Many might turn up their noses a bit seeing this review: it is, after all, a "the best of" and, above all, an album already reviewed on this site. In reality, that review was rather brief and sparse and therefore did not do justice to either the artist or the album.
The album, it must be said immediately, is not just any "greatest hits": many tracks have been rearranged and reinterpreted by Conte for the occasion, achieving a result (in my opinion) better than the original versions.
Paolo Conte, for the few who may not know him, is one of the most important and original singer-songwriters in Italian light music of the last 35 years. His career actually began in the early Sixties as a songwriter for other artists: "Siamo la coppia più bella del mondo" and "Azzurro" for Adriano Celentano, "Genova per noi" for Bruno Lauzi, "Messico e Nuvole" for Enzo Jannacci, "Insieme a te non ci sto più" for Caterina Caselli, just to name a few. It wasn't until 1974 that he released his first album, reaching full maturity (compositional and, above all, vocal) starting in 1981 with the extraordinary "Paris Milonga". Paolo Conte is therefore an extraordinary "craftsman" of music, who has managed, with great passion and dedication, to explore new horizons and coin a new expressive and musical language, combining jazz and swing with classical music and South American rhythms in a completely personal way, the allure of exotic countries with provincial life. His songs are mainly music: they are born and develop, in fact, from a motif, a musical theme. Perhaps because of this (or maybe due to this), Paolo Conte has found (and finds) more success abroad (especially in France) rather than in Italy.
His lyrics, cultured and refined, manage to be profound but, at the same time, ironic. New for the Italian song, they almost never speak of love (or, when they do, they do so in a completely different and unconventional way). They evoke more than describe or narrate. The poet Conte has invented new expressions that have rightfully entered our collective imagination ("abbaia la campagna", "lo sguardo vitreo dei bicchieri di boemia", "questo buio sa di fieno e di lontano", just to mention a few). Another typically Contian characteristic is the free use, within the lyrics, of syllables and onomatopoeic sounds, which do not serve as mere accompaniment to the music but rather replace words, verses, and even stanzas, coining a new, highly communicative language that shines with its own light (notably, the famous "Chips chips chips/ Du du du du du/ Ci bum ci bum bum..." from "Via con Me" and "Za za ra za/ Za za ra za/ Za za ra za ra za za za za!" from "Bartali")
His vocal interpretation, minimal and baritone, is certainly not refined (after all, he himself hesitated ten years before debuting as a performer of his own songs) but is absolutely inimitable. It is indeed unimaginable to hear a song by Paolo Conte sung by another artist, because it would certainly sound like a different song, as demonstrated, for example, by the track "Azzurro". Conte's voice does not shout, it whispers. It doesn't sing, it accompanies.
"The best of Paolo Conte" was released in 1996 in Italy and two years later in the USA. The album contains twenty extraordinary songs. Starting with the aforementioned "Azzurro", a true anthem of Italian identity, brought to success by Celentano back in 1968. Conte's version is very different from the "original": faster, more rhythmic, more "stormy".
From the early albums "Paolo Conte" of 1975 and "Un gelato al limon" of 1978, "Genova per noi", "Gelato al limon" and the famous "Bartali" are included. These are new versions, undoubtedly more convincing than the originals, thanks to new arrangements and especially, Conte's new interpretation (with a lower tone). "Genova per noi" describes how Genoa and the sea are seen by country people. It almost becomes an anti-epic anthem in its beautiful closure: "lasciaci tornare ai nostri temporali/Genova ha i giorni tutti uguali/In an immobile campagna/con la pioggia che ci bagna/e i gamberoni rossi sono un sogno/e il sole un lampo giallo al parabrise". "Bartali" is another one of Conte's most well-known compositions, perhaps the best in my opinion. The legendary and touching figure of Bartali remains as sung by the Piedmontese artist (Piedmontese like that certain Coppi...): "quel naso triste come una salita/ quegli occhi allegri da italiano in gita.". "Un gelato al limon" is instead a declaration of love to his beloved ("donna che stai entrando nella mia vita/con una valigia di perplessità"), a very fine musical composition that also boasts a remarkable sax solo.
