I found the record at a stall at the Sagra della Passera Pelosa in Valdastico (VI), an annual battleground for the thickest in Italy. Sagra or not, I recommend visiting Valdastico at least once in a lifetime. Many certainties fall, especially if you're coming from the west. For example, as you approach, you notice that sometimes the north isn't as north as it is portrayed. The Vicenza Nord exit, for example, is more east than the Vicenza Est exit. Arriving in Valdastico, which is even further east than Vicenza Nord, I lost all traces of the north. I even checked by glancing at the tracklist on the back of this record. No Nord. And by the transitive property of basalt circumnavigation, I deduced that the north, around there, is in Vicenza.

Another dogma gone up in smoke is the one that says black slims. That it doesn't always succeed was something I realized during the performance of Miss Vaporosa of Lucania, a title the lady earned not for musical tastes akin to those of Kloo. I had further proof of black's fallibility in slimming dealing with the peculiar smoky nocturnal hue that drips from this record. There's quite a bit of it on the cover, for example, with all those dark suits the musicians are wearing and all that darkness in which the dark suits are immersed, it does not manage to give it an illusion of rectangularity. In fact, it forces it even more into an inexorably square shape. And in the end, it's better for it, given the circle-squaring activity it has to endure. An identical shade of black permeates the sound of this live, but it doesn't make it more dry. On the contrary, it contributes to making it thicker and rounder. But all this black is useless against the unbreakability of titles like "Azzurro" and "Diavolo Rosso". I recommend against the record to those intolerant of cigarette smoke, as while listening, there's a persistent feeling of being immersed in a pub fog pre-Sirchia law, with Cosmo Kramer having a nervous breakdown at the next table.

"Come on, blondie!" the master of ceremonies shouts, impatient due to a contestant's delay. Miss Carpet of the Val Brembana, if I remember correctly. The title is undeserved, sad to say. The golden rule that blondes can never boast particularly lush ones finds no exception in the miss. If only Conte had had a hint of clairvoyance and inserted a "Come on, Blondie" in this album found during such an event, what a hole in the space-time continuum he would have created! There's a blondie in the passenger seat of the Topolino Amaranto, but it's not the same thing.

I don't quite trust Conte live. Like Dylan (from what I've heard), he has the bad habit of altering his vocal melodies, of attacking them with a mechanized, almost monotone (in the sense of single tone, not boring) voice, occasionally offbeat. At the time of purchase, I couldn't have known that upon listening, my preconceptions would be immediately disproven by our "Uncle". And off we go, smoothly for more than three-quarters of the record. Melodies taken nice and full with the peculiarity of a smokier, less clean timbre compared to studio versions. Perhaps in '85, Conte was young enough that he still managed to care somewhat about his live vocal melodic rendering. But at "Onda su Onda," here comes Conte.. how to define him? “self-interpretative”? Well, it's understandable! "Onda Su Onda" in '85 was already an old song, how boring to sing it the same as the record! And so was "Azzurro." But "Genova Per Noi" was also old, yet this one he sings precisely. As with Dylan, some enjoy his way of revisiting his pieces. I don’t so much.

Anyway, the main reason I bought the record lies in the superb ensemble backing him.

"Well, I play the double bass," replies Miss Coral Reef of the Aeolian Islands, red as fire, to the question "talk to us about your interests," posed by one of the jurors.

There’s a bit of commotion. A bounty hunter hands over a beautician he managed to catch while he was trying to sneak into the miss dressing area. There was a bounty on every beautician in Italy at that event.

Perhaps Miss Coral would not have disliked the record. There's a handful of pieces performed just piano – voice (Onda Su Onda, Azzurro, Una Giornata al Mare..), but for the rest, there's Ares Tavolazzi who creates beautiful thick pillars with the double bass, the backbone of all the pieces. In "Verde Milonga," the pillars are primordial columns that stretch time and between which Jimmy Villotti's guitar slides in, defined (I don't remember by whom but rightly) as a very fine guitarist. Shiny shoes, the lakes of silence, Atahualpa... Great piece!

On drums, there's Ellade Bandini, swing, and brushes aplenty. He and Tavolazzi form a pair of gears well-oiled from many adventures together.

