I remember it very well. We were celebrating. 2002 was leaving to make way for 2003. On such occasions, everyone is caught up with bubbles, cotechino, some with fireworks. Or with the soundtrack, the red lingerie, the right red wine to accompany the main dish. All fundamental things. And the day after, the new year, you wake up late, have a big lunch with a thousand leftovers from the day before. Everyone around the table with the happy dark circles of New Year’s Eve. Anything can happen, in those wonderful and utterly silly days. Anything, but Gaber must not die. Yet, that year, a treacherous fate delivered us such a gift. Sudden and cruel. One consolation...: a new album was coming out. Just a few days later. The album, therefore, is not some posthumous operation. It’s not the sordid rehashing of leftovers by wives and record labels that we witness today with increasing dismay and amazement. It is a new album. Wanted, thought out, and conceived by Mr. G. Our beloved Mr. G. A consolation. Tiny and perhaps insufficient. But still a consolation.
With a circular structure typical of the greats and perhaps simply of fate, Gaber returned to the pure song form a couple of years ago. “La mia generazione ha perso” came out in 2001, and like this one, it combined old and new writings, and some old ones retouched. I like to think of these two albums as an ideal double, the double return of Mr. G. to his old love. To that song form that made him famous and was always his ideal dimension. Like...: Gaber without theater...? Sure, it might seem a contradiction. A self-imposed limitation. But it is not: Gaber's songs live wonderfully even on their own. They are autonomous and beautiful worlds, refined and meticulously crafted. They are adult entertainment, a rare commodity perhaps now extinct or nearly so. If once they were performed in theater by the author (and, please, not by others...), then they could live a new life, renewing and enriching themselves. But this was the fruit of a genius plant. Not a score for academy students.
Returning to the albums, only a small great difference separates the two works of the “return to song”: in the first album Gaber worked in the studio with others. In the second, already afflicted by illness, he delegated much of the work to the excellent Beppe Quirici (already outstanding elsewhere, for example with Fossati), following everything step by step from afar, from his home. The same home where he recorded the vocal parts, with that deep, warm, wise, intelligent voice of his. That voice that lost nothing over the years. On the contrary: if possible, it became even more beautiful. Here, as always, a tedious and highly subjective track-by-track analysis is unnecessary, just highlight some highly admirable new pieces (“Il tutto è falso,” “Io non mi sento italiano”) and a splendid spiritual testament, of infinite wisdom and relevance: “Non insegnate ai bambini.” It would be nice to reproduce the beautiful text in its entirety. But I think you already know it, or are willing to retrieve it quickly. Do it: it can only enrich you.
Gaber, like the few greatest geniuses of our thought, culture, and music, was incredibly ahead. Or, given where we have arrived and where we are going, incredibly elsewhere...?
Tracklist Lyrics and Videos
04 L'illogica allegria (04:07)
Da solo
lungo l'autostrada
alle prime luci del mattino.
A volte spengo anche la radio
e lascio il mio cuore incollato al finestrino.
Lo so
del mondo e anche del resto
lo so
che tutto va in rovina
ma di mattina
quando la gente dorme
col suo normale malumore
mi può astare un niente
forse un piccolo bagliore
un'aria già vissuta
un paesaggio o che ne so.
E sto bene
Io sto bene come uno quando sogna
non lo so se mi conviene
ma sto bene, che vergogna.
Io sto bene
proprio ora, proprio qui
non è mica colpa mia
se mi capita così.
è come un'illogica allegria
di cui non so il motivo
non so che cosa sia.
è come se improvvisamente
mi fossi preso il diritto
di vivere il presente
Io sto bene...
Questa illogica allegria
proprio ora, proprio qui.
06 Il dilemma (06:16)
In una spiaggia poco serena camminavano un uomo e una donna
e su di loro la vasta ombra di un dilemma.
L'uomo era forse più audace più stupido e conquistatore
la donna aveva perdonato, non senza dolore.
Il dilemma era quello di sempre
un dilemma elementare
se aveva o non aveva senso il loro amore.
In una casa a picco sul mare vivevano un uomo e una donna
e su di loro la vasta ombra di un dilemma.
L'uomo è un animale quieto se vive nella sua tana
la donna non si sa se ingannevole o divina.
Il dilemma rappresenta l'equilibrio delle forze in campo
perché l'amore e il litigio sono le forme del nostro tempo.
Il loro amore moriva come quello di tutti
come una cosa normale e ricorrente
perché morire e far morire è un'antica usanza
che suole aver la gente.
Lui parlava quasi sempre di speranza e di paura
come l'essenza della sua immagine futura.
E coltivava la sua smania e cercava la verità
lei l'ascoltava in silenzio, lei forse ce l'aveva già.
Anche lui curiosamente come tutti era nato da un ventre
ma purtroppo non se lo ricorda o non lo sa.
In un giorno di primavera quando lei non lo guardava
lui rincorse lo sguardo di una fanciulla nuova.
E ancora oggi non si sa se era innocente come un animale
o se era come instupidito dalla vanità.
Ma stranamente lei si chiese se non fosse un'altra volta il caso
di amare e di restar fedele al proprio sposo.
Il loro amore moriva come quello di tutti
con le parole che ognuno sa a memoria
Sapevan piangere e soffrire
ma senza dar la colpa all'epoca o alla Storia.
Questa voglia di non lasciarsi
è difficile da giudicare
non si sa se è cosa vecchia o se fa piacere.
Ai momenti di abbandono alternavano le fatiche
con la gran tenacia che è propria delle cose antiche.
E questo è il sunto di questa storia
per altro senza importanza
che si potrebbe chiamare appunto resistenza.
Forse il ricordo di quel Maggio
gli insegnò anche nel fallire il senso del rigore, il culto del coraggio.
E rifiutarono decisamente le nostre idee di libertà in amore
a questa scelta non si seppero adattare.
Non so se dire a questa nostra scelta o a questa nostra nuova sorte
so soltanto che loro si diedero la morte.
Il loro amore moriva come quello di tutti
non per una cosa astratta come la famiglia
loro scelsero la morte per una cosa vera come la famiglia.
Io ci vorrei vedere più chiaro rivisitare il loro percorso
le coraggiose battaglie che avevano vinto e perso.
Vorrei riuscire a penetrare nel mistero di un uomo e
una donna nell'immenso labirinto di quel dilemma.
Forse quel gesto disperato potrebbe anche rivelare
come il segno di qualcosa che stiamo per capire.
Il loro amore moriva come quello di tutti
come una cosa normale e ricorrente perché morire e far morire
è un'antica usanza che suole avere la gente.
Loading comments slowly
Other reviews
By Grasshopper
"Gaber speaks to us, always without mincing words, 'without ifs and buts,' articulating the syllables and sarcastically declaiming what collective hypocrisy never allows us to say."
"If thinking doesn’t scare you, if the Average Italian on television frightens you a little bit... this album is for you."