From Conte's first masterpiece album, "Paris Milonga" from 1981, "Via con me", "Alle prese con una verde Milonga" and "Boogie" are drawn. "Via con me" is undoubtedly Conte's most famous composition (soundtrack of the film "French Kiss" and the television show "Scherzi a Parte") and most loved, often closing his concerts. Unforgettable is the verse "Entra e fatti un bagno caldo/ c'è un accappatoio azzurro/ Fuori piove, è un mondo freddo", irresistible is the chorus sung in English.
From the subsequent "Appunti di Viaggio " of 1982, the beautiful "Fuga all'inglese" and "Hemingway", compositions that boast two of the best musical themes in Conte's production are reported. The first is a cheerful and ironic invitation to a love escape to his girl, featuring some of Conte's most beautiful nonsensical images ("che tanto il tempo passa/anche sotto ai sofà/Sì che il tempo passa sotto ai sofà/nemico numero uno/ degli aspirapolvere di tutta città"). The second is a delicate and intense homage to the American writer, with a truly moving musical finale.
From his third masterpiece, "Paolo Conte" from 1984, the restless swing "Come Di", the delicate and nocturnal "Sotto le stelle del jazz", the beloved "Sparring Partners" and finally "Gli impermeabili", a song made famous by an irresistible motif (and by a famous commercial) are taken.
The album is completed by "Max" from "Acquaplano", "Happy Feet", "Colleghi trascurati", "Dragon" and "Ho ballato di tutto" from "Canzoni d'amore scritte a macchina", "Gong oh" from "Novecento", "Elisir" and "Quadrille" from "Una faccia in prestito", perhaps lesser (that is less well-known) but not negligible tracks.
In conclusion, it is an anthology of Conte's production up to 1996, boasting some excellent reinterpretations (the aforementioned "Genova per noi", "Bartali", "Via con me" and "Azzurro" above all) and for this reason it cannot be defined as a mere commercial operation. It is certainly an album that every Paolo Conte enthusiast should have (indeed, surely has), but it also represents an excellent calling card for those who (still) do not know him.
I don’t feel like giving it the highest rating only due to the absence of some absolutely essential tracks from the discography of the Asti artist: from "La topolino amaranto" to "La fisarmonica di Stradella", from "Madeleine" to "Parigi", from "Diavolo Rosso" to "Aquaplano", up to the most recent compositions.
Tracklist Lyrics and Videos
01 Via con me (02:29)
Via via �
Vieni via con me.
Niente pi� ti lega a questi luoghi
Neanche questi fiori azzuri.
Via via �
Neanche questo tempo grigio,
pieno di musiche
e di uomini che ti son piaciuti.
It's wonderful
It's wonderful
It's wonderful
Good luck my baby
It's wonderful
It's wonderful
It's wonderful
I dream of you
Chips chips chips
Du du du du du
Ci bum ci bum bum
Du du du du du
Ci bum ci bum bum
Du du du du du
Via via �
Vieni via con me.
Entra in questo amore buio
Non perderti per niente al mondo
Via via �
Non perderti per niente al mondo
Lo spettacolo d�arte varia
Di uno innamorato di te.
It's wonderful
It's wonderful
It's wonderful
Good luck my baby
It's wonderful
It's wonderful
It's wonderful
I dream of you
Chips chips chips
Du du du du du
Ci bum ci bum bum
Du du du du du
Ci bum ci bum bum
Du du du du du
Via via �
Vieni via con me.
Entra in questo amore buio
Pieno di uomini.
Via via �
Entra e fatti un bagno caldo
C�� un accappatoio azzurro
Fuori piove, � un mondo freddo.
