Man is a finite being that contains the spark of infinity”.

Thus Blaise Pascal described human nature, placing within the limits of what he defined as a “disproportionate being” (man) the intuitive glimpse of that which has no end, in spatial terms (the Cosmos), temporal terms (Eternity), existential terms (the Soul). Creativity is its highest and noblest expression. To create means to approach a divine prerogative, to break the space-time barriers and place one’s Work in a dimension outside of time and space, evading the flow of things, eternity. When talking about a work of art, of whatever type and language it is made, it is essential to recognize what it makes us feel empathetically, and at the same time, through a more “rational” operation, place it in its context, read it according to various registers, combine feeling, seeing and thinking and (try to) reconstruct its meaning.

This 4 CD collection, documentum and monumentum of an Art, musical and of its Authors, contains almost exclusively episodes drawn from the period of the Lucio Battisti – Mogol partnership. The way (in my opinion) best to introduce what is posed as an inevitable challenge (for the amateur reviewer) to something from which one emotionally struggles to look with the necessary detachment, is to quote the words of a journalist who has been writing about music for a long time and whom I personally esteem greatly, Piero Negri. With reference to a collection in two chapters published several years ago, he wrote “after almost twenty years, now, Battisti's work appears to us more clearly in all its depth” about the lyrics: “from Mogol's geometric poetry to Pasquale Panella’s circular lyrical structures, Lucio Battisti did not follow rules nor modify them, he dictated them…”. It’s impossible to describe even a single song, trying to convey its inexhaustible meaning, because as an “open work”, in the endless possibilities of readings it contains a virtually infinite meaning. It’s impossible to attempt to establish parallels, links and frameworks of genre: Battisti, in my (very modest) opinion, is not a singer-songwriter, a denomination referring to art with far more precise formal rules than believed, codified by Authors like Antonello Venditti and Francesco de Gregori… if one wants to try to establish a reference, it is not within the confines of the national reality: for what Battisti wrote and expressed musically in Italy, his only artistic alter ego is the Beatles. With one difference: while Lennon-McCartney's music continues to influence generations of musicians, Lucio Battisti remains and will remain unapproachable, it is extremely difficult even just to try to reinterpret one of his songs.

Finally, it is impossible to separate words from music: because music “speaks” to our entire being, and words “sound”, as they themselves are music, inseparable from that produced with other instruments. Now that “the veil of blindness is torn” (**), I realize how useless (and erroneous) it was to interpret literally the words of those songs (an error I myself made), viewed in their more defined, less blurred contours, from a greater (temporal) distance, these delicate and vivid “notes on the soul” (*) portray stories, fables and plots, people, with their suffering, passion, hope, anger and resignation, or even just indifference. Thus “Balla Linda” tells the story of love found again in the eyes and gestures of someone who truly loves, “Anche Per Te” the poignant yearning, and moving of someone who wishes to love the one who loves without being loved, “La Collina dei Ciliegi” captures the immense breath of a flight over existence from the line of trees to the expression of the eyes… and if absolute jewels can be talked about, “La Luce dell’Est” seems to share the inspiring poetic of the “Reserche du Temp Perdu” °as the scent of madeleines evokes through association an entire theory of characters, events, emotions, remembered, here° the sound of a branch being stepped on evokes a flow of memories that in a continuous motion across different temporal planes, brings to the narrator’s mind an embrace, a shy or passionate kiss, the scent of a forest beyond the border.

Difficult to say to what extent Battisti is Rock and to what extent he is Song” says R. Arbore. One can attempt, through abstraction, to identify two symbolic “limits”: if “Un’Avventura”, with its orchestral arrangements and its airy melody approaches the prototype of the song, “Il tempo di Morire” instead, is perhaps the most rock episode of this collection. In reality, an answer (destined to remain open anyway) is provided by the almost 11 minutes of “Questo Inferno Rosa”: epic and encyclopedic, lingering and decisive, sweetly melancholic and bitterly realistic, it traverses the entire range of infinite intermediate shades that, musically, lie between the two aforementioned symbolic references. “To walk I prefer the heath at dawn…” (**), now minimalist now existential, now shy and withdrawn in uncertainty in the face of love, now in more sarcastic and disillusioned tones, but always traversed by memories, always themselves cloaked with “emotions”: it will not be possible to answer the question which (in verses at the peaks of poetry) we quote: “why does sadness when it falls at the bottom of the heart, like snow, make no noise”, but I can try to close this comment on this diachronic collection by saying that, in the flow of this music, which paints the soft and luminous profile of Lucio Battisti’s silhouette, which like in the chiaroscuro of a documentary of an infinite and timeless work draws the profile of identity, one can see/hear time as an open archaeological excavation, awaiting that “as sometimes happens, the artifact looks at the observer” (Novalis), that which is perhaps less evident is in reality the perimeter of the theater in which these stories are staged, the theater of the soul, the interiority in which (perhaps attempting, and with infinite respect) the Author has always sought to define the dimension, and perhaps, in the reverberation of the notes and the echo of the rhythm in this theater space, in the interaction, that is, between the soul and its emotions, we can say that the ultimate meaning resides, in watermark, of this work. “Close your eyes to try to stop something that is inside you” is perhaps the confirmation of an interpretation, a truth and not the truth.

