With Battisti, the greatest ever in Italy. An opinion undoubtedly debatable but at the same time unwavering. At least in my mind.
I am connected to De André for reasons beyond the mere musical field, and the review you are about to read is not the result of a purely objective judgment.

There is nothing left to do but begin.
This album came into my hands about three years ago while rummaging in the attic. After a quick dusting off of the cover, I was unaware that I was about to listen to a masterpiece that would irreversibly define my musical tastes.

Play...
The words of the lyrics form in my mind, creating a thought with boundaries not explicitly defined but perfect. A poet capable of making words and sounds an art.
Behind his music lies the desire to tell stories of dreamers, lovers, free men. Everyday tales, born from an intimate relationship with life itself. It’s the daily experience and human relationships that dictate the nuances and accents with which to animate all this.
The voice always rises to a plane of superiority over the melody. And the instrumental accompaniment would want nothing else. Few chords, arpeggios, or notes of a neurotic piano blend brilliantly with sought-after rustles, noises, and silences.
If Iko thinks Ziggy is a state of mind, De André and his music constitute, for me, an even broader and indefinite criterion. They are those canons in which that subject who nonconformistically tries to distance themselves from reality can reflect and abandon themselves, with the certainty of not being disappointed. The set of those laws that allow understanding freedom and the superiority of being human and accepting peacefully its undeniable finiteness.

Even if in my head ideas develop that could fill pages upon pages, an inexplicable impulse from the deepest subconscious halts these fingers.
As Faber would like, each to their own faculty of choice: emotions, thoughts, life...

Tracklist Lyrics and Videos

01   La ballata dell'amore cieco (02:52)

02   Amore che vieni, amore che vai (02:43)

03   La ballata dell'eroe (02:43)

04   La canzone di Marinella (03:13)

05   Fila la lana (02:23)

06   La città vecchia (03:23)

07   La ballata del Michè (02:47)

08   La canzone dell'amore perduto (03:42)

09   La guerra di Piero (03:27)

Dormi sepolto in un campo di grano
non è la rosa non è il tulipano
che ti fan veglia dall'ombra dei fossi
ma sono mille papaveri rossi

lungo le sponde del mio torrente
voglio che scendano i lucci argentati
non più i cadaveri dei soldati
portati in braccio dalla corrente

così dicevi ed era d'inverno
e come gli altri verso l'inferno
te ne vai triste come chi deve
il vento ti sputa in faccia la neve

fermati Piero, fermati adesso
lascia che il vento ti passi un po' addosso
dei morti in battaglia ti porti la voce
chi diede la vita e ebbe in cambio una croce

ma tu non lo udisti e il tempo passava
con le stagioni a passo di giava
ed arrivasti a varcar la frontiera
in un bel giorno di primavera

E mentre marciavi con l'anima in spalle
vedesti un uomo in fondo alla valle
che aveva il tuo stesso identico umore
ma la divisa di un altro colore

Sparagli Piero, sparagli ora!
e dopo un colpo sparagli ancora
fino a che tu non lo vedrai esangue
cadere in terra a coprire il suo sangue

e se gli spari in fronte o nel cuore
soltanto il tempo avrà per morire
ma il tempo a me resterà per vedere
vedere gli occhi di un uomo che muore

e mentre gli usi questa premura
quello si volta, ti vede e ha paura
ed imbracciata l'artiglieria
non ti ricambia la cortesia

cadesti in terra senza un lamento
e ti accorgesti in un solo momento
che il tempo non ti sarebbe bastato
a chiedere perdono per ogni peccato

cadesti in terra senza un lamento
e ti accorgesti in un solo momento
che la tua vita finiva quel giorno
e non ci sarebbe stato ritorno

Ninetta mia crepare di maggio
ci vuole tanto troppo coraggio
Ninetta bella dritto all'inferno
avrei preferito andarci in inverno

e mentre il grano ti stava a sentire
dentro alle mani stringevi un fucile
dentro alla bocca stringevi parole
troppo gelate per sciogliersi al sole

dormi sepolto in un campo di grano
non è la rosa non è il tulipano
che ti fan veglia dall'ombra dei fossi
ma sono mille papaveri rossi.

10   Il testamento (04:08)

Loading comments  slowly