Dear debasers, after the storm of comments triggered by my review of 'Via Paolo Fabbri 43', I decided to try to be nicer, so much so that I had another rejection in mind, so I changed the record.
'Amerigo', 1976, is Guccini's reflection on America. A bit of biography never hurts: it seems to me that Guccini lived and worked in America around the period following his first two LPs, here he had a love story that echoed throughout his production, I know that Guccini taught at an American college but I don't know if it happened during the same period of this first trip of his, nor for what reason he moved, the fact is that in this album he makes his own a very strong and present topic for his generation. America shines in the memories of our grandparents, the land from which the allies had arrived, and they had brought rock 'n' roll and blue jeans, the land of redemption, where everyone could, relying only on themselves, become rich, or at least establish themselves, and in a way, in America, it really worked like that. For the migrants it was 'work and blood, hard work the same morning and evening', but it was also a great opportunity, even today the Italian community in America is very large.
De Gregori, I think in the same year, had released 'Bufalo Bill', the enigmatic LP on a similar theme. In Guccini, America is little more than a pretext, and this LP can be considered the account of that experience, the comparison between the ideal image of the Promised Land, and the reality experienced by him, as years before by his uncle, an emigrant, and finally by the two together, in the title track, which is a synthesis of the two experiences, one flowing into the other in which Guccini sees himself in the thirst for travel, in the uncle's dream, in his gestures before leaving, in the immense courage, but also in defeat, in returning aged and poor, beaten by reality and its harshness. Life as an existential defeat, as a fight against a windmill and cries against a wall, is already a clear idea in Guccini, however, this transoceanic experiment is nice and offers ideas for excellent songs.
Among these, I prefer the title track, which Guccini often remembers as one of his most important and successful songs, in one case even entrusting the 'philosophy' of his production to the synthesis of this song and 'La locomotiva', as two sides of his expression, of his revolt first of all internal and for this reason human, before being collective, at least for me, which is why I struggle to recognize the importance of a song like 'La locomotiva' while I find in 'Amerigo' a significant song precisely because it is, in its own way, intimate, rough but sweet, sad but indignant.
Apart from a few episodes (especially 'Mondo nuovo', which seems almost added to things already done), let's say it, in this LP we find many of our favorite songs. Among the two 'almost' love stories, namely '100 Pennsylvania Ave' and 'Eskimo', both very autobiographical, I prefer the darkness of the first, a song of extreme simplicity, usual words, vivid, colorful images, a song that immediately captures for the ease of identification, a somewhat atypical song for Guccini, but extraordinarily melancholic and sweet, that gives a squeeze to the heart already in the first verses, when we see Guccini leaving, facing America holding his love's hand, and watching the roads flow by him and with every step leaving behind, farther and farther away, the road home and the past, for a future all to imagine and dream about.
"The road from Pennsylvania Station
seemed to cross the Continent
as if it never turned back
but always went forward, to the West
through iron and glass tombs
plains, poles, and people..."
this is just the first stanza. The second, alas, starts with the poignant
"And back, instead, and quickly, I returned..."
What can I say?! Here come the tears, thank you 'Maestrone'!
Tracklist Lyrics and Videos
04 Eskimo (08:16)
Questa domenica in Settembre non sarebbe pesata così,
l' estate finiva più "nature" vent' anni fa o giù di lì...
Con l' incoscienza dentro al basso ventre e alcuni audaci, in tasca "l'Unità",
la paghi tutta, e a prezzi d' inflazione, quella che chiaman la maturità...
Ma tu non sei cambiata di molto anche se adesso è al vento quello che
io per vederlo ci ho impiegato tanto filosofando pure sui perchè,
ma tu non sei cambiata di tanto e se cos' è un orgasmo ora lo sai
potrai capire i miei vent' anni allora, i quasi cento adesso capirai...
Portavo allora un eskimo innocente dettato solo dalla povertà,
non era la rivolta permanente: diciamo che non c' era e tanto fa.