A “truth that has no boundaries and sleeps buried by the seasons…” (***), and to conclude what is not finished, the only possible excipit is “listen to the infinite” (***)

Quotes:

(*) “Notes on the Soul” is the title of a song by F. Califano

(**) these are verses by Giovanni Lindo Ferretti

(***) these are verses that appear in songs by Fiorella Mannoia: the words are by F. De Gregori and I. Fossati (I apologize in advance for any errors)

Tracklist and Lyrics

01   Un'avventura (03:10)

02   29 settembre (03:30)

Seduto in quel caffè
io non pensavo a te
Guardavo il mondo che
girava intorno a me
Poi d'improvviso lei sorrise
e ancora prima di capire
mi trovai sottobraccio a lei
stretto come se non ci fosse che lei.

Vedevo solo lei
e non pensavo a te.
E tutta la città
correva incontro a noi.
Il buio ci trov vicini
un ristorante e poi di corsa
a ballar sottobraccio a lei
stretto verso casa abbracciato a lei
quasi come se non ci fosse che,
quasi come se non ci fosse che lei.
.....
quasi come se non ci fosse che lei,
come se non ci fosse che lei.
Mi son svegliato e,
e sto pensando a te...
Ricordo solo che,
che ieri non eri con me.
Il sole ha cancellato tutto
di colpo volo gi dal letto
e corro l al telefono
e parlo, rido e tu, tu non sai perchè
t'amo t'amo e tu, tu non sai perchè.....
parlo, rido e tu, tu non sai perchè....
t'amo t'amo e tu, tu non sai perchè.....
parlo, rido e tu, tu non sai perchè....
...

03   Uno in più (03:42)

Una voce sta cantando
ma sono pochi ad ascoltare
i gabbiani stan gridando
per poterla soffocare
altre voci piano piano
stan crescendo da lontano
se quel canto vuoi seguire
puoi cantare

E cos�
tu sarai
uno in pi�
con noi.

E cos�
tu sarai
uno in pi�
con noi.

Lungo spiagge sconosciute
siamo in tanti a camminare
con le lacrime negli occhi
con il sole dentro al cuore
se sei stanco di lottare
vieni qui a riposare
se non sai pi� cosa fare
puoi cantare.

E cos�
tu sarai
uno in pi�
con noi.

E cos�
tu sarai
uno in pi�
con noi.

Mentre il mare sta a guardare
continuiamo a camminare
come tanti burattini
con le facce da bambini
se sei stanco di lottare
siedi qui a riposare
se non sai pi� cosa fare
puoi cantare.

E cos�
tu sarai
uno in pi�
con noi.

E cos�
tu sarai
uno in pi�
con noi.

Ehh e cos�
tu sarai
uno in pi�
uno in pi�.

E cos�
tu sarai
tu sarai...

04   Non è Francesca (03:55)

Ti stai sbagliando chi hai visto non �,
non � Francesca.
Lei � sempre a casa che aspetta me
non � Francesca.
Se c'era un uomo poi,
no, non pu� essere lei.

Francesca non ha mai chiesto di pi�,
chi sta sbagliando, son certo, sei tu.
Francesca non ha mai chiesto di pi�
perch� lei vive per me.

Come quell'altra � bionda, per�
non � Francesca.
Era vestita di rosso, lo so,
non � Francesca.
Se era abbracciata poi,
no, non pu� essere lei.

Francesca non ha mai chiesto di pi�,
chi sta sbagliando son certo sei tu.
Francesca non ha mai chiesto di pi�
perch� lei vive per me
lei vive per me.

