Antonello Venditti's first true live album, "Circo Massimo" marks a turning point in the Roman singer-songwriter's career, being either his last significant record or the first step toward the decline that would occur with "Cuore" the following year. To celebrate Roma's second championship victory, achieved with a 1-1 draw at Genoa on May 8, 1983, Antonello gathers his historic band plus the group Stradaperta, for a concert from which 10 songs would be drawn, a yellow-red celebration held precisely at Circo Massimo on May 15, 1983, a week after clinching the tricolor. After introducing the band, namely Derek Wilson on drums, the guitars of Renato Bartolini, Rodolfo Lamorgese, Mario Schilirò, and Claudio Prosperini (who he almost forgets to mention...), the bass of Marco Vannozzi, the saxophone of Marco Valentini, and the keyboards of Maurizio Boriolo and the legendary Sandro Centofanti, Antonello proclaims "The party begins!" and starts with the unmistakable drums of "Eleonora," a song of commitment about cocaine parties in rooms with politicians and "respectable and cultured people who are never afraid of life," taken from "Sotto la pioggia," the album from the previous year. From drugs to motherhood with "Sara" from 1978, but written in 1977, and then Rome and Roma, the dedicatee of the concert, the yellow-red team of which Antonello has always been an ardent supporter: "Roma Capoccia," written in 1963 imagining Rome without ever having seen it, and then "Roma Roma," which is none other than "Roma (non si discute, si ama)", already recorded in 1975 as a single that had "Derby" on the other side. After commitment, it's time for "Buona Domenica," a lighthearted song from three years earlier, perhaps the first truly lighthearted piece by our artist, the romantic "Dimmelo tu cos'è," always to enhance the 1982 album, and then back to commitment and another drug story, with the more famous "Lilly" compared to "Eleonora." At this point comes one of the most beautiful and moving and successful declarations of love for one's city and culture: "Grazie Roma", a super-unreleased track that would accompany the fate of the soccer team Lupa from then on, but also a sentimental song in the strictest sense. Beautiful are the verses "Dimmi cos'è, cos'è (which seems the answer to "Dimmelo tu cos'è"...) that makes us friends even though we don't know each other, tell me what it is that makes us feel united even if we're far apart." Finale in the Roman dialect, just like in the first records, for one of Antonello Venditti's most beautiful songs. Again Rome, in the song "Bomba o non bomba" where in the end one arrives in Rome, in this case precisely at Circo Massimo, the title of another unreleased track, which seems almost improvised on joyful chords and few words, including "Luna sola su nel cielo guarda siamo centomila, stretti stretti stiamo bene, questa notte per cantare". A song that would also inspire "L'amore insegna agli uomini" nine years later, in its way of describing the very evening.

Roma would win its third championship 18 years later, but the Antonello Venditti of 2001 would end up drastically different compared to this one, committed, valuable, and not blatantly commercial as in the nearly two subsequent decades. "Circo Massimo" is the last occasion with the old-fashioned Venditti, before showing the "Cuore" that would divide the public and critics. Rating 3.5.

Tracklist Lyrics and Videos

01   Eleonora (05:14)

02   Sara (04:19)

Sara, svegliati � primavera.
Sara, sono le sette e tu devi andare a scuola,
Sara, prendi tutti i libri e accendi il motorino
e poi attenta, ricordati che aspetti un bambino.
Sara, se avessi i soldi ti porterei ogni giorno al mare,
Sara, se avessi tempo ti porterei ogni giorno a far l'amore,
ma Sara, mi devo laureare, e forse un giorno ti sposer�,
magari in chiesa, dove tua madre sta aspettando per poter piangere un po'
Sara, tu va dritta non ti devi vergognare,
le tue amiche dai retta a me lasciale tutte parlare,
Sara, � stato solo amore, se nel banco no c'entri pi�,
tu sei bella, anche sei vestiti non ti stanno pi�.
Sara, mentre dormivi l'ho sentito respirare,
Sara, mentre dormivi ti batteva forte il cuore,
Sara, tu non sei pi� sola, il tuo amore gli baster�,
il tuo bambino, se ci credi nascer�
Sara, Sara, Sara ....

03   Roma Capoccia (05:39)

Quanto sei bella Roma quand'e' sera
quando la luna se specchia
dentro ar fontanone
e le coppiette se ne vanno via,
quanto sei bella Roma quando piove.

