Greasy as never before, the very charming Anna Oxa kept the (Sanremo) world on edge for several long seconds of deep concentration before performing (wonderfully) on the Ariston theater stage.

We are in 2006, and I, as every year, prepare myself to listen to the Sanremo Festival, partly out of habit, partly to laugh, partly to find new ideas for my songs, at least to pass the time. I must say that good, excellent artists have performed at the festival; just to name a few, (sorry, just some I remember at the moment) Alex Britti, Quintorigo, Blu Vertigo, Carmen Consoli, Elio e le Storie Tese, and as a guest (also in 2006) even Bowie, in 1996 Pat Metheny, and I could go on for a thousand years, but I'll stop here, which is enough. Enough to understand that the festival intrigues me every year, for one reason or another. In 2006, I think I listened to the most anguishing piece in all my (decades-long) Sanremo experience. The otherwise experienced Oxa, indulges in an excess of egocentrism and self-celebration and, for the record, would emerge devastated (poor her). I report the text:

Spuntava la primizia dei tuoi seni
come in mare due punte di scoglio
li hai messi nelle mani di chi afferra
concessi come l'uva nella bocca.

Tu sei il limite di chi cerca la terra
tu sei il limite di chi ti tocca
tu sei l'antipatica e la bella

sei quasi nuda ossia vestita quasi
ma spogliata diventi un quesito
per chi ti abbraccia come un suo vestito
e 'non ho niente' dici 'non ho niente'
tutti pensano che non hai niente addosso
dici 'è vero ma quel che posso
è il mio sentimento niente addosso'

Tu sei il tuo processo ad ogni passo
ad ogni passo come se ballassi.
Tu sei la confessione ad ogni canto
e geme il godimento e gode il pianto.

Crediamo di creare i sentimenti
li leghiamo ai piaceri e ai tormenti
li diciamo coi sospiri e coi lamenti
li giuriamo come se non fosse vero
che noi proviamo quello che proviamo.
Li vogliamo assurdi come fantasie
li vogliamo credibili ma li diciamo
con parole incredibili
e gli diamo
una ragione col cuore in mano
li vogliamo capire e non li capiamo
e cosi'
li soffochiamo con quelli che
noi crediamo sentimenti.

Spuntava la primizia dei miei seni
come in mare due punte di scoglio
li ho messi nelle mani di chi afferra,
concessi come l'uva nella bocca.

Io sono il limite di chi cerca la terra
io sono il limite di chi mi tocca
io sono l'antipatica e la bella
io sono il mio processo ad ogni passo
la confessione di un mio gesto e' un ballo
io sono il mio processo ad alta voce
e, se confesso che respiro, io canto
facciamo un gioco bello come il mare
sono io mi faccio attraversare.
Il corpo nudo un limite del mondo
si muove come l'acqua con i fianchi
si muove da vicino all'infinito
il tempo è come leggere la sabbia
e noi pensiamo ai passi che lasciamo
ma l'orma dell'amore la ignoriamo
ci solleviamo, andiamo via di là
lasciando un vuoto di felicità.

At most, a good text, full of herself, absolutely unlistenable. The author Panella (in a moment of madness) dives back into the sound slums, resigns from the good music club. The piece is melancholic, but as interpreted it ends up provoking negative sensations such as stress, anger, and indolence and presents itself as a modern form of auditory torture. Weather forecasts have more musicality, even Jannacci would turn over in his grave (once deceased, that is). Decadent, in full decay, surely still beautiful and very brave for the fans, deserving of praise for her "ability to put herself in the game." Alas, the one who writes to you appreciated her very much, in the past. But hers was, and I hope will be, just a piece of crap. I hope she goes back to doing what she does best.

I hope she returns to her standards. A kiss.

Tracklist

01   Processo a me stessa (04:43)

Loading comments  slowly