I wanted to review an album that deserves proper attention and then I thought to myself: "Benedett_ kid_, minkia if I'm slow! Why not review "Storie Di Casa Mia?"

Right, "Storie Di Casa Mia", 1971, with that yellow-filled cover, is a historic album containing beautiful melodic songs characterized by strong lyricism and extensive use of metaphors on lyrics by Gianfranco Baldazzi and Sergio Bardotti. The lyrics of "4/3/1943", "Il Colonnello" and "Il Gigante E La Bambina" are attributed to Paola Pallottino.

"Itaca", a sailor addressing the captain to find out if he is conscientious towards him. The chorus responds with the words "Itaca, Itaca, Itaca la mia casa ce l'ho solo là, Itaca, Itaca, Itaca ed a casa io voglio tornare dal mare" (Ulysses?). The choruses are sung by the RCA employees and it appears that the final verses in the original version of the song were "ma se non mi porti a casa, capitano io ti sbrano," instead of "se ci fosse ancora mondo, sono pronto dove andiamo?" as in the record.

"Un Uomo Come Me", self-portrait of a simple man.

"Il Bambino Di Fumo", offspring of the city immersed in smog. Cinematic ending.

"Il Colonnello" has a hoarse voice and regrets past times, because the present is populated by defeatists, communists, and pederasts (not to mention blacks, mafiosos, drug dealers, and strikers).

"Il Gigante E La Bambina", a metaphorical reflection on pedophilia.

A brief guitar arpeggio introduces "La Casa In Riva Al Mare", a love story lived by a prisoner who for this dreams of freedom

"Per Due Innamorati", taken together by death and united by God, this song was composed. The lyrics have a strong Catholic foundation.

"4/3/1943", not autobiographical despite the title* and included in a subsequent reissue, sung with a bard-like style, is a touching story woven with a strong love for life.

"Strade Su Strade" are those that a man walks in "una città che muore," increasing the thorns in the heart (regrets and remorse?).

A woman boasts of gifting a dying man "L'Ultima Vanità", that is, watching her smile one last time.

"Lucio Dove Vai?", introspective song: Lucio no longer knows who he is, how he is, why he laughs, but he knows he is living. Hey, by the way, Lucio, where are you going?

Well... I don't know if I've understood what I'm writing, but I believe Lucio Dalla has a second personality, less evolved and markedly emerged in the last decade. In recent years, the songwriter might not have surpassed human control: could "Merdman" have taken over him? "Mysteries of the asphyxiated landscape of Italian pop music. [cit.] (I copied this last one from a comment by Mario1 on one of my reviews.)

Why this regression, why? WHY, I ASK, WHY?

It's a good question, mankind has been asking why for two thousand years without getting an answer.
In historical periods of maximum hypocrisy, telling the truth is by itself a revolutionary act, so I don't know what to tell you.

IF YOU WANT TO KNOW MORE ABOUT THE ALBUM, BUY IT!

 

*N.d.R. (Note from the Reviewer) = for those who don't know, Lucio Dalla's birth date.

Tracklist Lyrics and Videos

01   Itaca (04:12)

Capitano che hai negli occhi
il tuo nobile destino
pensi mai al marinaio
a cui manca pane e vino
capitano che hai trovato
principesse in ogni porto
pensi mai al rematore
che sua moglie crede morto
itaca, itaca, itaca
la mia casa ce l'ho solo la'

itaca, itaca, itaca
ed a casa io voglio tornare
dal mare, dal mare, dal mare

capitano le tue colpe
pago anch'io coi giorni miei
mentre il mio piu' gran peccato
fa sorridere gli dei
e se muori e' un re che muore
la tua casa avra' un erede
quando io non torno a casa
entran dentro fame e sete
itaca, itaca, itaca
la mia casa ce l'ho solo la'

itaca, itaca, itaca
ed a casa io voglio tornare
dal mare, dal mare, dal mare

capitano che risolvi
con l'astuzia ogni avventura
ti ricordi di un soldato
che ogni volta ha piu' paura
ma anche la paura in fondo
mi da' sempre un gusto strano
se ci fosse ancora mondo
sono pronto dove andiamo
itaca, itaca, itaca
la mia casa ce l'ho solo la'

itaca, itaca, itaca
ed a casa io voglio tornare
dal mare, dal mare, dal mare

itaca itaca itaca
la mia casa ce l'ho solo la'
itaca, itaca, itaca
ed a casa io voglio tornare...

02   Un uomo come me (03:29)

03   Il bambino di fumo (04:29)

04   Il colonnello (03:45)

05   Il gigante e la bambina (04:44)

06   La casa in riva al mare (04:00)

07   Per due innamorati (04:45)

08   4/3/1943 (03:44)

Dice che era un bell'uomo
e veniva, veniva dal mare...
parlava un'altra lingua...
però sapeva amare;

e quel giorno lui prese mia madre
sopra un bel prato..
l'ora più dolce
prima di essere ammazzato.

Così lei restò sola nella stanza,
la stanza sul porto,
con l'unico vestito
ogni giorno più corto,

e benché non sapesse il nome
e neppure il paese
m'aspetto' come un dono d'amore
fino dal primo mese.

Compiva sedici anni quel giorno
la mia mamma,
le strofe di taverna
le cantò a ninna nanna!

e stringendomi al petto che sapeva
sapeva di mare
giocava a far la donna
col bimbo da fasciare.

E forse fu per gioco,
o forse per amore
che mi volle chiamare
come nostro signore.

Della sua breve vita, il ricordo,
il ricordo più grosso
e' tutto in questo nome
che io mi porto addosso.

E ancora adesso che gioco a carte
e bevo vino
per la gente del porto
mi chiamo Gesù bambino.

E ancora adesso che gioco a carte
e bevo vino
per la gente del porto
mi chiamo Gesù bambino.

09   Strade su strade (03:35)

10   L'ultima vanità (03:15)

11   Lucio dove vai (02:58)

Loading comments  slowly

Other reviews

By withor

 His desire to acquire more recognition and popularity is evident in this work, perhaps due to being tired of being considered "niche."

 In my opinion, ["La casa in riva al mare"] is one of the most beautiful songs ever in Italian music, nothing more to add.