Miss Mediterranean Spot of the Val Curone takes the stage, showcasing her long legs and dispensing charm as if they were candies. As my pupils slide up and down her long legs, it reminds me of those in Babalu mentioned in Hemingway, and my eyes go searching for the piece on the back cover. It's there! This structure (first part subdued piano – voice, second part full-bodied instrumental with airy wind or guitar melody) must be something Paolo Conte loves (Nord, Max). In this live version, there's a bit more cinema with Kazoo and saxophone (the latter thanks to Antonio Marangolo) compared to the studio version.

The bounty hunter caught another beautician. He’s making tons of money.

If I remember correctly, Miss Velvet of the Apuan Alps won.

Heading back home to Piedmont from Valdastico is hard work. Among never-ending asphalt tongues and two inflated balls like hot air balloons. Ah, if good Conte had slipped "La Fisarmonica di Stradella" (putting here a version by Nada because it's really nice) into the CD version instead of the LP, at least the stretch from Piacenza onwards would have flown by on the song's notes: Broni, Casteggio, Voghera...

Tenses and sequence of events went a bit to hell, but I don’t feel like fixing it, sorry.

Tracklist Lyrics and Videos

01   Lo zio (04:55)

Shoe shiner, shoe shiner, shoe shiner,
Come back to my Chinatown
I sing for you, shoe shiner
I show a memory´s clown

Shoe shiner, shiner, shiner…
Come back to my Chinatown
I sing for you, shoe shiner…
Chinatown, Chinatown!

Guardando a orecchio si vede Shangaj
in fondo ai viali di Vienna
e la sua sagoma si accenna
inconfondibile in mezzo al via-vai…

…Tuo zio ti aspetta, raggiungilo
quando ti guarda decifralo:
è tutto cinema, cinema, cinema
ah, come back to my old Chinatown…

Ah, zio, zio, com´è, com´è
spiega la vita, spiega com´è
ah, zio, zio, com´è, com´è
spiegami tutto, spiega perché
e piano piano si srotola
di questo film la pellicola
ah, zio, zio…

Shoe shiner, shoe shiner, shoe shiner,
Come back to my Chinatown
I sing for you, shoe shiner
I show a memory´s clown

Ecco Duke Ellington, grande boxeur
tutto ventagli e silenzi…
…Ridi, selvaggio, ridi, ridi
tra i gelsomini dell´Africa buia…

solo il nipote capisce lo zio
non c´è bisogno di dirtelo,
sciuscià, ti meriti un dollaro,
Ah! Come back to my old Chinatown

Ah, zio, zio, com´è, com´è
spiegala tutta, spiega perché
ah, zio, zio com´è, com´è
spiega la vita, spiega dov´è
e intanto tutto si srotola
come di un film la pellicola…

Ah! Zio, zio!…

02   Come Di (04:27)

03   La ricostruzione del Mocambo (03:40)

04   Via con me (02:36)

Via via �
Vieni via con me.
Niente pi� ti lega a questi luoghi
Neanche questi fiori azzuri.

Via via �
Neanche questo tempo grigio,
pieno di musiche
e di uomini che ti son piaciuti.

It's wonderful
It's wonderful
It's wonderful
Good luck my baby
It's wonderful
It's wonderful
It's wonderful
I dream of you
Chips chips chips
Du du du du du
Ci bum ci bum bum
Du du du du du
Ci bum ci bum bum
Du du du du du

Via via �
Vieni via con me.
Entra in questo amore buio
Non perderti per niente al mondo
Via via �
Non perderti per niente al mondo
Lo spettacolo d�arte varia
Di uno innamorato di te.

It's wonderful
It's wonderful
It's wonderful
Good luck my baby
It's wonderful
It's wonderful
It's wonderful
I dream of you
Chips chips chips
Du du du du du
Ci bum ci bum bum
Du du du du du
Ci bum ci bum bum
Du du du du du

Via via �
Vieni via con me.
Entra in questo amore buio
Pieno di uomini.
Via via �
Entra e fatti un bagno caldo
C�� un accappatoio azzurro
Fuori piove, � un mondo freddo.