It's wonderful
It's wonderful
It's wonderful
Good luck my baby
It's wonderful
It's wonderful
It's wonderful
I dream of you
Chips chips chips
Du du du du du
Ci bum ci bum bum
Du du du du du
Ci bum ci bum bum
Du du du du du
02 Sotto le stelle del jazz (03:33)
Certi capivano il jazz
l’argenteria spariva…
ladri di stelle e di jazz
così eravamo noi, così eravamo noi
Pochi capivano il jazz
troppe cravatte sbagliate…
ragazzi-scimmia del jazz
così eravamo noi, così eravamo noi
Sotto le stelle del jazz,
ma quanta notte è passata…
Marisa, svegliami, abbracciami
è stato un sogno fortissimo…
Le donne odiavano il jazz
“non si capisce il motivo”
du-dad-du-dad
Sotto le stelle del jazz
un uomo-scimmia cammina,
o forse balla, chissà
du-dad-du-dad
Duemila enigmi nel jazz
ah, non si capisce il motivo…
nel tempo fatto di attimi
e settimane enigmistiche…
Sotto la luna del jazz…
…
03 Elisir (02:23)
La donna è con me, è molto di più di una donna qualsiasi,
Io voglio lei un bene fortissimo, un grido bellissimo
Canto tutto e niente, una musica senza musica…
Dove tutto è niente come musica nella musica
Huhm, Huhm, Huhm…
Il luogo com’è? Una valle di nomadi tutto qui.
Ascoltami, tu, uomo di Neanderthal, si, o di Tangeri,
C’è qualcuno tra voi che sappia suonare una danza vertigine, un ballo frin frun
Che tolga le scarpe e le calse alle femmine?…
Suona tutto e niente, una musica nella musica…
Dove tutto è niente come polvere sulla polvere
Huhm, Huhm, Huhm…
Si suona così: con grazzia plebea, la mani che sudano
Ed offrono a noi, caro elisir, l’arabesca impossibile…
Dove tutto è niente solo musica, brava musica
E la danza splende come un diavolo in un fulmine…
Huhm, Huhm, Huhm…
04 Boogie (05:52)
Due note e il ritornello era già nella pelle di quei due
il corpo di lei madava vampate africane, lui sembrava un coccodrillo…
i saxes spingevano a fondo come ciclisti gregari in fuga
e la canzone andava avanti sempre più affondata nell’aria…
quei due continuavano, da lei saliva afrore di coloniali
che giungevano a lui come da una di quelle drogherie di una volta
che tenevano la porta aperta davanti alla primavera…
qualcuno nei paraggi cominciava a starnutire,
il vantilatore ronzava immenso dal soffitto esausto,
i saxes, ipnotizzati… dai movimenti di lei si spandevano
rumori di gomma e di vernice, da lui di cuoio…
le luci saettavano sul volto pechinese della cassiera
che fumava al mentolo, altri sternutivano senza malizia
e la canzone andava elegante, l’orchestra era partita, decollava…
i musicisti, un tutt’uno col soffitto e il pavimento,
solo il batterista nell’ombra guardava con sguardi cattivi…
quei due danzavano bravi, una nuova cassiera sostituiva la prima,
questa qui aveva gli occhi da lupa e masticava caramelle alascane,
quella musica continuava, era una canzone che diceva e non diceva,
l’orchestra si dondolava come un palmizio davanti a un mare venerato…
quei due sapevano a memoria dove volevano arrivare…
un quinto personaggio esitò
prima di sternutire,
poi si rifugiò nel nulla…
era un mondo adulto,
si sbagliava da professionisti...
05 Sparring Partner (04:11)
È un macaco senza storia,
dice lei di lui,
che gli manca la memoria
infondo ai guanti bui…
ma il suo sguardo è una veranda,
tempo al tempo e lo vedrai,
che si addentra nella giungla,
no, non incontrarlo mai…
Ho guardato in fondo al gioco
tutto qui?… ma - sai -
sono un vecchio sparring partner
e non ho visto mai
una calma più tigrata,
più segreta di così,
prendi il primo pullmann, via…
tutto il reso è già poesia…
Avrà più di quarant’anni
e certi applausi ormai
son dovuti per amore,
non incontrarlo mai…
stava lì nel suo sorriso
a guardar passare i tram,
vecchia pista da elefanti
stesa sopra al macadàm…
07 Azzurro (02:46)
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola quà...
