Augusto Daolio: Voice and Guitar. Beppe Carletti: Keyboards, Piano and Accordion. Dante Pergreffi: Bass. Cico Falzone: Guitar. Daniele Campani: Drums and Percussions.

1) Il Paese Delle Favole; 2) C'è Un Re; 3) Ma Che Film La Vita; 4) Suoni; 5) Salvador; 6) Ricordati Di Cico; 7) Primavera Di Praga; 8) Mercanti e Servi; 9) L'uomo Di Monaco; 10) Un Giorno Insieme; 11) Auschwitz; 12) Gli Aironi Neri; 13) Gordon; 14) Canzone Per Un'Amica; 15) Dio è Morto; 16) Io Vagabondo (Te Deum Con).

This album represents one of the best live performances in the history of Italian music, and it is essentially the epitaph of Augusto Daolio, who died just over a month before the release of the album, on October 7th in his home in Novellara, struck down by a cancer identified only 7 months earlier. Thus ended the career of one of the greatest men in music history: singer, songwriter, poet, painter, and first and foremost, a great man.
For the Nomadi, it is the saddest year in their more than forty-year career: the passing of the historic vocalist follows that of bassist Dante Pergreffi, with the band since 1984, in a road accident on May 14, 1992. All this might appear ironic since this "black year" follows the happiest period in their history: in 1989, guitarist and violinist Christopher Patrick Dennis (1975 - 1989) and drummer Paolo Lancellotti (1969 - 1989) left the group following a dispute with the Carletti - Daolio duo, paving the way for virtuoso guitarist Cico Falzone and Daniele Campani, a genuine powerhouse on drums, both still with the band today.
The fruit of this union is two albums of new material: "Solo Nomadi" from 1990 aims to rejuvenate the group’s sound, offering new motifs and centering the operation on the Daolio (lyrics) - Carletti (music) - Veroli (production and arrangements) axis, and creating great songs like "Salaam, Ragazzi Dell'Olivo", "Salvador", and "Senza Patria". In 1991, "Gente Come Noi" is released, one of the best albums in the group's history, marking unprecedented success, with outstanding vocal performances by Augusto and dazzling arrangements, with tracks like "C'è Un Re", "Uno Come Noi", "Dam Un Bes", "Il Serpente Piumato", etc... In 1992, "Ma Noi No" is released, where the five reinterpret old hits of the group, from the beginning to the present, dedicating the album to Dante Pergreffi, who passed away shortly before its release.
When Augusto died, Beppe Carletti heeded the wishes of the fans and ensured they could listen to the last, extraordinary performances of their idol by releasing this splendid live album, comprised of 16 great songs, which favor the repertoire of this new formation but do not exclude the great classics, showcasing Augusto in top form, able to transition from deep and warm tones to grand highs, and including some segments where the great vocalist interacts with the audience. It opens with a reinterpretation of "Il Paese Delle Favole", giving it a more folk dimension than the original, moving on to "C'è Un Re", performed magnificently, as is the following "Ma Che Film La Vita", introduced by Cico's commanding guitar riff, initially accompanied only by the drums, then moving, after a moving greeting from Augusto to the band members, to an extraordinary performance of "Suoni", where the vocalist sings better than on the original. At number 5 comes "Salvador", executed perfectly, followed by "Ricordati di Chico", with a more rock edge than the studio version, while at number 7 comes the first "gucciniani" classic: the beautiful "Primavera Di Praga", to which Augusto's interpretation gives an unparalleled intensity. "Mercanti e Servi" occupies the eighth spot, in a purely hard rock version, dragging the listener as best it can, then relaxing them with "L'Uomo Di Monaco". At ten is "Un Giorno Insieme", lasting until the first chorus, with Augusto accompanied by Beppe's heartrending piano, then moving to "Auschwitz", a timeless song, illuminated by the group's extraordinary arrangements and a grand performance by Augusto, giving it the solemnity it needed.
Followed by the intense "Gli Aironi Neri" and a great "Gordon", closed by Ago's shouts. In the end is the "golden trio," with which the group will close all concerts from here on: "Canzone Per Un'Amica" benefits from a purely rock arrangement and one of Augusto's best career performances, as does "Dio è Morto", introducing the beautiful speech that Augusto delivers over the opening notes of "Io Vagabondo", which once it starts, completely engages the listener for its entire duration, reaching the final chorus, where Augusto pours his soul, and the audience sings in unison with him one of the best pieces of Italian music, then continues with the European march, a great invention by the five, hoping it never ends, staying glued to the last extraordinary performance of Augusto, who chose to leave us just like this...

The album sells 115,000 copies in 15 days. Nothing more needs to be said...

Tracklist Lyrics and Videos

01   Il paese delle favole (05:07)

02   C'è un re (04:03)

03   Ma che film la vita (04:37)

04   Suoni (03:35)

05   Salvador (03:29)

06   Ricordati di Cico (03:59)

07   Primavera di Praga (03:15)

08   Mercanti e servi (04:44)

In casa dei mercanti sembra sempre grande festa

se c'è il maiale gli tagliano la testa,

la casa dei mercanti, nascosta, blindata

dal resto del mondo, protetta isolata.



In casa dei servi si aspetta la festa

ma se non è quel giorno la speranza resta,

la casa dei servi, casa da rifare,

ai primi scossoni, può anche crollare.



