Concerto represents the first live album released by Angelo Branduardi. Released as a triple LP in 1980, the record (or rather, the records) is the testimony of the first European tour undertaken by the Italian singer-songwriter, between 1978 and 1979, in the wake of the release of Cogli la prima mela. The tour is the tip of the iceberg of the project conceived by Branduardi himself and which takes the name of “La Carovana del Mediterraneo.” The first edition of '78-'79 sees the participation, in addition to Angelo Branduardi, of other artists like Banco del Mutuo Soccorso, Felix Mizrahi, the famous Egyptian violinist accompanied by his ethnic group, Alan King, British saxophonist and flutist, and Luigi Lai, the renowned master of launeddas, the ancient Sardinian wind instrument.
In addition to them, the group that accompanies Angelo Branduardi is composed of the same musicians who collaborated with the musician from Cuggiolo in the creation of his studio works. Among many, it is worth mentioning Andy Surdi and Gianni Dall’Aglio (on some dates) on drums, Gigi Cappellotto on electric bass, Franco Di Sabatino on keyboards, Claudio Capponi on piano, Roberto Puleo and the indispensable Maurizio Fabrizio on guitars, bouzouki, and mandolin. Additionally, there is a string and wind section for the orchestral arrangements.
Concerto represents Angelo Branduardi at his highest power, in a state of grace, and in full musical maturation. The album is the stage translation of the complex compositions that characterize the previous studio albums. In Concerto, there are tracks extracted from all the albums released by Branduardi up to that point, from the first album to Cogli la prima mela (in the process of being released, but already complete). Therefore, the setlist includes the most famous tracks like “Alla fiera dell’est,” “Ballo in fa diesis minore,” “Il signore di Baux,” and “Confessioni di un malandrino,” along with English versions of other tracks, such as “The Stag” (Il dono del cervo), “The song of eternal number” (La serie dei numeri), “Old man and butterflies” (Il vecchio e la farfalla), “Under the lime tree” (Sotto il tiglio), “The lady and the falconer” (Ninna nanna).
Concerto is a masterpiece of Italian and international music, appreciated all over Europe for its ability to mix at the same time folk music, Italian songwriter music, orchestral arrangements and classical influences, rock and progressive elements. All this makes Branduardi considered one of the most appreciated and eclectic musicians on the Italian and European scene, for his ability to synthesize many different musical genres into a single album. The specialty of this album is the memorable moments touched by the artists, which could never be appreciated with the studio versions of the albums alone, like the reference to Rossini’s William Tell in the final climax of “La pulce d’acqua” or the launeddas interlude during “Alla fiera dell’est,” as well as the dreamy silence with which “Confessioni di un malandrino” is listened to or the unison clapping in “Ballo in fa diesis minore,” the fantastic progressive introduction of “L’uomo e la nuvola” and the Gypsy-influenced introduction in “Cogli la prima mela.”
The best Branduardi is encapsulated here, in these twenty-two songs that make up the Concerto. After this, there is only immortality.
Tracklist Lyrics and Videos
05 Alla fiera dell'est (11:17)
Alla Fiera dell'Est
per due soldi
un topolino mio padre comprò. (x2)
E venne il gatto
che si mangiò il topo
che al mercato mio padre comprò. (x2)
Alla Fiera dell'Est
per due soldi
un topolino mio padre comprò.
E venne il cane
che morse il gatto
che si mangiò il topo
che al mercato mio padre comprò.
Alla Fiera dell'Est
per due soldi
un topolino mio padre comprò.
E venne il bastone
che picchiò il cane
che morse il gatto
che si mangiò il topo
che al mercato mio padre comprò.
Alla Fiera dell'Est
per due soldi
un topolino mio padre comprò.
E venne il fuoco
che bruciò il bastone
che picchiò il cane
che morse il gatto
che si mangiò il topo
che al mercato mio padre comprò.
Alla Fiera dell'Est
per due soldi
un topolino mio padre comprò.
E venne l'acqua
che spense il fuoco
che bruciò il bastone
che picchiò il cane
che morse il gatto
che si mangiò il topo
che al mercato mio padre comprò.
Alla Fiera dell'Est
per due soldi
un topolino mio padre comprò.
E venne il toro
che bevve l'acqua
che spense il fuoco
che bruciò il bastone
che picchiò il cane
che morse il gatto
che si mangiò il topo
che al mercato mio padre comprò.
Alla Fiera dell'Est
per due soldi
un topolino mio padre comprò.
E venne il macellaio
che uccise il toro
che bevve l'acqua
che spense il fuoco
che bruciò il bastone
che picchiò il cane
che morse il gatto
che si mangiò il topo
che al mercato mio padre comprò.
...
E l'Angelo della Morte
sul macellaio
che uccise il toro
che bevve l'acqua
che spense il fuoco
che bruciò il bastone
che picchiò il cane
che morse il gatto
che si mangiò il topo
che al mercato mio padre comprò.
Alla Fiera dell'Est
per due soldi
un topolino mio padre comprò.
E infine il Signore
sull'Angelo della Morte
sul macellaio
che uccise il toro
che bevve l'acqua
che spense il fuoco
che bruciò il bastone
che picchiò il cane
che morse il gatto
che si mangiò il topo
che al mercato mio padre comprò. (x2)
Alla Fiera dell'Est
per due soldi
un topolino mio padre comprò.
Loading comments slowly