I noticed with a little disappointment that among the 5300 de-reviews on this site, there is only one about Giorgio Gaber. To remedy this gap, I will immediately insert one myself, apologizing in advance to those who love this unique artist (and in this case, the overused adjective is entirely appropriate) if I fail to adequately speak about an album that is unattainable for its depth of meaning and intensity of interpretation. In any case, I am convinced that if I manage to awaken (or awaken for the first time) the attention of readers and the curiosity of those who do not yet know Gaber, my effort will not have been in vain. Furthermore, I hope that someone with better means decides to review other Giorgio Gaber albums.
After this long premise, let's get to the album.
We are in the 73/74 theatrical season, Gaber brings this show to the stage, entirely written by him and Sandro Luporini. The album is a faithful reproduction of that show. Therefore, it is a live album, but the audience is very discreet, and the performance is so perfect that it might as well be a studio album. Although not exactly a concept album, it still somehow presents a central theme, a kind of thread that connects most of the tracks. It is an album that deals, from various points of view, with the crisis of the modern individual, who finds himself living within a complex and chaotic society, prey to stress, alienation, dissatisfaction, and the difficulty of perceiving himself in his own individuality. It starts with the title song, which somehow encapsulates the overall meaning of the work. In current society, man is forced to wear a mask of perpetual satisfaction, to always pretend in relationships with others, to cultivate ever-new interests and entertainments, in order to manage to hide from himself and others the oppressive sense of his own uselessness, his inability to fully integrate into the cycle of life. This sense of bewilderment and crisis, which is somewhat the key to understanding the entire album, is analyzed in the various tracks from different perspectives. We have tracks of acute and profound self-analysis, questioning the causes of the crisis ("Cerco un gesto, un gesto naturale", "L'elastico"), others endowed with surreal and corrosive irony ("Quello che perde i pezzi"), while some tracks place the individual's crisis within the social context, such as "La comune", where the utopia of an ideal life, all together, typical of the movements of those years, reveals all its inconsistency and hypocrisy, or the amusing but at the same time bitter "La marcia dei colitici". Another key song of the album is "Dall'altra parte del cancello", where in a comparison between a madman and us "who have the luck of being sane", in the end, Gaber lets it slip that in the end, all this difference then is hard to find. These are just some of the pieces, those where the theme of the album is more evident, but within the album we can find many other amazing songs, including some of Gaber's classics, such as "Lo shampoo", "La libertà", "Chiedo scusa se parlo di Maria".
In short, a timeless album, of extraordinary beauty and depth. Recommended to all who have not yet had the chance to know this artist.
Trust me, it's really worth it.
Tracklist Lyrics and Videos
06 Lo shampoo (03:51)
Una brutta giornata
chiuso in casa a pensare
una vita sprecata
non c'è niente da fare
non c'è via di scampo
mah, quasi quasi mi faccio uno shampoo.
Uno shampoo?
Una strana giornata
non si muove una foglia
ho la testa ovattata
non ho neanche una voglia
non c'è via di scampo
devo farmi per forza uno shampoo.
Uno shampoo?
Scende l'acqua, scroscia l'acqua
calda, fredda, calda...
Giusta!
Shampoo rosso e giallo, quale marca mi va meglio?
Questa!
Schiuma soffice, morbida, bianca, lieve lieve
sembra panna, sembra neve.
[parlato]: La schiuma è una cosa buona, come la mamma, che ti accarezza la testa quando sei triste e stanco: una mamma enorme, una mamma in bianco.
Sciacquo, sciacquo, sciacquo.
Seconda passata.
Son convinto che sia meglio quello giallo senza canfora.
I migliori son più cari perché sono antiforfora.
Schiuma soffice, morbida, bianca, lieve lieve
sembra panna, sembra neve.
[parlato]: La schiuma è una cosa pura, come il latte: purifica di dentro. La schiuma è una cosa sacra che pulisce la persona meschina, abbattuta, oppressa. È una cosa sacra. Come la Santa Messa.
Sciacquo, sciacquo, sciacquo.
Fffffff... Fon.
