I Saccharine Trust sono sicuramente un'influenza primaria ma qui siamo su territori decisamente più accessibili: rock di alta classe influenzato vagamente dal jazz, non certo l'inascoltabile punk-freejazz del gruppo d'origine.
Ok, la voce è veramente fastidiosa ma vi pregherei, per ora, di ignorarla. Anzi, saltate direttamente alla traccia numero 6 ("This Is The Big Tree") che è uno strumentale bellissimo. Fate attenzione alla chitarra che introduce il brano per accordi: la tonalità è medio-alta e il suono non è distorto (ricorda una Telecaster ma potrei sbagliarmi). Ascoltate tutto il brano con molta attenzione.
Bene, ora siete pronti per partire dall'inizio. 1-"Movement": la chitarra fa venire i brividi nella breve introduzione e quando entra in campo il cantante, sorpresa! La sua voce non è più noiosa ma fa risaltare ancor più lo stupendo sottofondo musicale. Dirò di più: la sua monotonia e piattezza dona paradossalmente alla musica un ritmo ancor più accentuato. Non so come ci siano riusciti ma gli Slovenly si sono creati uno stile personalissimo e inimitabile (e senza sostanzialmente inventare nulla di nuovo!).
Thinking Of Empire è uno dei tesori perduti degli anni '80, non viene ristampato e rimane sconosciuto ai più. Peccato, perché è un album senza tempo, un ottimo esempio di rock intellettuale d'avanguardia di alta classe: non pretenzioso e stucchevole ma vivace e accattivante.
CROSSWORD PUZZLE CORNER:
Check this out: By anagramming "Slovenly" you get "Sly Love": Secret Love, EXACTLY what they represent for me!
-Sly Love doesn’t exactly mean Secret Love - you might say.
-Hey, where did the "n" go? - you might add.
-I don't like the review and the album sucks! - LEAVE ME ALONE!!!!
Loading comments slowly