I preface by saying that the album in question, despite having given it two stars, is not work to be thrown away, or at least not entirely. However, due to a matter of pure and annoying misunderstanding (the extent of which I will explain below) on my part towards the aforementioned album, I have decided to lower its rating below the threshold of sufficiency.

In my view, it is a disorganized work, approximate, as if MCR had decided to throw in songs and ideas almost at random; let me explain: except in rare instances, the various tracks, even the best ones, the beautiful ones (because there are some), turn out to be disconnected from each other, sometimes even out of place, and perhaps also due to the order in which they are placed, they fail to enhance each other. On the contrary, sometimes they steal the scene, become repetitive, and devalue each other. I don't know if I'm making myself clear, so to clarify what I'm talking about, I'll proceed with a track-by-track analysis. 'Terra e Libertà', an album strongly imbued with experiences and sounds of Latin America (more experiences than sounds, to be honest), opens with "Macondo Express", a song with a joyful and gypsy sound, a good intro, a preamble to a project that will only marginally be realized. The next two tracks, "Il Ritorno Di Paddy Garcia" and "Il Ballo Di Aureliano", taken individually, are two good pieces, especially the latter, but so juxtaposed they turn out to be monotonous, too similar to each other, and end up devaluing each other. Then comes "Remedios La Bella", a ballad as sweet as it is sad, and "Radio Tindouf", a successful musical digression exploring North African sounds; it can work. However, here we also find the "Marcia Balcanica", an instrumental track with a Balkan flavor, catchy, good for pogo at live shows, but a bit repetitive and its presence on the album ultimately seems pointless, like the next track, "La Danza Infernale", a fun and fast folk that supports a funny, light, but certainly not incisive text, and perhaps not even adequate to its music.

With the next three pieces, we have what is, in my opinion, the beating heart of 'Terra e Libertà': three expressive, sentimental songs, linked by a subtle guiding thread, which lead from the tearful and hopeful farewell of "Qualche Splendido Giorno" to the resignation of "Lettere Dal Fronte", on whose notes one reads bitter despair, awareness, and acceptance of an irreparable condition, all passing through the sparkling folk of "Transamerika", the real masterpiece of the album, which revives the dream of the young Ernesto Guevara in a joyful, lively way, and, at the end, with a pinch of melancholy: three songs full of meaning, strength, stories, where words and music blend in perfect harmony, followed, however, by three tracks whose presence on the album I find incomprehensible: "L'Ultima Mano", "Cuore Blindato", and "Don Chisciotte" are disconnected, isolated, pieces in which I can't find anything: there is no anger, no love, no innovation, the music is flat and anonymous; in short, a real black hole, a ruinous, enigmatic fall, from which it only marginally recovers with "Cent'Anni Di Solitudine", a song with lyrics that repeat things already said before and music not even excessively energetic. Everything concludes with "L'Amore Ai Tempi Del Caos", a love song, slow and sweet, pretty, but nothing memorable.

Ultimately, 'Terra e Libertà' is an album I only partly understand, the part I consider comprehensible, sensible; the songs that just don't go down with me, those useless duplicates, I doubt they are subtle messages that years of listening have not yet allowed me to unveil, they are simply useless tracks, mishaps along the way. And then, as a fan, I wonder about the reasons for all this: I, who adored the first two MCR records, find myself with a work one-third to discard (at least in my opinion) and two-thirds not well done. Poor creativity? Lack of ideas? I personally see all this as a big distraction, a decline in style, which moreover will persist more significantly in subsequent albums.

Listening to it, you get through quite smoothly to track ten, then it becomes boring, difficult to follow, repetitive; in short, it becomes really bad, so much so that I often find myself pressing the forward button on the stereo halfway through the songs, something I hate almost as much as changing the cat's litter, until reaching the last track where, either because it is catchy and honeyed, or because the idea that it's the last one cheers me up, at least I find solace for my ears.

Mediocre album, with high and very low points, inexplicably low. Certainly not the best way to approach MCR for those unfamiliar with them.

Tracklist Lyrics and Videos

01   Macondo Express (03:22)

02   Il ritorno di Paddy Garcia (03:53)

03   Il ballo di Aureliano (04:03)

04   Remedios la bella (03:53)

05   Radio Tindouf (04:55)

06   Marcia balcanica (02:42)

07   Danza infernale (03:43)

Buongiorno vecchio amico
buongiorno e ben trovato
che piacere rivederti
sono giusto di ritorno dall'inferno.