E lei è partita per le spiagge io sono solo quassù in cittá,
Sento fischiare sopra i tetti un aereoplano che se ne va.
Azzurro. il pomeriggio è troppo azzurro, e lungo per me,
Mi accorgo di non avere più risorse senza di te,
E allora io quasi quasi prendo il treno e vengo, vengo da te,
Ma il treno dei desideri, nei miei pensieri all’incontrario va.
Sembra quand’ero all’oratorio con tanto sole, tanti anni fa...
Quelle domeniche da solo in un cortile a passeggiar...
Ora mi annoio più di allora. Neanche un prete per chiacchierar...
Cerco un po’ d’Africa in giardino tra l’Oleandro e il Baobab,
Come facevo da bambino, ma qui c’è gente, non si può più
Stanno innaffiando le tue rose, non c’è il leone, chissà dov’è...
TRADUCCIÓN
Espero el verano todo el año, y de repente aquí está.
Y ella se ha marchado a la playa, y estoy solo aquí en la ciudad.
Siento un ruido sobre el techo, un avión que se va
Azul, la tarde está muy azul y se me hace larga.
Me doy cuenta de que no tengo remedio sin ti.
Y ahora cogí el tren por los pelos para ir, hacia ti,
Pero el tren de mis deseos en mi pensamiento va al revés.
Se parece a cuando estaba en el seminario, hacía tanto sol, hace muchos años.
Aquellos domingos en soledad paseando por el campo
Hoy me enfado más que entonces, pero ni siquiera tengo un cura para charlar.
Busco algo de África en el jardín, entre el laurel y el baobab,
Como hacía cuando era niño, pero aquí hay gente, y ya no se puede,
Están regando tus rosas, no está el león, quién sabe dónde está.
08 Gelato al limon (04:29)
Un gelato al limon, gelato al limon, gelato al limon
spofondati in fondo a una città
un gelato al limon, è vero limon. Ti piace?
Mentre un`altra estate passerà libertà e perline colorate ecco quello che io ti darò
e la sensualità delle vite disperate ecco il dono che io ti farò
donna che stai entrando nella mia vita con una valigia di perplessità
ah, non avere paura che sia già finita ancora tante cose quest’uomo ti darà.
E un gelato al limon, gelato al limon, gelato al limon
sprofondati in fondo a una città
un gelato al limon, gelato al limon, gelato al limon
mentre un’altra estate se ne va…
Ti offro una doccia ai bagni diurni che son degli abissi di tiepidità
dove come oceani notturni rimbombano le voci della tua città
e ti offro la luna del pomeriggio per il sogno arabo che ami tu
e una stretta forte della mia mano per te donna che non mi scappi più…
e ti offro l’intelligenza degli elettricisti cosi almeno un pò di luce avrà
la nostra stanza negli alberghi tristi dove la notte calda ci scioglierà.
Come… un gelato al limon, gelato al limon, gelato al limon…
09 Happy Feet (03:23)
Cosa leggerai? Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
Ma i tuoi piedi: Tap-tap-ta-ta-tap Ma i tuoi piedi: Tap-tap-ta-ta-tap
Happy feet… Ta-dah-tah Happy feet… Ta-dah-tah
Happy feet… Oh, Oh I Love it…
Telefonerai? Probabilmente a me, tuo schiavo d’amore…
Ti divertirai? Che traguardi vuoi farmi trovare?
A che mostra andrai? Un picasso in fiamme ti può andare?