It's wonderful
It's wonderful
It's wonderful
Good luck my baby
It's wonderful
It's wonderful
It's wonderful
I dream of you
Chips chips chips
Du du du du du
Ci bum ci bum bum
Du du du du du
Ci bum ci bum bum
Du du du du du

05   La Topolino amaranto (03:05)

06   Alla prese con la verde milonga (07:17)

07   Parigi (03:52)

Lo so, lo so che questo non � cipria, � sorriso?

e s�, che non � luce, � solo un attimo di gloria

e riguarda me, che sono qui davanti a te sotto la pioggia

mentre tutto intorno � solamente pioggia e Francia?



Chiss� cosa possiamo dirci in fondo a questa luce?

quali parole, luce di pioggia e luce di conquista?

hum? lasciamo fare a questo albergo ormai cos� vicino,

cos� accogliente, dove va a morir d'amore la gente?



Io e te, chiss� qualcuno ci avr� pure presentato?

e abbiamo usato un taxi pi� un telefono pi� una piazza?



Io e te, scaraventati dall'amore in una stanza,

mentre tutto intorno � pioggia, piggia, pioggia e Francia?

08   Diavolo rosso (06:00)

09   Hemingway (05:04)

Oltre le dolcezze dell’Harry’s Bar
e le tenerezze di Zanzibar
c’era questa strada…

Oltre le illusioni di Timbuctù
e le gambe lunghe di Babalù
c’era questa strada…

…Questa strada zitta che vola via
come una farfalla, una nostalgia,
nostalgia al gusto di curaçao…

…Forse un giorno meglio mi spiegherò…
…Et alors, Monsieur Hemingway,
ça va?…

Et alors, Monsieur Hemingway,
ça va mieux?…

10   Bartali (02:23)

Fara' piacere un bel mazzo di rose
e anche il rumore che fa il cellophan
ma una birra fa gola di piu'
in questo giorno appiccicoso di caucciu'
sono seduto in cima a un paracarro
e sto pensando agli affari miei
tra una moto e l'altra c'e' un silenzio
che descriverti non saprei.
Oh, quanta strada nei miei sandali
quanta ne avra' fatta Bartali
quel naso triste come una salita
quegli occhi allegri da italiano in gita
e i francesi ci rispettano
e le palle ancora gli girano
e tu mi fai dobbiamo andare al cinema
e al cinema vacci tu.
E' tutto un complesso di cose
che fa si' che io mi fermi qui
le donne a volte si sono scontrose
o forse han voglia di far la pipi'
e tramonta questo giorno in arancione
e si gonfia di ricordi che non sai
mi piace restar qui sullo stradone
impolverato se tu vuoi andare vai.
Io sto qui aspetto Bartali
scalpitando sui miei sandali
da quella curva spuntera'
quel naso triste da italiano allegro
tra i francesi che s'incazzano
e i giornali che svolazzano
c'e' un po' di vento abbaia la campagna
c'e' un amore in fondo al blu
tra i francesi che si incazzano
e i giornali che svolazzano
e tu mi fai dobbiamo andare al cinema

11   Un gelato al limon (04:36)

12   Una giornata al mare (03:15)

13   Il nostro amico Angiolino (03:32)

14   Onda su onda (04:15)

Che notta buia che c’è…
povero me, povero me…
Che acqua gelida qua
nessuno più mi salverà…
Son caduto dalla nave, son caduto
mentre a bordo c’era il ballo…

Onda su onda
il mare mi porterà
alla deriva
in balia di una sorte bizzarra e cattiva
onda su onda
mi sto allontanando ormai,
la nave è una lucciola persa nel blu
mai più ritornerò.

Sara, ti sei accorta?
Tu stai danzando insieme a lui
con gli occhi chiusi ti stringi a lui…
Sara, ma non importa!