Dall'umido e dal buio
dal freddo e dal silenzio
dai cunicoli profondi
con i corpi putrefatti dei dannati.

Per anni ti ho cercato
per tutti i sette mari
finalmente ti ho trovato
e questa sera c'è un conto da pagare.

Mille voci dalla tomba
chiamano il tuo nome ormai
non ti resta via di scampo
nessun dio ti aiuterà.
Ascolta il coro degli spettri
guarda gli incubi più neri
e i diavoli che ballano
al ritmo della danza infernale.

Ti ricordi quella notte
infuriava la tempesta
e un'onda gigantesca
si è portata in fondo al mare
il capitano. In mezzo all'uragano
io lottavo col timone
e mi hai colpito alle spalle
per avere la mia parte del tesoro.

E mentre andavo a fondo
nell'acqua fredda e scura
ti ho giurato vendetta
e sembra proprio
che il mio giorno sia arrivato.

Mille voci dalla tomba
chiamano il tuo nome ormai
non ti resta via di scampo
nessun dio ti aiuterà.
Ascolta il coro degli spettri
guarda gli incubi più neri
e i diavoli che ballano
al ritmo della danza infernale.

Quarant'anni in fondo al mare
negli abissi più profondi
dove non arriva luce
quarant'anni per covare la vendetta.

E intanto tu godevi
il lusso più sfrenato
tra vino, donne e gioco
tra feste, luci, musica e colori.

Ho sentito le tue tracce
nei salotti e nei bordelli
ho aspettato il mio momento
e questa sera è suonata la tua ora.

Mille voci dalla tomba
chiamano il tuo nome ormai
non ti resta via di scampo
nessun dio ti aiuterà.
Ascolta il coro degli spettri
guarda gli incubi più neri
e i diavoli che ballano
al ritmo della danza infernale.
al ritmo della danza infernale.
al ritmo della danza infernale

08   Qualche splendido giorno (03:51)

09   Transamerika (03:26)

Sei partito alla grande con Alberto e con la moto
Siam venuti tutti quanti a salutarvi
Con un augurio, un abbraccio, una risata e una bottiglia
E le ragazze una lacrima ed un bacio

Nel bagaglio avevate due coperte e un po' di mate
Una chiave del 10 e fil di ferro
Una mappa, qualche libro, un paio di indirizzi
Hermanos, vayanse con Dios!

Nonstante le cadute e le rotture del motore
Avete attraversato il continente
E scroccato da mangiare e sofferto freddo e fame
E abbandonato la moto in rottami.

Hai parlato con gli indios rassegnati ed impassibili
Ai mineros dai polmoni avvelenati
Ai lebbrosi sepolti in ospedale giù all'inferno
E li hai portati nel ricordo con te

Addio, non perderti
Resta allegro come sei
Dalle piste di Temuco
Alle vette di Abancay
Tieni gli occhi sempre aperti
Custodisci l'ultima idea
Noi ci prepariamo a seguirti
TRANSAMERIKA

Ho sentito che da allora sei diventato grande
Comandante vittorioso e poi ministri
Che hai sfidato dittatori e per anni li hai beffati
E che adesso tutto il mondo ti conosce.

Ma a noi piace ripensare alla tua voglia di partire
Alla moto caricata all'impossibile
Agli scherzi di Alberto, alla sete di avventura
E' un bel modo per dire libertà

Addio, è il capolinea
So che non ritornerai
A Quebrada de lo Yuro
Ti aspettavano i macellai
Ti hanno mostrato ai giornalisti
Hanno detto "Eccolo, è lui"
Regna l'ombra su Valle Grande
TRANSAMERIKA

Addio, dormi tranquillo
Perché non finisce qui
L'avventura è ripartita
Resta intatta l'ultima idea
E da qualche parte del mondo
C'è qualcuno come te
Che prepara un nuovo viaggio
TRANSAMERIKA

10   Lettera dal fronte (02:39)

11   L'ultima mano (04:11)

12   Cuore blindato (02:39)

13   Don Chisciotte (03:15)

14   Cent'anni di solitudine (03:32)

15   L'amore ai tempi del caos (03:18)

Loading comments  slowly