Samuele Bersani’s fans (I say this from personal experience) are kind, pleasant people, reasonably well-educated, devoted to the most ordinary daily life, sociable, and romantic. In other words, they are the exact human counterpart to the songs of the Romagnolo singer-songwriter. And his songs are just like that: sweet, romantic, light, often elusive, pleasant, already heard a thousand times in a much more effective singer-songwriter past. The honey candies (far too sweet, really) that he’s been offering for thirty years prove this: sometimes, when he leaves the sugar on the shelf, he even manages to be surprising (see "Chicco e Spillo" or "Freak") but it only happens once in a blue moon.
"L'oroscopo speciale," released in 2000, is considered his best album. Of course, a Sanremo appearance with the melodic "Replay" (which, in the author’s intentions, was supposed to wink at the moods and style of Luigi Tenco, oh signùr) and a respectable fifth place—plus a prestigious Targa Tenco (Best Italian Album of the Year)—earned him a spot among the Great Italian Singer-Songwriters (legion d'honor just invented by me). But, with all due respect to the aforementioned horoscope, there’s little special about this album. Actually, it feels like the usual dish, perfectly cooked (yet always missing some ingredient) that he’s been serving us since the early '90s.
Bersani, at the time still part of Dalla’s crew (he'd leave the following year), chose "Il pescatore di asterischi" as the single (the title says it all), and it works: it’s a nice, catchy song, with some beautiful lines ("siamo giocolieri non perdiamo il tempo a cercare/il senso gravitazionale che non c’è"), yet, even by the 16th listen, what sticks in your head is very little—just another Bersani treat that neither disappoints nor fully satisfies, it’s just there, as the main character from "Ovosodo" would say, like an egg that doesn’t go up or down. And the whole album is kind of like that: the satire of the TV commercials that flooded private broadcasters at the time ("Morelli Mirko") doesn’t really work, nor do the stories—told in the title-track—of a guy who kills a woman after taking her to the seaside and gets away with it because summer arrives.
Then, to be honest, some songs are really bad: "Lunedì" (which is also way too long); "Il fossile"; "Isola" (with music by Sakamoto). Obviously, being a talented artist, he does hit the mark every now and then—and does it well: the no-sense of "Senza titoli" is just fun enough to be memorable for a long time; "Slavia" is a beautiful song (never again, I believe, performed live) that elevates him above his usual (pseudo)melancholic standards; the autobiography in "Non portarmi via il nome" is beautiful and, finally, substantive. The album sounds great—which is only to be expected, given the big names playing on it (recalling from memory, Beppe D’Onghia and Paolo Costa, respectively on keyboards and bass).
The 2001 edition adds a song, "Chiedimi se sono felice", featured in the soundtrack of the film of the same name (and a box-office hit) by Aldo, Giovanni and Giacomo (a song that contains a final, definitive, and beautiful line: "Felicità, dichiarata fac-simile dal giudizio che ha rilasciato un orefice/quella vera sarà, senza un graffio di ruggine"). Twenty years later, in 2020, the trio would ask another "cultured" singer-songwriter from the Italian music scene, Brunori Sas, to write the soundtrack for another of their films, "Odio l’estate". Brunori and Bersani: after all these years, a style of songwriting very similar in tone and in its persistent nostalgia.
