The '90s: the mafia, immigration, the post '80s shock, the desire to recover and reclaim lost time.

The now almost thirty-year-old Luca Carboni decided to fully put himself to the test, this time without necessarily facing the introspective and all-too-often pessimistic paths of his early records. Without abandoning that Verghian realism so dear to him, the Bolognese singer-songwriter achieved sensational success with this fifth album made between Milan and Bologna. Everywhere one hummed "Ci vuole un fisico bestiale", while "Mare mare" became the soundtrack of long vacations away from the cities.

And it seems to be precisely the city the central point of the work, a city that "closes me in a room and makes me feel lonely" and that forces us "always inside something, a car that goes or inside a tram... Without ever seeing the sky and breathing smog". The reference to Bologna is clear, but the discussion could be extended to any other place. It’s interesting to note that Carboni becomes a spokesperson for any ordinary citizen, angry and furious, tired of people's hypocrisy and human self-destruction ("There are those who have to cheat to work and those who have learned to study to deceive you"). But if "La mia città" seems to be the most impactful piece of the album, "Alzando gli occhi al cielo" is no less. Here Carboni is incredulous, helpless and at the same time seems almost to want to persuade "certain powerful people" and "certain mafia bosses" ("But if by any chance they look up to the sky, how do they not crap themselves, not feel cold."). Having seen Michele Placido's "Romanzo criminale" just yesterday, it feels terribly strange to talk about this piece, for the themes it deals with and the images that immediately come to mind. There's room for reflections on existence in the very sweet "Siamo le stelle del cielo".

We return to questioning, this time about love in the explicit "L'amore che cos'è". The electronic blues of "Sad Jack" narrates the story of a family man who has reached desperation after discovering his son is using drugs (déjà-vu) and that his life is falling apart, but who nonetheless still has the courage to smile. "Tempo che passi" is a bitter reflection on the passage of time. "Le storie d'amore" cause pain and Carboni does not forget the romanticism veiled with melancholy already sung in "Farfallina" or in "Ci stiamo sbagliando".

If in terms of content, the album is full of ideas, one cannot say the opposite in terms of music. The songs are definitely more accessible, but there are many nuances, especially in the arrangements and the rhythm section (even though the drums are computerized throughout the album) that make the album still fresh and current 14 years later. Also splendid is the omnipresent blues guitar of Jimmy Villotti, which enriches pieces like "La mia città" and "Siamo le stelle del cielo" with jewel solos.

Tracklist Lyrics and Videos

01   Ci vuole un fisico bestiale (04:10)

02   Le storie d'amore (05:01)

Non sei andata via, non sei andata via
non è colpa mia, è che non va via
non si può cancellare niente
tutto viene registrato
dalla mente, dalla mente mia
dai cuori no, non si va più via
sono scatole perfette
in cui ritrovi sempre tutto
così ora tu non sei più mia
è finita sì e sei andata via
e non c’è niente da capire
non c’è niente da spiegare
perché l’amore non ha parole
e poi ti toglie anche la voce

Ah…ma le storie d’amore no, non finiscono mai
Ahi…le storie d’amore no, non finiscono mai

Finisce sì, finisce e si va via
l’amore forse è solo una bugia
la bugia più grande
la più vera che ci sia
amore mio, che non ho amato mai
non smetterò di amarti mai
non smetterò di perderti
di cercarti all’improvviso
di incontrarti nel mio passato
di difenderti da me

Ah…ma le storie d’amore no, non finiscono mai
Ahi…le storie d’amore no, non finiscono mai

03   Mare mare (04:40)

Ho comprato anche la moto
usata ma tenuta bene
ho fatto il pieno e in autostrada
prendo l’aria sulla faccia

Olè tengo il ritmo prendo un caffè
lo so questa notte ti troverò

Son partito da Bologna
con le luci della sera
forse tu mi stai aspettando
mentre io attraverso il mondo

Olè questa notte mi porta via
alè questa vita mi porta via…mi porta al mare

Mare, mare, mare ma che voglia di arrivare lì da te, da te
sto accelerando e adesso ormai ti prendo
mare, mare, mare ma sai che ognuno c’ha il suo mare
dentro al cuore sì
e che ogni tanto gli fa sentire l’onda
mare, mare, mare ma sai che ognuno c’ha i suoi
sogni da inseguire sì
per stare a galla e non affondare no no

Ma son finito qui sul molo
a parlare all'infinito
le ragazze che sghignazzano
e mi fan sentire solo
sì ma cosa son venuto a fare
ho già un sonno da morire

Va beh, cameriere un altro caffè per piacere
alè tengo il ritmo e ballo con me

Mare, mare, mare cosa son venuto a fare se non ci sei tu
no, non voglio restarci più no, no, no,
mare, mare, mare cosa son venuto a fare se non ci sei tu
no, non voglio restarci più no, no, no,
mare, mare, mare avevo voglia di abbracciare tutte quante voi
ragazze belle del mare, mare,
mare, mare, mare poi lo so
che torno sempre a naufragare qui…

04   Tempo che passi (04:14)

05   La mia città (04:31)

06   Alzando gli occhi al cielo (04:47)

07   Baila sad jack (04:51)

08   L'amore che cos'è (05:08)

09   Siamo le stelle del cielo (05:04)

Loading comments  slowly

Other reviews

By JpLoyRow3

 A refreshing Italian pop experience full of heartfelt lyrics and melodic tunes.

 Carboni showcases both artistic maturity and a catchy sensibility throughout this album.