contro od ingoiare la nostra stanca civiltà
E un Dio che è morto
Ai bordi delle strade Dio è morto
Nelle auto prese a rate Dio è morto
Nei miti dell'estate Dio è morto.
Mi han detto che questa mia generazione ormai non crede
In ciò che spesso han mascherato con la fede
Nei miti eterni della patria o dell'eroe
Perché è venuto il momento di negare tutto ciò che è falsità
Le fedi fatte di abitudini e paura
Una politica che è solo far carriera
Il perbenismo interessato, la dignità fatta di vuoto
L'ipocrisia di chi sta sempre con la ragione e mai col torto
E un Dio che è morto
Nei campi di sterminio Dio è morto
Coi miti della razza Dio è morto
Con gli odi di partito Dio è morto.
Ma penso
Che questa mia generazione è preparata
A un mondo nuovo e a una speranza appena nata
Ad un futuro che ha già in mano, a una rivolta senza armi
Perché noi tutti ormai sappiamo che se Dio muore è per tre giorni
E poi risorge
In ciò che noi crediamo Dio è risorto
In ciò che noi vogliamo Dio è risorto
Nel mondo che faremo
Dio è risorto,
Dio è risorto
Loading comments slowly
Other reviews
By Masahiro
Goodbye, great Augusto, Master of life, companion of a thousand journeys.
The grand finale is occupied by a very rocking Te Deum, a sparkling ending, perhaps a bit bitter, as it will be the last testament to the great personality of Augusto and Dante Pergreffi.
By lukather88
This album represents one of the best live performances in the history of Italian music, and it is essentially the epitaph of Augusto Daolio.
Augusto pours his soul, and the audience sings in unison with him one of the best pieces of Italian music.