05   Balla Linda (03:07)

Balla Linda balla come sai
Balla Linda, non fermarti
Balla Linda, balla come sai

Occhi azzurri belli come i suoi
Linda forse non li hai
ridi sempre, non parli mai d'amore
per� non sai mentire mai.

Mh Mh

Bella sempre, dolce come lei
Linda forse tu non sei
tu non dici che resti insieme a me
per� non mi abbandoni mai
tu non mi lasci mai
ti cerco e tu, e tu ci sei
ti cerco e tu mi dai quel che puoi
non fai come lei, no non fai come lei
tu non prendi tutto quello che vuoi.

Balla Linda, balla come sai
Balla Linda non fermarti
Balla Linda, balla come sai

Occhi azzurri belli come i suoi
Linda forse non li hai
ridi sempre, non parli mai d'amore
per� non sai mentire mai.

tu non mi lasci mai
ti cerco e tu mi dai quel che puoi
non fai come lei, no non fai come lei
tu non prendi tutto quello che vuoi.

Balla Linda, balla come sai
Balla Linda non fermarti
Balla Linda, balla come sai
Balla Linda, balla come sai
Balla Linda non fermarti

06   Io vivrò senza te (03:52)

07   Mi ritorni in mente (03:41)

Mi ritorni in mente
bella come sei
forse ancor di pi�
Mi ritorni in mente
dolce come mai,
come non sei tu
Un angelo caduto in volo questo tu ora sei
in tutti i sogni miei
come ti vorrei, come ti vorrei

Ma c'e qualcosa che non scordo
c'e qualcosa che non scordo
che non scordo

Quella sera
ballavi insieme a me
e ti stringevi a me
all'improvviso,
mi hai chiesto lui chi �,
lui chi �
un sorriso
e ho visto la mia fine sul tuo viso
il nostro amor dissolversi nel vento
ricordo sono morto in un momento.

Mi ritorni in mente
bella come sei,
forse ancor di pi�
Mi ritorni in mente
dolce come mai,
come non sei tu

Un angelo caduto in volo questo tu ora sei
in tutti i sogni miei
come ti vorrei, come ti vorrei

Ma c'e qualcosa che non scordo
c'e qualcosa che non scordo
che non scordo

Ma c'e qualcosa che non scordo

08   Nel cuore nell'anima (02:23)

09   Emozioni (04:47)

Seguir con gli occhi un airone sopra il fiume e poi
ritrovarsi a volare
e sdraiarsi, felice, sopra l'erba ad ascoltare
un sottile dispiacere
E di notte passare con lo sguardo la collina per scoprire
dove il sole va a dormire
Domandarsi perch�
quando cade la tristezza
in fondo al cuore
come la neve non fa rumore
e guidare come un pazzo a fari spenti nella notte per vedere
se � poi � tanto difficile morire
E stringere le mani per fermare
qualcosa che
� dentro me
ma nella mente tua non c'�
Capire tu non puoi
tu chiamale se vuoi
emozioni
tu chiamale se vuoi
emozioni

Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede a un passo
per ritrovar se stesso
Parlar del pi� e del meno con un pescatore
per ore ed ore
per non sentir che dentro qualcosa muore
E ricoprir di terra una piantina verde sperando possa
nascere un giorno una rosa rossa
E prendere a pugni un uomo solo perch� � stato un p� scortese
sapendo che quel che brucia non son le offese
E chiudere gli occhi per fermare
qualcosa che
� dentro me
ma nella mente tua non c'�
Capire tu non puoi
tu chiamale se vuoi
emozioni
tu chiamale se vuoi
emozioni

10   Il tempo di morire (05:38)

11   Fiori rosa, fiori di pesco (03:10)

12   Dieci ragazze (02:57)

Ho visto un uomo che moriva per amore,
ne ho visto un altro che piu' lacrime non ha.
Nessun coltello mai
ti puo' ferir di piu'
di un grande amore che ti stringe il cuor.
Dieci ragazze per me
posson bastare
dieci ragazze per me
voglio dimenticare
capelli biondi d'accarezzare
e labbra rosse sulle quali morire.
Dieci ragazze per me
solo per me.
Una la voglio perche'
sa bene ballare.
Una la voglio perche'
ancor non sa cosa vuol dir l'amore.
Una soltanto perche'
ha conosciuto tutti tranne me.
Dieci ragazze cosi'
che dicono solo di si'.
Vorrei sapere chi ha detto
che non vivo piu' senza te.
Matto
quello e' proprio matto perche'
forse non sa
che posso averne una per il giorno,
una per la sera
pero' quel matto mi conosce
perche' ha detto una cosa vera.
Dieci ragazze per me
posson bastare
dieci ragazze per me
io voglio dimenticare
capelli biondi d'accarezzare
e labbra rosse sulle quali morire.
Dieci ragazze cosi'
che dicono solo di si'.
Vorrei sapere chi ha detto
che non vivo piu' senza te...

