If I had to recommend an album to someone to get closer to Guccini, I would definitely suggest this one.

I find, in fact, that he performs much better live than in the studio, and that the strength of his voice, his ideas, and the infinite passion that seeps through his performances somehow compensate for his musical shortcomings, a fundamental criticism that everyone somehow makes against him.
Personally, I hate hearing Guccio described as "heavy" and "boring." A keen listener cannot help but appreciate his delicate way of narrating life and pain, and his frankness and anger in his (endless) protest songs... and even his way of talking about politics is so poetic that it doesn't bother anyone (I got to know Guccio through an absolutely right-wing friend... that must mean something).

The album opens with the classic "Canzone per un'amica", the opening piece of all his concerts, and continues with "Autogrill", a piece that personally makes me dream: raise your hand if you've never been carried away by such a dream... Of course, the album includes all his most famous tracks, but special mentions go to the poignant interpretation of "Canzone quasi d'amore", where Biondini's accompaniment highlights our artist's voice that, poignant, tells the awareness of a man looking at life with disillusionment and who, precisely thanks to the awareness he has reached ("to live is to meet, to be sleepy, hungry, to have children, eat, drink, read, love, scratch oneself!"), manages to get emotional about what life offers him every day; "Venezia", which still manages to move me as it did after the first listen, painted with delicate tones, over which stand out the raw images of Stefania's last moments of life... and then the exceptional trio "Eskimo", "Incontro", and "Vedi Cara", where one moves seamlessly from anger to a melancholic smile through nostalgia.
Everything, of course, is closed off by the resounding "Locomotiva", which manages to raise my fist even though I understand nothing about politics.

Simply perfect.

Tracklist and Lyrics

01   Canzone per un'amica (04:14)

02   Autogrill (04:45)

La ragazza dietro al banco mescolava
Birra chiara e Seven-up
E il sorriso da fossette e denti
Era da pubblicita'
Come i visi alle pareti di quel piccolo autogrill
Mentre i sogni miei segreti
Li rombavano via i TIR.

Bella d'una sua bellezza acerba
Bionda senza averne l'aria
Quasi triste, come i fiori e l'erba
Di scarpata ferroviaria
Il silenzio era scalfito solo dalle mie chimere
Che tracciavo con un dito
Dentro ai cerchi del bicchiere.

Basso il sole all'orizzonte
Colorava la vetrina
E stampava lampi e impronte
Sulla pompa da benzina,
Lei specchio' alla soda-fountain
Quel suo viso da bambina
Ed io, sentivo un'infelicita' vicina.

Vergognandomi, ma solo un poco appena,
Misi un disco nel juke-box
Per sentirmi quasi in una scena
Di un film vecchio della Fox,
Ma per non gettarle in faccia
Qualche inutile cliché
Picchiettavo un indu' in latta
Di una scatola di te'.

Ma nel gioco avrei dovuto dirle
"Senti, senti io ti vorrei parlare...",
Poi prendendo la sua mano sopra al banco
"Non so come cominciare...
Non la vedi, non la tocchi,
Oggi la malinconia?
Non lasciamo che trabocchi
Vieni, andiamo, andiamo via..."

Termino' in un cigolio
Il mio disco d'atmosfera
Si sentì uno sgocciolio
In quell'aria al neon e pesa
Sovrasto' l'acciottolio
Quella mia frase sospesa
Ed io... ma poi arrivo' una coppia di sorpresa.

E in un attimo, ma come accade spesso
Cambio' il volto di ogni cosa
Cancellarono di colpo ogni riflesso
Le tendine in nylon rosa
Mi chiamo' la strada bianca
"Quant'e'?" chiesi, e la pagai
Le lasciai un nickel di mancia
Presi il resto
E me ne andai.

03   Il vecchio e il bambino (03:50)

Un vecchio e un bambino si preser per mano
e andarono insieme incontro alla sera.
La polvere rossa si alzava lontano
e il sole brillava di luce non vera;
l'immensa pianura sembrava arrivare
fin dove l'occhio di un uomo poteva guardare
e tutto d'intorno non c'era nessuno,
solo il tetro contorno di torri di fumo.

