If it is true that one must say what one has to say, then they must say it quickly. So, just like in the previous "free entry," it was already mentioned in the first song - about the irreversible uselessness of time, and maybe not essentially you (but in the end, definitely you) - even here, everything is already present in the first song: not recognizing oneself in fashionable behaviors and meanings, prefabricated for the 'consumption' of an unknowing society - and having no choice but to laugh at it, to destroy them all with a hearty laugh (even though it's a somewhat melancholic irony). All the characters in this album somehow go 'against' the set tracks, against what one must or should do, or what should be liked.
The unexpected alternative to the career-money-lover standard is the beautiful Rosita dressed in white, waiting for an adventure with her while revolutions are happening in the world; the protagonist of "Sfiorivano le Viole," Berta spins asbestos to save the saint from the stake, and she runs away with Mario and Gino (and keeps the child), the pitchfork mocks the vanity fair of human conceits, and in "Bella al Compleanno della Zia Rosina," Rino cannot decide to take the train and mix with others in the madness of an incomprehensible world, yet time passes, and Rita got married (how long did she have to wait, poor thing?) - in "Glu Glu Ri" he even laughs about suicide, oh yes.
The alternative of a real, authentic life could be love - but... this can also be a trap, an illusion. Perhaps this is the meaning of the mockery in mazurka form of the theme of the beautiful Rosina at the end, and what meaning should be given to the seductive bossa nova of "Sfiorivano le Viole"? Here too, as in the first album, returns the ambiguity of "let's admit a love, once only, that I don't want, that you want" which in the end more than seeking it, one surrenders to it.
But, right at the center of the album, in Cogli la Mia Rosa, all the love for this life is found, the necessity to live it and tell it, to discover its poetry and soul (ah, seeking the sooooul...) in authentic things and in simple people, which it seems to me, for Rino, is certainly not those who live in the city....
Tracklist Lyrics and Videos
01 Mio fratello è figlio unico (03:20)
Mio fratello è figlio unico
perche' non ha mai trovato il coraggio di operarsi al fegato
e non ha mai pagato per fare l'amore
e non ha mai vinto un premio aziendale
e non ha mai viaggiato in seconda classe
sul rapido Taranto-Ancona
e non ha mai criticato un film senza prima prima vederlo
mio fratello e' figlio unico
perche' e' convinto che Chinaglia non puo' passare al Frosinone
perche' e convinto che nell'amaro benedettino
non sta' il segreto della felicita'
perche' e' convinto che anche chi non legge Freud
puo' vivere cent'anni
perche' e' convinto che esistono ancora
gli sfruttati malpagati e frustrati
mio fratello e' figlio unico sfruttato
represso calpestato odiato e ti amo Mariù
mio fratello e' figlio unico deriso
frustrato picchiato derubato e ti amo Mariù
mio fratello e' figlio unico dimagrito
declassato sottomesso disgregato e ti amo Mariù
mio fratello e' figlio unico frustato
frustrato derubato sottomesso e ti amo Mariù
mio fratello e' figlio unico deriso
declassato frustrato dimagrito e ti amo Mariù
mio fratello e' figlio unico malpagato
derubato deriso disgregato e ti amo Mariù
02 Sfiorivano le viole (05:01)
Sfiorivano Le Viole Rino Gaetano lyrics
Artist: Rino Gaetano
Album: Mio Fratello E' Figlio Unico
Year: 1976
Title: Sfiorivano Le Viole
L'estate che veniva con le nuvole rigonfie di speranza
nuovi amori da piazzare sotto il sole
il sole che bruciava lunghe spiagge di silicio
e tu crescevi, crescevi sempre più bella
fiorivi sfiorivano le viole
e il sole batteva su di me
e tu prendevi la mia mano
mentre io aspettavo
i passi delle onde che danzavano sul mare a piedi nudi
come un sogno di follie venduto all'asta
la notte quella notte cominciava un po' perversa
e mi offriva tre occasioni per amarti e tu
fiorivi sfiorivano le viole
e il sole batteva su di me
e tu prendevi la mia mano
mentre io aspettavo
il sole che bruciava bruciava bruciava bruciava
e tu crescevi crescevi
crescevi più bella più bella
fiorivi sfiorivano le viole
e il sole batteva su di me
e tu prendevi la mia mano
mentre io aspettavo te mentre io oh ye aspettavo te
si lavora e si produce si amministra lo stato
il comune si promette e si mantiene a volte
mentre io oh ye aspettavo te
il marchese La Fayette ritorna dall'America
importando la rivoluzione e un cappello nuovo
mentre io oh ye aspettavo te
ancora penso alle mie donne quelle passate
e le presenti le ricordo appena
mentre io aspettavo te
Otto von Bismarck-Shonhausen per l'unità germanica
si annette mezza Europa
mentre io aspettavo te
Michele Novaro incontra Mameli e insieme scrivono un pezzo
tuttora in voga mentre io oh ye aspettavo
04 Cogli la mia rosa d'amore (04:03)
Cogli la mia rosa d'amore
cogli la mia rosa d'amore
regala il suo profumo alla gente
cogli la mia rosa di niente
Cogli il suo figlio in Germania
la miniera il carbone a Natale verrà
Cogli i muri bianchi di calce
la festa del Santo il giorno del pianto
Cogli la mia sera d'Aprile
scrivevo parole faceva all'amore
Lasciale almeno i ricordi
le loro mani nel chiedere e amore nel dare.
...tudutudutudu...ttt...
Cogli la mia rosa d'amore
cogli la mia rosa d'amore
regala il suo profumo alla gente
cogli la mia rosa di niente
Cogli il suo giorno di festa
quando l'estate promette di tutto
e quando chi mantiene un sorriso
cogli questo suo paradiso
...tudutudutudu...ttt...
05 Berta filava (03:41)
Berta filava e filava la lana,
la lana e l'amianto
del vestito del santo che andava sul rogo
e mentre bruciava
urlava e piangeva e la gente diceva:
"Anvedi che santo vestito d'amianto"
E Berta filava e filava con Mario
e filava con Gino
e nasceva il bambino che non era di Mario
che non era di Gino
E Berta filava, filava a dritto,
e filava di lato
e filava, filava e filava la lana
E filava, filava E filava, filava E filava, filava
E filava, filava E filava, filava
E Berta filava, e Berta filava e filava la lana,
filava l'amianto del vestito del santo che andava sul rogo
e mentre bruciava urlava e piangeva e la gente diceva: "Anvedi che santo vestito d'amianto"
E Berta filava, filava con Mario, filava con Gino
e nasceva il bambino che urlava e piangeva
e la gente diceva: "Anvedi che santo"
E filava, filava E filava, filava E filava, filava
E filava, filava E filava, filava
E Berta filava, e Berta filava, filava con Gino,
filava il bambino cullava cullava, filava l'amianto
e Berta filava
08 La Zappa... il tridente, il rastrello, la forca, l'aratro, il falcetto, il crivello, la vanga (04:28)
Loading comments slowly
Other reviews
By stargazer
Rino Gaetano stands apart from the typical '70s singer-songwriters due to his particular style of writing simple and amusing lyrics, yet biting and satirical.
Who knows what else Gaetano could have contributed to Italian music if it hadn’t been for that terrible accident. We miss you, Rino!