Ne discuterai…con qualcuno che ne sa parlare?…
10 Gli impermeabili (03:55)
Mocambo, serrande abbassate
Pioggia sulle insegne delle notti andate
Devo pensarci su… pensarci su…
Ma dipenderà… dipenderà…
Quale storia tu vuoi che io racconti?
Ah! Non so dir di no, no, no… no… no…
E ricomincerà come in un rendez-vous
[parlando piano tra noi due]
Scendo giù a prendermi un caffè
scusami un attimo
passa una mano qui, così,
sopra i miei lividi
Ma come piove bene su
gli impermeabili…
e non sull'anima
Ma come piove bene su
gli impermeabili…
e non sull'anima
11 Max (03:44)
Max era Max
più tranquillo che mai,
la sua lucidità…
Smettila, Max,
la tua facilità
non semplifica, Max.
Max
non si spiega,
fammi scendere, Max
vedo un segreto
avvicinarsi qui, Max.
12 Gong-oh (03:16)
Guarda, cade una matita, si rovescia anche il caffè…
lo sento che arriva lui, nei paraggi, intorno,
Qui c’è Gong-oh, è arrivato Gong-oh…
Gong-oh, spirito lontano, vieni nella notte blu
a far di me in mano tua un giocattolo…
Sto lavorando, è tardi, e adesso arrivi tu,
conversiamo…come faccio? Vuoi tu dirmelo?
C’era una volta un bel linguaggio che mai più
ho parlato, non ti spiace ricordarmelo?
Ci manca il pubblico, va bene, ma io e te
siam due grandi artisti e insieme
diam spettacolo, del tutto illogico,
sillabico è per me…
e sensuale, invisibili, teorico…
Gon-oh, suonami «Harlem Congo»,
il fantasma di Chick Webb
io dondolo, io gongolo, giocattolo…
È quasi l’alba… e fuori rosa adesso è il blu…
che silenzio.. un po’di sonno è un’elemosina,
ho fatto tutto quello che hai voluto tu,
in un grande viaggio indietro, un incantesimo…
Gong-oh, tornerai, tu, Gong-oh?
Perché quando arrivi tu
io rotolo, mi srotolo e mi arrotolo…!
13 Colleghi trascurati (03:39)
Forse a quest'ora i colleghi scordati li ho gia`
chiusi nella toilette
a farsi belli, ma che follia...
delirio, agguato di nostalgia...
la piu` malinconica seta io affrontero`
con le mani piu` allegre che avro`
per raccontare a chi non lo sa, eh, eh...
quel che e' soltanto normalita`...
Ma, se capita, chissa`, se capita,
un po' di giungla anche per me...
e loro ascoltano...? Chissa`
se ridono... e se capiscono il perche`...?
Cuochi ambulanti soffriggono la musica
la-la, la-la-la-la-la-la...
Bambola avvolta ne tulle, gia' messa via...
di tanti bei sogni la musa...
Ghibli che soffia dietro una porta chiusa...
ah, mi sento fradicio di magia...
Ma forse a quest'ora siam gia' fuori orario, pero...
un pedilivio mi faro'...
Ho qui un bel talco da miliardario...
la-la, la-la-la-la-la-la...
14 Bartali (02:19)
Fara' piacere un bel mazzo di rose
e anche il rumore che fa il cellophan
ma una birra fa gola di piu'
in questo giorno appiccicoso di caucciu'
sono seduto in cima a un paracarro
e sto pensando agli affari miei
tra una moto e l'altra c'e' un silenzio
che descriverti non saprei.
Oh, quanta strada nei miei sandali
quanta ne avra' fatta Bartali
quel naso triste come una salita
quegli occhi allegri da italiano in gita
e i francesi ci rispettano
e le palle ancora gli girano
e tu mi fai dobbiamo andare al cinema
e al cinema vacci tu.
E' tutto un complesso di cose
che fa si' che io mi fermi qui
le donne a volte si sono scontrose
o forse han voglia di far la pipi'
e tramonta questo giorno in arancione
e si gonfia di ricordi che non sai
mi piace restar qui sullo stradone
impolverato se tu vuoi andare vai.