I due camminavano, il giorno cadeva,
il vecchio parlava e piano piangeva.
Con l'anima assente, con gli occhi bagnati
seguiva il ricordo di miti passati;
i vecchi subiscono le ingiurie degli anni,
non sanno distinguere il vero dai sogni,
i vecchi non sanno nel loro pensiero
distinguere nei sogni il falso dal vero.

E il vecchio diceva, guardando lontano,
"Immagina questo coperto di grano,
immagina i frutti, immagina i fiori,
e pensa alle voci e pensa ai colori,
e in questa pianura, fin dove si perde,
crescevano gli alberi e tutto era verde,
cadeva la pioggia, segnavano i soli,
il ritmo dell'uomo e delle stagioni".

Il bimbo ristette, lo sguardo era triste
e gli occhi guardavano cose mai viste,
e poi disse al vecchio, con voce sognante
"Mi piacciono le fiabe, raccontane altre".

04   Il pensionato (04:41)

05   L'isola non trovata (03:11)

La vedi nel cielo quell' alta pressione, la senti una strana stagione
Ma a notte la nebbia ti dice d' un fiato che il dio dell' inverno è arrivato
Lo senti un aereo che porta lontano, lo senti quel suono di un piano
Di un Mozart stonato che prova e riprova, ma il senso del vero non trova
Lo senti il perchè di cortili bagnati, di auto a morire nei prati
La pallida linea di vecchie ferite, di lettere ormai non spedite
Lo vedi il rumore di favole spente, lo sai che non siamo più niente
Non siamo un aereo né un piano stonato, stagione, cortile od un prato
Conosci l' odore di strade deserte che portano a vecchie scoperte
E a nafta, telai, ciminiere corrose, a periferie misteriose
E a rotaie implacabili per nessun dove, a letti, a brandine, ad alcove
Lo sai che colore han le nuvole basse e I sedili di un' ex terza classe
L' angoscia che dà una pianura infinita, hai voglia di me e della vita
Di un giorno qualunque, di una sponda brulla, lo sai che non siamo più nulla
Non siamo una strada né malinconia, un treno o una periferia
Non siamo scoperta né sponda sfiorita, non siamo né un giorno né vita
Non siamo la polvere di un angolo tetro, né un sasso tirato in un vetro,
Lo schiocco del sole in un campo di grano, non siamo, non siamo, non siamo
Si fa a strisce il cielo e quell' alta pressione è un film di seconda visione
È l' urlo di sempre che dice pian piano
Non siamo, non siamo, non siamo

06   Asia (04:52)

Fra fiori tropicali, fra grida di dolcezza
La lenta lieve brezza scivolava.
E piano poi portava fischiando fra la rete
L'odore delle sete e della spezia.

Leone di Venezia, leone di S. Marco
L'arma cristiana è al varco dell'oriente.
Ai porti di ponente il mare ti ha portato
I carichi di avorio e di broccato.

Le vesti dei mercanti trasudano di ori,
Tesori immani portano le stive.
Si affacciano alle rive le colorate vele,
Fragranti di garofano e di pepe.

Trasudano le schiene, schiantate dal lavoro
Son per la terra mirra, l'oro e incenso.
Sembra che sia nel vento su fra la palma somma
Il grido del sudore e della gomma.

E l'Asia par che dorma, ma sta sospesa in aria
L'immensa millenaria sua cultura.
I bianchi e la natura non possono schiacciare
I Buddah, i Chela, gli uomini ed il mare.

Leone di S. Marco, leone del profeta,
Ad est di Creta corre il tuo Vangelo.
Si staglia contro il cielo il tuo simbolo strano
La spada, e non il libro hai nella mano.

Terra di meraviglie, terra di grazie e mali
Di mitici animali da "bestiari".
Arriva dai santuari fin sopra all'alta plancia
Il fumo della ganja e dell'incenso.

E quel profumo intenso, è rotta di gabbiani:
Segno di vani simboli divini.
E gli uccelli marini additano col volo
La strada del Katai per Marco Polo.

07   Canzone della bambina portoghese (05:34)

08   Canzone delle osterie di fuori porta (05:59)

09   Il frate (04:42)

Loading comments  slowly