I consider Renato Zero a wonderful provocateur. In 1973, just a few years after the women's emancipation marked by 1968, he recorded a captivating song, "No! Mamma, no!", which is perhaps still his most successful track. It was a superb, exceptional, almost metaphysical Renato Zero. A provocateur who oriented the public's tastes towards an exaggerated but not vulgar transvestism, a way of conceiving sexuality that was no longer prudish or rigidly Catholic. "No! Mamma, no!" was, for many, more than just a musical hit: it was an (almost) political slogan meant to reach the high echelons of government and shake the somewhat complacent consciences of many practicing Catholics too mesmerized by saints, priests, bishops, popes, and various Vatican affairs.
What remains today of that Renato Zero? Little, almost nothing. Today Zero is no longer Zero: he is Mr. Renato Fiacchini, a bourgeois from a good family, a lover of casual fashion, and father to an adopted son who, I am almost certain, will have no trouble entering the Italian music star system in a few years. Fonopoli is still a dream realizable (partly realized) but the rebellion and vitality of the twenty-five-year-old sorcino has given way to a more predictable typical fifty-something banality.
"Cattura" is his second-to-last album. Despite an unprecedented advertising launch (live broadcast on Rai Radio Two with a preview of each single track; various appearances with Giorgio Panariello on "Torno sabato"; frequent guest spots on "Top of the Pops"; posters plastered everywhere between Milan, Rome, and Naples) "Cattura" neither excited nor restored luster to an artist a bit too bourgeois. Only a few fragments of this album will remain. The melodic violins of "I miei miti" (perhaps the most poetic, but not the best song of the entire album); the surprisingly pounding liveliness of "Come mi vorresti"; the beautiful words of "Magari" and the captivating "A braccia aperte". No doubt about it: beautiful music, or almost. Among drums and acoustic guitars, violins and pianos, Zero goes all out: it's a pity that the lyrics are most often quirky and repetitive (excerpt from "A braccia aperte": "A braccia aperte/un sorriso e un po’ più d’umanità": doesn’t it vaguely remind you of "Sogni di latta?"). The rest is calm flatness. "C'è fame" and "Fuori tempo" don't even deserve a listen, while "Naturalmente strano" and "L'altra sponda" aim to address serious topics (homosexuality, latent diversity) but risk involuntary ridicule. All the rest is silence, Shakespeare would say. For me, raised on bread and Zero, it's a deep pain to see one of my idols flounder among foolishness and assorted banality: "No! Mamma, no!", you can't go on like this.
Tracklist Lyrics and Videos
03 A braccia aperte (05:35)
E torno sui miei passi adesso sì, è inevitabile...
Percorrerò a ritroso un viaggio che, mi costa lacrime...
Mi aspetta un mare di tranquillità, tempeste che ho già superato anch'io...
In tutte le promesse disattese, perdevo me e ritrovavo Dio...
E' lì la verità, ora lo so, io così scettico...
Adesso so che la felicità, non è un ostacolo...
Sprecando quasi tutta l'energia, convinto che il mio mondo fosse là...
Per sempre disponibile, per sempre, senza dolore e senza falsità...
Un concerto dentro me, la mia strada so qual è...
Siamo foreste, montagne inviolabili ma poi...
A sorprenderci è il sole, che dissolve le ombre intorno a noi...
E impariamo a sperare un po' di più, a camminare e a sognare insieme...
A braccia aperte, col sorriso e un po' più di umanità...
Le voci degli amici a volte sì, restano anonime...
Perchè non si riesce a entrare mai, in certe anime...
Avrei voluto credervi di più, ed ascoltare ancora una bugia...
Ma questo tempo non ci lascia scampo, noi prigionieri della nostalgia...
Un concerto dentro me, il mio posto è accanto a te...
Che vite le nostre, mille storie, nascoste verità...
Una sera di queste, mi riprendo il coraggio e torno là...
E mi manchi davvero vita mia, le mie radici, la mia coscienza...
A braccia aperte, rincontrarti è un piacere in libertà...
A braccia aperte, col sorriso e un po' più di umanità...
04 Magari (04:12)
Magari toccasse a me
prendermi cura dei giorni tuoi
svegliarti con un caffè
e dirti che non invecchi mai...
sciogliere i nodi dentro di te
le più ostinate malinconie... magari
Magari toccasse a me
ho esperienza e capacità
trasformista per vocazione
per non morire che non si fa...
puoi fidarti a lasciarmi il cuore
nessun dolore lo sfiorirà... magari!
Magari toccasse a me
un po' di quella felicità... magari
saprò aspettare te
domani e poi domani e poi... domani
Io come un'ombra ti seguirò
la tenerezza è un talento mio
non ti deluderò la giusta distanza io
sarò come tu mi vuoi
ho un certo mestiere anch'io...
mi provi... mi provi...
Idraulico, cameriere
all'occorrenza mi do da fare
non mi spaventa niente
tranne competere con l'amore
ma questa volta dovrò riuscirci
guardarti in faccia senza arrossire... magari
Se tu mi conoscessi
certo che non mi negheresti... due ali
che ho un gran disordine nella mente
e solo tu mi potrai guarire... rimani!
Io sono pronto a fermarmi qui
(se) il cielo vuole così
prendimi al volo e poi
non farmi cadere più
da questa altezza sai
non ci si salva mai...
mi ami? Magari...
mi ami!?!? Magari...
Loading comments slowly