Brief introduction on the Artist: Daniele Silvestri, after years of hard slog in almost anonymity (with peaks including "L'uomo col megafono" "Le cose che abbiamo in comune", "Cohiba") is now among the quite big names in Italian music. He deserves much more success, but some of the difficulties stem from faults he can hardly attribute to others.

Strengths: good musical talent, excellent preparation, outstanding lyricist. He plays several instruments at a high level and easily navigates through the most disparate genres: disco, ballads, raw rock, Latin melodies, easy pop, comedic, alternative... in his now rich discography, you find a bit of everything, and generally well done. He has a warm voice and skillfully uses his hoarse and distinctive timbre, never going too high. His strength lies in his intelligence, both musical and beyond. Live, he is thrilling; the boy with a guitar in hand really does what he wants.

Weaknesses: many genres but lacking something truly his own (if only it were easy). He still needs to find his identity, torn between the commercial of "Salirò" that brings money and fame, the niche product that almost everyone ignores ("Aria"), and his being too politically aligned (I consider constantly attacking the usual enemy a bit out of fashion now). Masterpieces: "Voglia di gridare", "Strade di Francia", "Banalità".

Coming to the album in question, after the long wait I expected a bit more, while at first listen everything seems like a not-too-convincing backdrop to the hit "La paranza", commercially valid and which doesn’t renounce the noted foreign contaminations with an ironic and biting text and a melody that travels alone.

Listening a bit more, however, reveals the mature talent of the not-so-young-anymore Roman minstrel who as usual, spans with disarming ease across different genres and styles. It starts with "Mi persi", inspired but teetering between very engaging and "a little slow"... surely there aren't many in Italy that have pieces of this caliber up their sleeves. "Faccia di velluto" is a pleasant mix of jazz and samba (a bit Italian style), "Il suo nome" with the bass of Max Gazzè (friend and former session musician) which travels like a train, is really a well done song. Indefinable genre but engaging both in the half-rap verse and in the intriguing chorus. It's an example of the musical intelligence mentioned earlier.

Complicated discussion for "Sulle rive dell'Arrone"; many like it and it's certainly refined and peculiar. Perhaps a bit slow and slightly too "romanaccia", but never as much as "A me ricordi il mare" which works great until Lezzi's entry which turns it into an already heard song, a bit banal and a bit too Tiro Mancino. The usual insult to HIM comes with "Che bella faccia", which at least is an inspired and fun mazurka. "Gino e l'Alfetta" is all Silvestri. Powerful, fast, with a committed text that, however, slips by. It won't be anything unheard of, but it works great, and it's excellent for testing the subwoofers of a new car (a bit like "Manifesto") from some time ago. A bit too "already heard" instead is "Love is in the air", which lasts quite a while. "Prima era prima" works well, seeming like a "Dado" song, and also worth listening to is the Intillimanesque "Ancora importante".

In the end, I'd say that the album is good, not Silvestri's best but less light than others. It mirrors how he is, in my opinion, one of the most interesting talents of our scene, who can fully bloom but already now helps to balance out the misfortunes of Meneguzzi & c.

Heartfelt advice: go see Daniele live, you’ll fall in love. Bye!

I invite you all to http://www.the4fabs.com/

Tracklist Lyrics and Videos

01   Mi persi (03:39)

02   Faccia di velluto (03:15)

03   La paranza (04:06)

Mi sono innamorato di una stronza
Ci vuole una pazienza
Io però ne son rimasto senza
Era molto meglio pure una credenza
Un fritto di paranza... paranza... paranza
La paranza è una danza
Che ebbe origine sull'isola di Ponza
Dove senza concorrenza
Seppe imporsi a tutta la cittadinanza
E' una danza
Ma si pensa
Rappresenti l'abbandono di una stronza
Dal calvario alla partenza
Fino al grido conclusivo di esultanza
Uomini uomini c'è ancora una speranza
Prima che un gesto vi rovini l'esistenza
Prima che un giudice vi chiami per l'udienza
Vi suggerisco un cambio di residenza
E poi ci vuole solo un poco di pazienza
Qualche mese e già nessuno nota più l'assenza
La panacea di tutti I mali è la distanza
E poi ci si consola con la paranza
La paranza è una danza
Che si balla nella latitanza
Con prudenza
E eleganza
E con un lento movimento de panza
La paranza è una danza
Che si balla nella latitanza
Con prudenza
E eleganza
E con un lento movimento de panza
Così da Genova puoi scendere a Cosenza
Come da Brindisi salire su in Brianza
Uno di Cogne andrà a Taormina in prima istanza
Uno di Trapani? Forse in Provenza
No no no non è possibile
Non è raccomandabile
Fare ritorno al luogo originario di partenza
Ci sono regole precise in latitanza
E per resistere c'è la paranza
La paranza è una danza
Che si balla nella latitanza
Con prudenza
E eleganza
E con un lento movimento de panza
Dimmi che mi ami che mi ami
E quando ti allontani
Per prima cosa mi richiami
In ogni caso è meglio se rimani
Se rimandi a domani
Dimmi che ci tieni che ci tieni
E pure se non vieni
In ogni caso mi appartieni
E che ti manco più dell'aria che respiri
Più di prima
Più di ieri
Dov'è dov'è
Tutti si chiedono
Dov'è dov'è
Ma non mi trovano
Lo sai che c'è?
Che sto benissimo
Fintanto che
Sto a piede libero
E poi perchè
Ritornare da lei
Quando per lei è sempre stato meglio senza di me
Non riusciranno a prendermi
Io resto qui
La paranza es un baile
Que se baila con la latitanza
Con prudencia y elegancia
Y con un lento movimiento de panza
La paranza es un baile
Que se baila con la latitanza
Con prudencia y elegancia
Y con un lento movimiento de panza
E se io latito latito
Mica faccio un illecito
Se non sai dove abito
Se non entro nel merito
Se non vado a discapito
Dei miei stessi consimili
Siamo uomini liberi
Siamo uomini liberi
Stiamo comodi comodi
Sulle stuoie di vimini
Sulle spiagge di Rimini
Sull'atollo di Bimini
Latitiamo da anni
Con I soliti inganni
Ma non latiti tanto quando capiti a pranzo
E se io latito latito...

04   Il suo nome (03:36)

05   Sulle rive dell'Arrone (05:14)

06   Io fortunatamente (04:20)

07   Gino e l'alfetta (04:11)

08   A me ricordi il mare (05:06)

09   Ninetta nanna (04:14)

10   Che bella faccia (02:28)

11   Prima era prima (02:34)

12   Love Is in the Air (03:59)

13   Ancora importante (11:22)

Loading comments  slowly