Quanto sei grande Roma quand'e' er tramonto
quando l'arancia rosseggia
ancora sui sette colli
e le finestre so' tanti occhi,
che te sembrano d�: quanto sei bella.

Oggi me sembra che
er tempo se sia fermato qui,
vedo la maest� der Colosseo
vedo la santit� der cupolone,
e so' piu' vivo e so' pi� bbono
no nun te lasso mai
Roma capoccia der mondo infame,
na carrozzella va co du stranieri
un robivecchi te chiede un po'de stracci
li passeracci so'usignoli;
io ce so'nato Roma,
io t'ho scoperta stamattina.

04   Roma Roma (02:14)

05   Buona domenica (06:58)

Buona domenica, passata in casa ad aspettare,
tanto il telefono non squilla più
e il tuo ragazzo ha preso il volo.
Buona domenica, tanto tua madre non capisce,
continua a dirti Ma non esci mai?
Perché non provi a divertirti
Buona domenica, quando misuri la tua stanza,
finestra, letto e la tua radio che
continua a dirti che è domenica.
Ciao, ciao domenica, passata a piangere sui libri,
tanto lo sai che non ti interroga
e poi è domani, che ti frega.
Ciao, ciao buona domenica, davanti alla televisione,
con quegli idioti che ti guardano
e che continuano a giocare.
Ciao, ciao domenica, e tua sorella parla parla,
con quello sguardo da imbecille, poi
apre la porta la domenica.
Ciao, ciao domenica, passata a scrivere da sola,
venti minuti su una pagina
e proprio non ti puoi soffrire.
Ciao, ciao domenica, passata ad ascoltare dischi,
meno ti cerca e più ci stai a pensare
e questo tu lo chiami amore.
Ciao, ciao domenica, madonna non finisce mai,
sono le sei, c'è ancora il sole fuori,
nessuno a cui telefonare.
Ciao, ciao domenica, il tuo ragazzo non ti chiama,
tristezza nera nello stomaco,
e in testa voglia di morire.
Ma non morire di domenica, in questo giorno da buttare,
tutto va bene, guarda pure il sole,
aspetta ancora una domenica.

06   Dimmelo tu cos'è (05:03)

07   Lilli (06:39)

08   Grazie Roma (04:16)

09   Bomba o non bomba (06:28)

Partirono in due ed erano abbastanza
un pianoforte e una chitarra e molta fantasia
e fu a Bologna che scoppi� la prima bomba
tra una festa e una piadina di periferia
e bomba o non bomba noi arriveremo a Roma
malgrado voi.
A Sasso Marconi incontrammo una ragazza
che viveva sdraiata sull'orlo d'una piazza
noi gli dicemmo vieni dolce sar� la strada
lei sfogli� il fiore e poi ci disse no
ma bomba o non bomba noi arriveremo a Roma
malgrado voi.
A Roncobilaccio ci venne incontro un vecchio
lo sguardo profondo e un fazzoletto al collo
ci disse ragazzi in campana qui non vi lasceranno andare
hanno chiamato la polizia a cavallo
ma bomba o non bomba noi arriveremo a Roma
malgrado voi.
A Firenze dormimmo da un intellettuale
la faccia giusta e tutto quanto il resto
ci disse no compagni amici io disapprovo il passo
manca l'analisi e poi non c'ho l'elmetto
ma bomba o non bomba noi arriveremo a Roma
malgrado te.
A Orvieto poi ci fu l'apoteosi
il sindaco la banda e le bandiere in mano
ci dissero l'autostrada � bloccata e non vi lasceranno passare
ma sia ben chiaro che noi noi siamo tutti con voi
e bomba o non bomba voi arriverete a Roma
malgrado noi.
Parlamentammo a lungo e poi ci fu un discorso
il capitano disse va bene cos� sia
e la fanfara poi inton� le prime note
e ci trovammo proprio in faccia a Porta Pia
e bomba o non bomba noi arriveremo a Roma
malgrado voi.
La gente ci amava e questo � l'importante
regalammo cioccolata e sigarette vere
bevemmo poi del vino rosso dalle mani unite
e finalmente ci fecero suonare
e bomba su bomba noi siamo arrivati a Roma
insieme a voi.

10   Circo Massimo (03:48)

Loading comments  slowly