Portavo una coscienza immacolata che tu tendevi a uccidere, però
inutilmente ti ci sei provata con foto di famiglia o paletò...
E quanto son cambiato da allora e l'eskimo che conoscevi tu
lo porta addosso mio fratello ancora e tu lo porteresti e non puoi più,
bisogna saper scegliere in tempo, non arrivarci per contrarietà:
tu giri adesso con le tette al vento, io ci giravo già vent' anni fa!
Ricordi fui con te a Santa Lucia, al portico dei Servi per Natale,
credevo che Bologna fosse mia: ballammo insieme all' anno o a Carnevale.
Lasciammo allora tutti e due un qualcuno che non ne fece un dramma o non lo so,
ma con i miei maglioni ero a disagio e mi pesava quel tuo paletò...
Ma avevo la rivolta fra le dita, dei soldi in tasca niente e tu lo sai
e mi pagavi il cinema stupita e non ti era toccato farlo mai!
Perchè mi amavi non l' ho mai capito così diverso da quei tuoi cliché,
perchè fra i tanti, bella, che hai colpito ti sei gettata addosso proprio a me...
Infatti i fiori della prima volta non c' erano già più nel sessantotto,
scoppiava finalmente la rivolta oppure in qualche modo mi ero rotto,
tu li aspettavi ancora, ma io già urlavo che Dio era morto, a monte, ma però
contro il sistema anch' io mi ribellavo cioè, sognando Dylan e i provos...
E Gianni, ritornato da Londra, a lungo ci parlò dell' LSD,
tenne una quasi conferenza colta sul suo viaggio di nozze stile freak
e noi non l' avevamo mai fatto e noi che non l' avremmo fatto mai,
quell' erba ci cresceva tutt' attorno, per noi crescevan solo i nostri guai...
Forse ci consolava far l' amore, ma precari in quel senso si era già
un buco da un amico, un letto a ore su cui passava tutta la città.
L'amore fatto alla "boia d' un Giuda" e al freddo in quella stanza di altri e spoglia:
vederti o non vederti tutta nuda era un fatto di clima e non di voglia!
E adesso che potremmo anche farlo e adesso che problemi non ne ho,
che nostalgia per quelli contro un muro o dentro a un cine o là dove si può...
E adesso che sappiam quasi tutto e adesso che problemi non ne hai,
per nostalgia, lo rifaremmo in piedi scordando la moquette stile e l'Hi-Fi...
Diciamolo per dire, ma davvero si ride per non piangere perchè
se penso a quella che eri, a quel che ero, che compassione che ho per me e per te.
Eppure a volte non mi spiacerebbe essere quelli di quei tempi là,
sarà per aver quindici anni in meno o avere tutto per possibilità...
Perchè a vent' anni è tutto ancora intero, perchè a vent' anni è tutto chi lo sa,
a vent'anni si è stupidi davvero, quante balle si ha in testa a quell' età,
oppure allora si era solo noi non c' entra o meno quella gioventù:
di discussioni, caroselli, eroi quel ch'è rimasto dimmelo un po' tu...
E questa domenica in Settembre se ne sta lentamente per finire
come le tante via, distrattamente, a cercare di fare o di capire.
Forse lo stan pensando anche gli amici, gli andati, i rassegnati, i soddisfatti,
giocando a dire che si era più felici, pensando a chi s' è perso o no a quei party...
Ed io che ho sempre un eskimo addosso uguale a quello che ricorderai,
io, come sempre, faccio quel che posso, domani poi ci penserò se mai
ed io ti canterò questa canzone uguale a tante che già ti cantai:
ignorala come hai ignorato le altre e poi saran le ultime oramai...
Loading comments slowly
Other reviews
By alex1
"Eskimo" has become one of the most acclaimed pieces at his concerts.
"Le cinque anatre", with its dominant minor chords, builds almost a castle of melancholy in the listener’s soul.