Heir of Paolo Conte and therefore, inevitably, the Italian Tom Waits (here's another one). With this cumbersome label stuck on his shoulders since his debut, Vinicio Capossela has had to struggle a lot to assert his own identity. If he finally succeeded, it is thanks to albums like this one, which, while undeniably showing ties to the two illustrious models, has a setting and a climate all its own, finally (let's say it) Caposselian.
These are tales of misfits who kill the night somehow in the back of a van with broken springs, of Mustafà bewitched by nostalgia as soon as they feel a wind "coming from Africa" like them, of tacky but fun village festivals, of places with names that seem like a joke ("Contrada Chiavicone"), but with a Touring Club sign to prove they really exist. It is the Italian province, but the liveliest and harshest, real and contemporary, quite different from that of Conte, a bit asleep and immersed in the dreams of a not-too-distant past, even if already mythologized. If anything, it is a world closer to that of the unfortunate overseas people immortalized by Tom Waits, but more familiar, down-to-earth, where instead of the poisonous cocktail "whisky + drugs" there are the forty-three Peronis that Master Sentiment downs in the irresistible "Al veglione", a true concentrate of irony and comedy, even if musically little more than a band march.

If we also consider "Il ballo di San Vito", it doesn't go much beyond the tarantella, complete with tambourines and rattles, but these casually folk episodes should not mislead: they are touches of color, grafts that enrich but do not alter the sturdy jazz-blues trunk, with branches towards Latin rhythms, from which Capossela's music originates. And here, more than in the lyrics, one feels the kinship with the Lawyer from Asti: just listen to the splendid, melancholic "Morna", which takes its title from the typical music of Cape Verde, but rather recalls certain slow tangos and milongas.
Other precious moments of sweetness: "Le case", a surreal portrait whose nocturnal colors are masterfully painted by a jazz duet between piano and trumpet, and "Pioggia di Novembre", with an impressionistic piano note arrangement. A refined Capossela, who doesn't even seem related to the village scenes style of "Al veglione", but he is a versatile author, whose more "Waitsian" side is yet to be discovered. Hence "Il corvo torvo", an old-time blues, in the series "don't shoot the pianist," "La notte se ne è andata", acid and pissed-off blues, unfussy guitar style "Hang on St. Christopher", coincidentally by the same Marc Ribot, who plays throughout the album. Also "L'accolita dei rancorosi" with its swaying, broken rhythm, like a malfunctioning pendulum, and the sinister whisper of Vinicio's "pissed-off" voice, belongs to the ideal world of Tom Waits's slanted songs.

And so, mentioning the voice, I have come to the sore point, the one that at least partially ruins the fantasy, the irony, and the musicality of this author of ours, unfortunately also a singer. When it goes well, on the lower tones, it is hoarse and impersonal, far from both Paolo Conte's aristocratic hoarseness and Tom Waits's devilish ogre's cry. If then it ventures into sudden spikes, it results in a monstrous cross between Topo Gigio and Bruno Lauzi, with a predominance of the former, and then you can sing the most nocturnal jazz, the toughest blues, but in the end, everything gets distorted and loses value. A shame, because Vinicio Capossela's music does not deserve it.

Tracklist Lyrics and Videos

01   Il ballo di San Vito (03:24)

02   Morna (04:56)

Nel cielo di cenere affonda
il giorno dentro l'onda
sull'orlo della sera
temo sparirmi anch'io nell'ombra
la notte che viene è un'orchestra
di lucciole e ginestra
tra echi di brindisi e fuochi
vedovo di te
sempre solo sempre a parte abbandonato
quanto più mi allontano lei ritorna
nella pena di una morna

e sull'amore che sento soffia caldo un lamento
e viene dal buio e dal mar
e quant'è grande la notte e il pensiero tuo dentro
nascosto nel buio e nel mar
grido non più
immaginare ancor
tanto qui c'è soltanto vento
e parole di allora

il vento della sera sarà
che bagna e poi s'asciuga
e labbra che ricordano e voce
e carne che si scuote sarà
sarà l'assenza che m'innamora
come m'innamorò
tristezza che non viene da sola
e non viene da ora
ma si nutre e si copre dei giorni
passati in malaora
quando è sprecata la vita
una volta
è sprecata in ogni dove

e sull'amore che sento soffia caldo un lamento
e viene dal buio e dal mar
e quant'è grande la notte e il pensiero tuo dentro
nascosto nel buio e nel mar
grido non più
immaginare ancor
quel che tanto è soltanto
vento e rimpianto di allora

il vento della sera sarà
che bagna e poi s'asciuga
e ancora musica e sorriso sarà
e cuore che non tace
la schiuma dei miei giorni sarà
che si gonfia e poi si spuma
sarà l'anima che torna
nella festa di una morna

03   La notte se n'è andata (03:47)

04   Le case (02:13)

05   Il corvo torvo (03:17)

06   Al veglione (03:12)

07   Body Guard (04:42)

08   L'affondamento del Cinastic (02:49)

09   S'agapò (00:26)

10   Contrada Chiavicone (02:32)

11   L'accolita dei rancorosi (03:45)

12   Pioggia di novembre (05:12)

13   Tanco del murazzo (05:11)

Si sveglia male, urla in cucina
fitte alla testa, memoria in rovina
parenti in casa, cinque di sera
tempo scaduto, si alza come c'è venuto
nervi asciugati, metallo in bocca
mette il giaccone, è già nell'angolo di sotto
al bar bigliardi, raduno del grifone
colosso anfibi, tatuaggi di pitone

sussurrano di come nella notte prima
gli altri son scesi come cani da rapina
slegati in squadra a testa china toro toro
hanno spazzato dei rifiuti la banchina
nel gelo di case e caserme s'incammina,
l'aria è strana alza lo sguardo
e sente in alto un grido di poiane
il freddo lo trapassa addosso,
smazza un grammo, allunga il passo
il tipo aspetta dietro il ponte senza fretta

il fiume è giallo, lento fango d'Orinoco
scorre tra i fuochi, gli spacci, i mangiafuoco
scende il murazzo, c'è una macchina bruciata
kebab arrosto e folla a grappoli in parata
le ragazze aspettano di uscire fuori per ballare
e intanto provano le scarpe nuove e ridono da sole
dentro casa, lei lo guarda e resta lì senza parlare
fuori tutto accade anche senza di noi

nel grotto spingono e si bercian Patuan
l'anfe che sale, caldo a fiotti, nervi tesi
Envisia serve al banco acqua minerale
ondeggiano sulle ginocchia tutti uguale
guarda lo specchio e vede in fondo
che per occhi adesso ci ha due buchi neri
e nel riflesso dell'abisso vede il pozzo che era un tempo anima sua

batte una sigaretta arrolla una cartina
mentre da dietro Chiurlo il rosso s'avvicina
sembra l'errore di una spinta alza la voce
è un attimo poi il tempo scorre più veloce
Big Jim lo centra con l'anfibio nel torace
rosso di sangue cade a terra braccia a croce
lo scalcia in faccia quando è steso già caduto
gli arabi scappano nel mucchio chiede aiuto
parte per sbaglio il colpo e fa, come un rumore di petardo
nel festino s'alza lento il volo del grande tacchino
chiude gli occhi e s'avvicina, sempre più vicina
l'ombra lo copre sull'asfalto senza fiato

Loading comments  slowly