13   Acqua azzurra, acqua chiara (03:33)

Ogni notte ritornar
per cercarla in qualche bar,
domandare: "Ciao, che fai?"
e poi uscire insieme a lei.
Ma da quando ci sei tu
tutto questo non c'� pi�.

Acqua azzurra, acqua chiara
con le mani posso finalmente bere.
Nei tuoi occhi innocenti
posso ancora ritrovare
il profumo di un amore puro,
puro come il tuo amor.

Ti telefono se vuoi
non so ancora se c'� lui...
accidenti che far�
quattro amici trover�.
Ma da quando ci sei tu
tutto questo non c'� pi�.
Acqua azzurra, acqua chiara
con le mani posso finalmente bere.
Nei tuoi occhi innocenti
posso ancora ritrovare
il profumo di un amore puro,
puro come il tuo amor...
Da quando ci sei tu
tutto questo non c'� pi�.

Acqua azzurra, acqua chiara
con le mani posso finalmente bere.
Acqua azzurra, tatapapapa

Sono le quattro e mezza ormai
non ho voglia di dormir
a quest'ora, cosa vuoi,
mi va bene pure lei.
Ma da quando ci sei tu
tutto questo non c'� pi�.

Acqua azzurra, acqua chiara
con le mani posso finalmente bere.
Acqua azzurra, acqua chiara
patatatappa
nei tuoi occhi innocenti, patatatappa

14   Anna (04:38)

Hai ragione anche tu
cosa voglio di più
un lavoro io l'ho
una casa io l'ho
la mattina c'è chi
mi prepara il caffè
questo io lo so
e la sera c'è chi
non sa dirmi no
cosa voglio di più
hai ragione tu
cosa voglio di più
cosa voglio
Anna
voglio Anna
Non hai mai visto un uomo piangere
apri bene gli occhi sai perchè tu ora lo vedrai
apri bene gli occhi sai perchè tu ora lo vedrai
se tu non hai mai visto un uomo piangere
guardami
guardami
Anna
voglio Anna
Ho dormito lì
fra i capelli suoi
io insieme a lei
ero un uomo
quanti e quanti sì
ha gridato lei
quanti non lo sai
ero un uomo
Cosa sono ora io
cosa sono mio Dio
resta poco di me
io che parlo con te
io che parlo con te di
Anna
Anna
voglio Anna
.................

15   Pensieri e parole (03:51)

“Che ne sai di un bambino che rubava
e soltanto nel buio giocava
e del sole che trafigge i solai, che ne sai
e di un mondo tutto chiuso in una via
e di un cinema di periferia
che ne sai della nostra ferrovia, che ne sai.

Conosci me la mia lealtà
tu sai che oggi morirei per onestà.
Conosci me il nome mio
tu sola sai se è vero o no che credo in Dio.

Che ne sai tu di un campo di grano
poesia di un amore profano
la paura d'esser preso per mano, che ne sai
(l'amore mio) che ne sai di un ragazzo perbene
(è roccia ormai) che mostrava tutte quante le sue pene:
(e sfida il tempo e sfida il vento e tu lo sai)
la mia sincerità per rubare la sua verginità,
(sì tu lo sai) che ne sai.

Davanti a me c'è un'altra vita
la nostra è già finita
e nuove notti e nuovi giorni
cara vai o torni con me.

Davanti a te ci sono io (dammi forza mio Dio)
o un altro uomo (chiedo adesso perdono)
e nuove notti e nuovi giorni
cara non odiarmi se puoi.

(Conosci me) che ne sai di un viaggio in Inghilterra
(quel che darei) che ne sai di un amore israelita
(perchè‚ negli altri ritrovassi gli occhi miei)
di due occhi sbarrati che mi han detto bugiardo è finita.

Che ne sai di un ragazzo che ti amava
che parlava e niente sapeva
eppur quel che diceva chissà perchè‚ chissà adesso è verità.

Davanti a me c'è un'altra vita....”

Loading comments  slowly