Io sto qui aspetto Bartali
scalpitando sui miei sandali
da quella curva spuntera'
quel naso triste da italiano allegro
tra i francesi che s'incazzano
e i giornali che svolazzano
c'e' un po' di vento abbaia la campagna
c'e' un amore in fondo al blu
tra i francesi che si incazzano
e i giornali che svolazzano
e tu mi fai dobbiamo andare al cinema
16 Dragon (04:12)
you are a long, long train
we go away
we go away
You are, you are
you are a rail road wind
we go away
we go away
ouha - ouha - ouha - ouha ...
Tu vuoi farmi un ritratto in forma di piano...
e me lo vuoi fare in forma di treno...
ouha - ouha - ouha - ouha ...
Vuoi un titolo al quadro o alla sua imitazione...?
Un consiglio lo accetti...? E' da grande illusione....
"The dragon"..."the dragon"... That's the dragon.. Yeah...
17 Hemingway (04:53)
Oltre le dolcezze dell’Harry’s Bar
e le tenerezze di Zanzibar
c’era questa strada…
Oltre le illusioni di Timbuctù
e le gambe lunghe di Babalù
c’era questa strada…
…Questa strada zitta che vola via
come una farfalla, una nostalgia,
nostalgia al gusto di curaçao…
…Forse un giorno meglio mi spiegherò…
…Et alors, Monsieur Hemingway,
ça va?…
Et alors, Monsieur Hemingway,
ça va mieux?…
18 Ho ballato di tutto (02:51)
Ho ballato di tutto, lo sai
sui sentiere dei grammofoni, sai
woody, woody
Ho ballato un pocon tutti, lo sai
gente nuova e gente vecchia, lo sai
Smoothie, smoothie
Blue fame, blue love
Mai nessuno che abbia amato, lo sai i miei
piedi, mai nessuno, lo sai.
Footie, footie
Vedi, il cuore e i piedi, proprio cos,
sono i primi che si stancano, s.
Moody, moody
Blue flame, glue love
Una donna calda, sono cos,
come si usa dire, sono cos.
Hothead, hothead
Che trascina al largo senza piet
chi non sa nuotare e mai imparer.
Bloody, bloody
Blue flame, blue love
19 Quadrille (02:48)
I. Personaggio
Changez les dames,
Changez les dames,
Je vous en prie
Changez les dames,
Changez les dames,
C’est la folie…
Changez les dames,
Changez les dames,
Changez, changez
Je veux ma femme,
Je veux ma femme,
Recupérer
Trés moutarde
Elle est comme ça
Goguenarde,
N’est ce pas ?…
Elle danse
Toutes le quadrilles
Za za za za za za za za za !
Elle aime danser
Elle aime changer
Elle aime flirter
Avec des types
Qui ont du charme
Mais pas d’métier…
Changez les dames,
Changez les dames,
Changez, changez
Je veux ma femme,
Je veux ma femme,
Recupérer
…
II. Personaggio
Signore, vostra moglie, Signore, vostra moglie
È creola o mulatta o è bianca di culatta ?
I. Personaggio
Lei è nei miei pensieri, lei è nei miei misteri…
II. Personaggio
Mi pare di capire che è dentro al pianoforte
Che suona bello forte in fondo a quel salone…
I. Personaggio
La spendida canzone che sempre mi ha stregato…
II. Personaggio
O è tutta l’aguardiente che avete tracannato…
I. Personaggio
Elle est dans la beauté
De toutes ces campagnes…
II. Personaggio
Elle est dans la finesse
D’une coupe de champagne…
Tutti
Trés moutarde… … …
Loading comments slowly
Other reviews
By Devon
Songs that are more like poems due to the refinement and mystery that the lyrics evoke.
I honestly would never have believed that a lawyer could be so poetic.