La casa dei mercanti è alta su quel monte

la casa dei servi è in basso dopo il ponte.



Ma le paure, scendono giù

mentre i sogni, salgono su,

salgono su.



Le figlie dei mercanti, pallide e belle

apron le finestre è normale ci son le stelle,

sembrano felici ma la noia è in agguato

nel loro dorato privilegio incantato.



Le figlie dei servi hanno guance rosse,

soffrono tingono gonne rosse,

leggono romanzi con intrecci rosa,

sognano palazzi e abiti da sposa.



La casa dei mercanti è alta su quel monte

la casa dei servi è in basso dopo il ponte.



Ma le paure, scendono giù

mentre i sogni, salgono su,

salgono su.



Mercanti e servi,

la stessa vita,

sogni o denari,

sabbia fra le dita,

sabbia fra le dita.

09   L'uomo di Monaco (04:20)

10   Un giorno insieme (01:34)

11   La canzone del bambino nel vento (Auschwitz) (06:19)

12   Gli aironi neri (04:41)

13   Gordon (04:08)

Ritorna al tuo pianeta Mongo
torna al tuo sole Gordon
non vagare per universi bui
di una falsa coscienza
non andare nel freddo
di un niente che speranza
più non ha.
Hai staccato il tuo segnale
che ti legava alla Terra
ti sei levato dalla rotta
dell'astronave guida
credi di poter andare da solo
nel vero al di là.
Per i pazzi non c'è più pace
e tu sei pazzo Gordon
dentro il freddo non c'è vita
e tu sei morto Mongo
un fantasma opalescente
maledetto nel ricordo della sua gente

14   Canzone per un'amica (04:42)

Lunga e diritta correva la strada
L'auto veloce correva
La dolce estate era già cominciata
Vicino a lui sorrideva
(Vicino a lui sorrideva)
Forte la mano teneva il volante
Forte il motore cantava
Non lo sapevi che c'era la morte
Quel giorno che ti aspettava
(Quel giorno che ti aspettava)
Non lo sapevi che c'era la morte
Quando si è giovani è strano
poter pensare che la nostra sorte
venga e ci prenda per mano
(venga e ci prenda per mano)
Non lo sapevi ma cosa hai provato
Quando la strada è impazzita
Quando la macchina è uscita di lato
E sopra un'altra è finita
(E sopra un'altra è finita)
Non lo sapevi ma cosa hai sentito
Quando lo schianto ti ha uccisa
Quando anche il cielo di sopra è crollato
Quando la vita è fuggita
(Quando la vita è fuggita)
Dopo il silenzio soltanto e regnato
tra le lamiere contorte
sull'autostrada cercavi la vita
ma ti ha incontrato la morte
(ma ti ha incontrato la morte)
Vorrei sapere a cosa è servito
Vivere, amare, soffrire
Spendere tutti i tuoi giorni passati
Se presto hai dovuto morire
(Se presto hai dovuto morire)
Voglio però ricordarti com'eri
Pensare che ancora vivi
Voglio pensare che ancora mi ascolti
Che come allora sorridi
(Che come allora sorridi)


Voglio però ricordarti com'eri
Pensare che ancora vivi
Voglio pensare che ancora mi ascolti
Che come allora sorridi
(Che come allora sorridi)

15   Dio è morto (02:45)

Ho visto
La gente della mia età andare via
Lungo le strade che non portano mai a niente
Cercare il sogno che conduce alla pazzia
Nella ricerca di qualcosa che non trovano nel mondo che hanno già
Lungo le notti che dal vino son bagnate
Dentro le stanze da pastiglie trasformate
Lungo le nuvole di fumo, nel mondo fatto di città,
Essere contro od ingoiare la nostra stanca civiltà
E un Dio che è morto
Ai bordi delle strade Dio è morto
Nelle auto prese a rate Dio è morto
Nei miti dell'estate Dio è morto.
Mi han detto che questa mia generazione ormai non crede
In ciò che spesso han mascherato con la fede
Nei miti eterni della patria o dell'eroe
Perché è venuto il momento di negare tutto ciò che è falsità
Le fedi fatte di abitudini e paura
Una politica che è solo far carriera
Il perbenismo interessato, la dignità fatta di vuoto
L'ipocrisia di chi sta sempre con la ragione e mai col torto
E un Dio che è morto
Nei campi di sterminio Dio è morto
Coi miti della razza Dio è morto
Con gli odi di partito Dio è morto.
Ma penso
Che questa mia generazione è preparata
A un mondo nuovo e a una speranza appena nata
Ad un futuro che ha già in mano, a una rivolta senza armi
Perché noi tutti ormai sappiamo che se Dio muore è per tre giorni
E poi risorge
In ciò che noi crediamo Dio è risorto
In ciò che noi vogliamo Dio è risorto
Nel mondo che faremo
Dio è risorto,
Dio è risorto

16   Io vagabondo / Te Deum (08:17)

Loading comments  slowly

Other reviews

By Masahiro

 Goodbye, great Augusto, Master of life, companion of a thousand journeys.

 The grand finale is occupied by a very rocking Te Deum, a sparkling ending, perhaps a bit bitter, as it will be the last testament to the great personality of Augusto and Dante Pergreffi.


By STIPE

 Augusto’s voice conveyed a unique warmth, it was as if he sang close to the listener.

 The most beautiful song by Nomadi, a gem in the Italian landscape... It will be the last time Augusto will sing this song.