Tracklist Lyrics and Videos
01 Il pescatore di asterischi (04:45)
C' un quaderno che nascondo
ma non ho mai scritto cosa sei per me
perch facile, tu mi leggi dentro
io no
se gli errori li cancello
resta la
peggior calligrafia
che ho
avuto in vita mia
nuda l sul foglio
io sono un pescatore di asterischi
sotto un'onda a forma di parentesi rotonda che mi porta via
non si pu partecipare
subito a un concorso di poesia
che idea
intitolarla apnea
vale un primo posto
in questo gioco di pensieri sporchi sopra a un letto
prima di abbracciarti mi connetto e penso insieme a te
i tuoi capelli neri a punta di inchiostro
si aggrovigliano ai miei
io polipo tu seppia non vuoi farti mangiare
per nella vita c' sempre un per
un cielo che si appoggia sul mare
e tu impari chi sei
come un giocoliere spendi tutto il tempo a cercare
il senso gravitazionale che non c'
e c' un grillo che nascondo
ogni tanto esce e dice che
chiss
chiss se anche lei
pura fino in fondo
in questo gioco di pensieri sporchi sopra a un letto
prima di abbracciarti mi connetto pi vicino a te
e tu sei bella come quella Madonna che un giorno qualcuno pesc
anche il polipo e la seppia non si fanno pi male
son saliti a guardare
il cielo che si spegne nel mare
laggi dove sono gli Dei
siamo giocolieri non sprechiamo il tempo a cercare
il senso gravitazionale che non c'
il senso
siamo giocolieri non sprechiamo il tempo a cercare
il senso gravitazionale che non c'
il senso
siamo giocolieri non sprechiamo il tempo a cercare
il senso gravitazionale che non c'
il senso
il senso
07 Senza titoli (04:18)
Il caso vuole che io non sia capace
di assorbire la tua voce in pace
non sto bene
oddio mi sento le caviglie in catene
il caso vuole che io non sia per niente
quello che tu avevi avuto in mente
non importa
ho comprato una chitarra distorta
e la porta sbatte per il vento
ho una guancia sopra il pavimento
no, son svenuto
pensandoci mi è piaciuto
io vivo inseguito dalle videoteche che non hanno mai dei titoli per
me
non ne ho ridato mai uno indietro
è un segreto che sai soltanto te
mi manchi tu non ci sei più è sempre accesa la tv
e mi addormento alle tre
perché a quell'ora mi sento sereno
o almeno non mi faccio un caffè
mi hanno già pulito il vetro e contemporaneamente
le parole che ho inventato senza averle scritte
non fa niente
ricomincio dal presente
io vivo inseguito dalle videoteche che non hanno mai dei titoli per
me
non ne ho ridato mai uno indietro
è un segreto che sai soltanto te
mi manchi tu non ci sei più è sempre accesa la tv
e mi addormento alle tre
perché a quell'ora mi sento sereno
o almeno non mi faccio un caffè
io vivo inseguito dalle videoteche che non hanno mai dei titoli per
me
non ne ho ridato mai uno indietro
è un segreto che sai soltanto te
mi manchi tu non ci sei più è sempre accesa la tv
e mi addormento alle tre
perché a quell'ora mi sento sereno
o almeno non mi faccio un caffè
10 Replay (04:23)
Dentro al replay
fra miliardi di altri ci sei
e non hai scia
luminosa d'auto
anche di periferia
come i sogni che farai
o prenderai a noleggio
quando ti addormenterai
con le scarpe sul letto
Dentro al replay
con la testa girata un po' in su
da fotografia
ci sei anche tu prima di andare via
"se rimango ancora qui
è come se morissi
e guardandomi allo specchio
ad un tratto sparissi"
Cadono le stelle e sono cieco
e dove cadono non so
cercherò, proverò, davvero
ad avere sempre su di me il profumo delle mani
riuscire a fare sogni tridimensionali
non chiedere mai niente al mondo
solo te
come una cosa che non c'è
cercando dappertutto anche in me
ti vedo
Dentro al replay
per un attimo c'ero e anche lei
ma in quel momento
qualcosa ho cancellato
si è fermato il tempo, la sua regolarità
e come se morissi
è sparita anche la luna,
è cominciata l'eclissi
Cadono le stelle
allora è vero
e io non so se ci sarò
dove andrò
non lo so se lo merito o no
se correggerò gli effetti dei miei guasti nucleari
se troverò il coraggio ti telefono domani
e più sarò lontano e più sarò da te
dimenticato e muto
come uno che non c'è
tornerò, tornerò davvero
a sentire su di me profumo delle mani
di notte io farò sogni tridimensionali
senza chiedere mai niente al mondo
neanche a te
senza chiedermi perché
ti vedo dappertutto
anche in me
ti vedo
Loading comments slowly
Other reviews
By LoveOfMyLife
The sincere and at times "tender" lyrics, complicated just enough, make listening to this album very interesting and hardly ever banal.
The album manages to express Bersani’s shyness and at the same time his sharp irony, which moves while balancing the description of a "light" appearance and a profound discomfort.