I can already imagine some people laughing and others feeling nauseous when they read "Riccardo Cocciante," conjuring up images of a curly-haired musician banging away on a piano, singing at the top of his lungs: "e adesso spogliati come sai fare tu..." But this isn't an album like the others in the career of the songwriter who was born in Saigon (I know, everyone knows where he was born, but I had to write it anyway).

It's 1975, and after the success of "Bella senz'anima," Cocciante turns to the wizard of electronics, Vangelis, not yet the legend he would become later but already an established musician, in an attempt to Europeanize and modernize his sound. What emerges from the sessions at London's NEMO studio and Rome's RCA studio under the direction of Vangelis himself and Keith Allen is a sort of concept album about bucolic life, a marvelous watercolor painted with the vibrant colors of the famous anthem "Margherita," strong in an impressive and vigorous crescendo, with those soft, wild, and melancholic hues of "Sul bordo del fiume" and "Inverno," the masterpiece of the album, with a delicate and light trumpet that softly glides into the mind of the listener, suggesting a sense of. The gentle country fresco continues with the spectacular electronic introduction of "Primavera," which similarly to the previous songs warms the heart and brings tears to the eyes, thanks to the soft melody supported by strings and masterfully interpreted by the author, skillful in navigating between whispers and shouts. "Violenza" breaks the enchantment, presenting a grim topic narrated by a voice livid with rage, from someone who can only watch from afar and do nothing.

But all this cannot stop the tender idyll of the shepherd who follows the thread of his thoughts in the regret of a love he thinks of "Ancora" (a masterful blend of acoustic guitar and synth), reflecting on how it feels "Quando si vuole bene," a sort of copy of "Margherita" in its upward structure, and finally contemplating leaving everything behind without much regret in "Quando me ne andrò da qui," once again with a thought for the beloved woman. In the end, however, he convinces himself that "Nonostante Tutto," he will live. A surprising album for those who have prejudices about the character.

Tracklist Lyrics and Videos

01   Nonostante tutto (1°parte) (03:28)

02   Margherita (04:32)

Io non posso stare fermo
con le mani nelle mani,
tante cose devo fare
prima che venga domani...
E se lei già sta dormendo
io non posso riposare,
farò in modo che al risveglio
non mi possa più scordare.

Perché questa lunga notte
non sia nera più del nero,
fatti grande, dolce Luna,
e riempi il cielo intero...
E perché quel suo sorriso
possa ritornare ancora,
splendi Sole domattina
come non hai fatto ancora...

E per poi farle cantare
le canzoni che ha imparato,
io le costruirò un silenzio
che nessuno ha mai sentito...
Sveglierò tutti gli amanti
parlerò per ore ed ore,
abbracciamoci più forte
perché lei vuole l'amore.

Poi corriamo per le strade
e mettiamoci a ballare,
perché lei vuole la gioia,
perché lei odia il rancore,
poi con secchi di vernice
coloriamo tutti i muri,
case, vicoli e palazzi,
perché lei ama i colori,
raccogliamo tutti i fiori,
che può darci Primavera,
costruiamole una culla,
per amarci quando è sera.

Poi saliamo su nel cielo
e prendiamole una stella,
perché Margherita è buona,
perché Margherita è bella,
perché Margherita è dolce,
perché Margherita è vera,
perché Margherita ama,
e lo fa una notte intera.

Perché Margherita è un sogno,
perché Margherita è il sale,
perché Margherita è il vento,
e non sa che può far male,
perché Margherita è tutto,
ed è lei la mia pazzia.
Margherita, Margherita,
Margherita adesso è mia,

Margherita è mia...

03   Sul bordo del fiume (04:02)

04   Inverno (03:54)

05   Primavera (04:57)

06   Violenza (04:02)

07   Ancora (03:47)

08   Quando si vuole bene (03:47)

09   Quando me ne andrò da qui (03:26)

10   Nonostante tutto (2° parte) (02:40)

Loading comments  slowly