It's 1974: Edoardo Bennato releases his second album (or LP, to use the "language of the time"), precisely "I buoni e i cattivi". From the cover itself, it's clear that we're facing a sort of concept album on the eternal dichotomy of good-bad and that such differentiation isn't always so clear-cut: Edoardo and his Neapolitan DJ friend Raffaele Cascione appear on it, turned away, dressed as policemen and handcuffed to each other. The musical atmosphere that pervades the entire record could be defined as acoustic blues-rock-folk, performed by Bennato in "one-man-band" version: he simultaneously plays pedal tambourine, 12-string guitar, harmonica, and kazoo. Even though there are other excellent musicians on the album: Eugenio Bennato on mandolin and mandoloncello, Tony Esposito on drums and percussion, Bruno Limone on bass, and Andrea Sacchi on guitar. The lyrics of the record are ironic, irreverent, biting, sarcastic, "political". "Ma che bella città" and "Tira a campare" speak of his beloved Naples; the latter, in particular, for me, is one of the most beautiful pieces ever, as it highlights that, despite all the problems Naples may have, in the end, "it's better here: here, at least, for better or worse, there's still a bit of humanity": hard to disagree with that? A vision also still very current. "Che fortuna" talks about a day that started off terribly, continued worse, but ended wonderfully (Ma che schifo di giornata era stata neanche una ne avevo ingarrata però poi che fortuna: quella tenda vicino alla mia era sua: che dite, si parla di sesso?). In "La bandiera" and "Bravi ragazzi", heavy irony is directed at institutions, as in the already mentioned "Ma che bella città". "In fila per tre" perhaps is the most famous piece from the album: here, the school institution is targeted (among others), which, rather than "doing its job", seems to serve only to teach the (subjects, one might say) the rules to follow in life. The teaching method is also targeted: emblematic, in this sense, is the passage "E ricordatevi i libri di storia: noi siamo i buoni perciò abbiamo sempre ragione e andiamo dritti verso la gloria". The "orchestral" arrangement by Roberto De Simone makes the piece beautiful musically as well. "Uno buono" is a direct attack on the then-President of the Republic, also a fellow countryman of Bennato, Giovanni Leone, practically accused of immobility ("Fà qualcosa se sei uno buono). "Facciamo un compromesso" seems like a "harmless" piece, but in reality, it's an attack on the PCI (No, no, no, no, aspettare più non posso e va bene sì, se proprio vuoi facciamo un compromesso). "Arrivano i buoni" is probably dedicated to the Red Brigades, and at the end of the piece, Edoardo intones both "Faccetta nera" and "Bandiera rossa" with the kazoo: in practice, the apotheosis of the (often) false distinction of good-bad. The album closes, not by chance, with perhaps the most sarcastic piece of the whole work: "Salviamo il salvabile": Abbiamo fatto una bella riuscita a questo punto la mela è avariata io me la vedo brutta ma salviamo il salvabile. For completeness, it must be said that in this album, the beautiful "Un giorno credi" is also "recovered" from the previous album, both for the lyrics (by Patrizio Trampetti) and for the music (by Edoardo), now a classic not only of Bennato but of all Italian music, to close this already beautiful album in style. I know there was already another review of this album, but I wanted to "complete it" with my thoughts. Enjoy listening, if you like, of course.
Tracklist Lyrics and Samples
02 Un giorno credi (03:40)
Un giorno credi di esser giusto
e di essere un grande uomo
in un altro ti svegli e devi
cominciare da zero.
Situazioni che stancamente
si ripetono senza tempo
una musica per pochi amici
come tre anni fa.
A questo punto non devi lasciare
qui la lotta � pi� dura ma tu
se le prendi di santa ragione
insisti di pi�.
Sei testardo, questo � sicuro
quindi ti puoi salvare ancora
metti tutta la forza che hai
nei tuoi fragili nervi.
Quando ti alzi e ti senti distrutto
fatti forza e vai incontro al tuo giorno
non tornar sui tuoi soliti passi
basterebbe un istante.
Mentre tu sei l'assurdo in persona
e ti vedi gi� vecchio e cadente
raccontare a tutta la gente
del tuo falso incidente (2v.)
07 In fila per tre (03:53)
[NORMAL VOICE]
Presto vieni qui ma su non fare cos�
ma non li vedi quanti altri bambini
che sono tutti come te
che stanno in fila per tre
che sono bravi e che non piangono mai...
E' il primo giorno per� domani ti abituerai
e ti sembrer� una cosa normale
fare la fila per tre, risponder sempre di s�
e comportarti da persona civile...
[WOMAN VOICE]
Vi insegner� la morale e a recitar le preghiere
e ad amare la patria e la bandiera
noi siamo un popolo di eroi e di grandi inventori
e discendiamo dagli antichi romani...
E questa stufa che c'� basta appena per me
perci� smettetela di protestare
e non fate rumore e quando arriva il direttore
tutti in piedi e battete le mani...
[STRONG VOICE]
Sei gi� abbastanza grande
sei gi� abbastanza forte
ora far� di te un vero uomo
ti insegner� a sparare, ti insegner� l'onore
ti insegner� ad ammazzare i cattivi...
E sempre in fila per tre marciate tutti con me
e ricordatevi i libri di storia
noi siamo i buoni perci� abbiamo sempre ragione
e andiamo dritti verso la gloria...
[NORMAL VOICE]
Ora sei un uomo e devi cooperare
mettiti in fila senza protestare
e se fai il bravo ti faremo avere
un posto fisso e la promozione...
E poi ricordati che devi conservare
l'integrit� del nucleo famigliare
firma il contratto non farti pregare
se vuoi far parte delle persone serie...
Ora che sei padrone delle tue azioni
ora che sai prendere le decisioni
ora che sei in grado di fare le tue scelte
ed hai davanti a te tutte le strade aperte...
Prendi la strada giusta e non sgarrare
se no poi te ne facciamo pentire
mettiti in fila e non ti allarmare
perch� ognuno avr� la sua giusta razione...
A qualche cosa devi pur rinunciare
in cambio di tutta la libert� che ti abbiamo fatto avere
perci� adesso non recriminare
mettiti in fila e torna a lavorare...
E se proprio non trovi niente da fare
non fare la vittima se ti devi sacrificare
perch� in nome del progresso della nazione
in fondo in fondo puoi sempre emigrare...
10 Arrivano i buoni (04:11)
Arrivano i buoni, arrivano, arrivano,
finalmente hanno capito che
qualcosa qui non va...
Arrivano i buoni e dicono basta a tutte
le ingiustizie che fin'ora
hanno afflitto l'umanità...
Arrivano i buoni, arrivano arrivano
finalmente una nuova era comincerà...
Quanti sbagli, quanti errori,
quante guerre e distruzioni, ma finalmente
una nuova era comincerà...
Senza servi ne padroni
senza guardie, ne assassini, d'ora in poi
tutti uguali, una nuova era per l'umanità...
Arrivano i buoni, ed hanno le idee chiare
ed hanno già fatto un elenco
di tutti i cattivi da eliminar...
Ma chi l'avrebbe mai detto che erano
così tanti i cattivi da eliminar...
Così adesso i buoni hanno fatto una guerra
contro i cattivi, però hanno assicurato
che è l'ultima guerra che si farà...
Loading comments slowly
Other reviews
By Joe Perrillo
An album, a must! It is definitely one of Edoardo’s most successful albums, and certainly one of those to which our singer-songwriter owes much of his fame.
This album is a masterpiece; you have to listen to it and understand it as you wish.