19 La nave (04:48)
La nave è come una nave
ed essendo una nave è abbastanza normale che vada in mare.
Il mare com’è naturale,
immobile e piatto è quasi perfetto sta lì sempre uguale.
La nave ha anche un motore
ed avendo un motore non sa dove va ma continua ad andare.
Avanti, avanti, avanti, si può spingere di più
insieme nella vita a testa in su.
La nave e sopra la nave
a parte le masse son tutti presenti gli amici e i parenti…
parlato: Manca solo il nonno, povero nonno…
Per tutti c’è un buon trattamento
ognuno ha il suo posto nel proprio recinto mi sembra anche giusto.
parlato: Prima classe, seconda classe, terza classe e poi le donne, i negri, eccetera, eccetera, eccetera…
La nave è una nave di classe,
il legno del ponte è dipinto di bianco è molto elegante.
parlato: "Bello questo ponte bianco, ah che bel ponte che abbiamo eh, un ponte bianco eh… non ho mai visto una nave rossa, un po’ volgare effettivamente…".
Avanti, avanti, avanti, si può spingere di più
insieme nella vita a testa in su.
Sul mare la nave biancheggia,
ha un fascino strano, così suggestiva anche quando beccheggia.
parlato: E’ un fascino che di dentro… mi sento poco bene però!
Ma basta distrarsi la mente,
usare il cervello, pensare un istante a qualcosa di bello.
parlato: Sì devo pensare a qualche cosa di bello che mi distraggo, che mi passa il mal di stomaco…
Vediamo un po’ cosa posso pensare… alla mia ragazza, sì a Maria. Ecco sì la vedo, la mia mano scivola sui capelli, sì va giù sulle spalle sì va giù sui seni sì va giù, ancora più giù… mi torna tutto su…
Il mare com’è strano il mare,
non è che non senta la sua poesia ma mi fa vomitare.
parlato: Devo pensare a qualcosa di più convincente… a un dolore, a un dolore enorme, al nonno, al povero nonno…sì il nonno ha sempre funzionato, dunque mi concentro, vediamo un po’.
Mio nonno morì tragicamente nel ’36 come Gozzano. Mi ero così affezionato, era massone, alto, bel portamento, coi baffi, col fiocco. Aveva sposato la zia di una biscugina, sì la Elvira, la ricordi?
Che vita povero nonno, ogni tanto spariva, bevitore eh, gran bevitore, a un certo punto il fegato… a pezzi, spappolato, putrefatto… sto male, mi torna il vomito, devo resistere, non voglio essere il primo, devo resistere.
Avanti, avanti, avanti, si può spingere di più
insieme nella vita a testa in su.
Il mare è un po’ troppo vitale,
la gente si sbianca ma fa resistenza non vuole star male.
parlato: Pensate al nonno!
Sul ponte che è fatto a tre piani
in terza e in seconda e anche in prima si sentono rantoli strani…
parlato: No quelli di prima non me lo aspettavo…
Il mare diventa più grosso
dai piani di sopra su quelli di sotto si vomita addosso.
parlato: Una battaglia, una battaglia che cresce: quelli di prima vomitano su quelli di seconda, quelli di seconda su quelli di terza. Lo scontro è sfrenato, violento, la gente rimanda, reagisce, boccheggia, un prete esorta a volersi bene poi si inginocchia e vomita anche l’anima. Un carabiniere mi tiene allora mi puntello cerco di vomitare verso l’alto ma non ci arrivo. Quelli di sopra han la meglio, si sporcano per ultimi, una vera cascata, una violenza, uno scroscio di conati, un rovescio di filamenti, la nave è tutta piena, tutta piena di vomito…
Avanti, avanti, avanti, si può spingere di più
insieme nella vita a testa in su,
insieme nella vita a testa in su,
insieme nella vita a testa in su…
Loading comments slowly
Other reviews
By RingoStarfish
"Irony transforms one of the greatest existential laments that Italian music remembers into a gigantic anecdotal fable."
"He explains our dilemmas to us, not limiting himself to singing them, but starting to recite them, like a sweet bitter comedy created based on our lives."