Stupenda l’sola è…
il clima è dolce intorno a me
ci sono palme e bambù…
è un luogo pieno di virtù…
Steso al sole ad asciugarmi
il corpo e il viso
guardo in faccia il paradiso…

Onda su onda
il mare mi ha portato qui,
ritmi canzoni, donne di sogno,
banane, lamponi
onda su onda
mi sono ambientato ormai
il naufragio mi ha dato la falicità che tu,
non mi sai dar…

Onda su onda

15   Sotto le stelle del jazz (03:55)

Certi capivano il jazz

l’argenteria spariva…

ladri di stelle e di jazz

così eravamo noi, così eravamo noi



Pochi capivano il jazz

troppe cravatte sbagliate…

ragazzi-scimmia del jazz

così eravamo noi, così eravamo noi



Sotto le stelle del jazz,

ma quanta notte è passata…

Marisa, svegliami, abbracciami

è stato un sogno fortissimo…



Le donne odiavano il jazz

“non si capisce il motivo”

du-dad-du-dad



Sotto le stelle del jazz

un uomo-scimmia cammina,

o forse balla, chissà

du-dad-du-dad



Duemila enigmi nel jazz

ah, non si capisce il motivo…

nel tempo fatto di attimi

e settimane enigmistiche…



Sotto la luna del jazz…

16   Azzurro (02:56)

Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola quà...
E lei è partita per le spiagge io sono solo quassù in cittá,
Sento fischiare sopra i tetti un aereoplano che se ne va.

Azzurro. il pomeriggio è troppo azzurro, e lungo per me,
Mi accorgo di non avere più risorse senza di te,
E allora io quasi quasi prendo il treno e vengo, vengo da te,
Ma il treno dei desideri, nei miei pensieri all’incontrario va.

Sembra quand’ero all’oratorio con tanto sole, tanti anni fa...
Quelle domeniche da solo in un cortile a passeggiar...
Ora mi annoio più di allora. Neanche un prete per chiacchierar...

Cerco un po’ d’Africa in giardino tra l’Oleandro e il Baobab,
Come facevo da bambino, ma qui c’è gente, non si può più
Stanno innaffiando le tue rose, non c’è il leone, chissà dov’è...


TRADUCCIÓN
Espero el verano todo el año, y de repente aquí está.
Y ella se ha marchado a la playa, y estoy solo aquí en la ciudad.
Siento un ruido sobre el techo, un avión que se va

Azul, la tarde está muy azul y se me hace larga.
Me doy cuenta de que no tengo remedio sin ti.
Y ahora cogí el tren por los pelos para ir, hacia ti,
Pero el tren de mis deseos en mi pensamiento va al revés.

Se parece a cuando estaba en el seminario, hacía tanto sol, hace muchos años.
Aquellos domingos en soledad paseando por el campo
Hoy me enfado más que entonces, pero ni siquiera tengo un cura para charlar.

Busco algo de África en el jardín, entre el laurel y el baobab,
Como hacía cuando era niño, pero aquí hay gente, y ya no se puede,
Están regando tus rosas, no está el león, quién sabe dónde está.

17   Boogie (06:34)

Due note e il ritornello era già nella pelle di quei due

il corpo di lei madava vampate africane, lui sembrava un coccodrillo…

i saxes spingevano a fondo come ciclisti gregari in fuga

e la canzone andava avanti sempre più affondata nell’aria…

quei due continuavano, da lei saliva afrore di coloniali

che giungevano a lui come da una di quelle drogherie di una volta

che tenevano la porta aperta davanti alla primavera…

qualcuno nei paraggi cominciava a starnutire,

il vantilatore ronzava immenso dal soffitto esausto,

i saxes, ipnotizzati… dai movimenti di lei si spandevano

rumori di gomma e di vernice, da lui di cuoio…

le luci saettavano sul volto pechinese della cassiera

che fumava al mentolo, altri sternutivano senza malizia

e la canzone andava elegante, l’orchestra era partita, decollava…

i musicisti, un tutt’uno col soffitto e il pavimento,

solo il batterista nell’ombra guardava con sguardi cattivi…

quei due danzavano bravi, una nuova cassiera sostituiva la prima,

questa qui aveva gli occhi da lupa e masticava caramelle alascane,

quella musica continuava, era una canzone che diceva e non diceva,

l’orchestra si dondolava come un palmizio davanti a un mare venerato…

quei due sapevano a memoria dove volevano arrivare…

un quinto personaggio esitò

prima di sternutire,

poi si rifugiò nel nulla…

era un mondo adulto,

si sbagliava da professionisti...

18   Genova per noi (03:50)

Loading comments  slowly

Other reviews

By asterics

 Impossible to make a mistake.

 Ah, blessed imperfection, unclassifiable asymmetry, almost indecipherable: it’s the words, juxtaposed in this way, that represent things with their onion layers.