Born in Milan in 1938, the "Molleggiato" Adriano Celentano is still considered the most beloved singer by the Italian population.
Exaggeration? No, it's the truth. He appealed to the rebellious and avant-garde youngsters of the late fifties (notable was the social impact of "Il tuo bacio è come un rock"), he appealed to the right-wing ("Pregherò"), he appealed to the left-wing ("Il ragazzo della via Gluck"), he appealed to shy and lovestruck teenagers ("Una carezza in un pugno"), he appealed to moralists ("Mondo in Mi7a"), he appealed to conservatives ("Chi non lavora non fa l'amore"), he appealed to the elderly ("Sotto le lenzuola"), he appealed to the national-popular audience of the late seventies ("Ti avrò", "Soli"), he appealed to critics ("L'emozione non ha voce"). In short, whether you like it or not, Celentano has appealed to everyone a little.
After a series of more or less haphazard albums ("Furore", 1962, "A New Orleans", 1963), Celentano delivers a sensational album with enormous commercial impact, not perfect but highly effective. It is "Non mi dir", an album produced, for the first time, by the Clan record label, founded, as is well known, by Celentano himself. The Clan is a kind of musical organization where a series of friends (Ricky Gianco, Teo Teocoli, Don Backy, Gino Santercole, Milena Cantù) coexist and try (or should try) to revive the American glories (but transported in an Italian sauce) of the famous Clan Sinatra (Frank Sinatra, Sammy Davis Jr., Dean Martin). Celentano is, inevitably, the Grand Boss of this important Clan: he makes the musical choices, he has the publishing rights, he is a kind of amatriciana Sinatra.
"Non mi dir" is a very clever album, full of choruses and grand ballads that are easily assimilable, rich in nonsense and explosive humor. There is everything in this first work produced by the Clan: self-referentiality ("Chi c'è l'ha con me" and, above all, "Uno strano tipo"); the wink at the less young generations more inclined to dedicate themselves to extreme sports like wild dancing in the ballroom ("Grazie, prego, scusi"), but above all there is "Pregherò", the Italian version of "Stand by me", a very famous mystic song resulting from a targeted commercial operation that tries (and succeeds magnificently) to revive the glories of religion and the Biblical Word. After all, Celentano has never hidden his unwavering religious faith. For almost a decade "Pregherò" would resound in all the parishes and oratories of Italy.
1965 is a golden moment for Celentano. Beloved by millions of teenagers throughout Italy, the Molleggiato is also making waves on television and in concerts thanks to his irresistible verve. "Non mi dir" represents this extreme, and well-deserved, creative apex: the rock'n roll that Adriano brings to Italy is in reality a simple and good-natured rock, far from the committed rock of Bob Dylan, a rose-tinted rock, a rock that would be defined as typically democristiano. Yet, there are many old-timers (especially the seventy-year-olds in love with Claudio Villa and Gino Latilla) who will blame Celentano for an excess of mischief and even vulgarity. A clear example of how in Italy, despite female emancipation and the right to freedom of opinion, we have always lagged behind and always done everything to boycott a certain type of culture, even musical, seemingly vulgar, but actually simple and good-natured.
Best to avoid unnecessary misunderstandings: "Non mi dir" is not a masterpiece, it lacks solidity, in some points it appears static and monotonous, Celentano sings well but, alas, plays rather poorly. Yet, despite a thousand flaws, "Non mi dir" withstands the wear and tear of time and appears, now more than ever, a precious musical artifact capable, better than any sociologist, of outlining the contours of an Italy seemingly very old but which instead, seen today, appears almost avant-garde. There is much to consider...
Tracklist and Lyrics
01 Stai lontana da me (02:14)
Io che ho pianto per te
pregandoti
di stare con me,
mi pento, perché
non ti voglio,
non ti amo,
non ti credo e perciò
stai lontana da me,
non cercarmi perché
ho capito chi sei
e le strade sono piene di donne
uguali a te...
Ed io che vivevo per te
scordandomi
chi pianse per me,
mi pento, perché
non ti voglio,
non ti amo,
non ti credo e perciò
s'è ormai chiusa per me,
questa storia perché
io ritorno da chi
già sapeva che sarebbe finita
solo così...
02 Sei rimasta sola (02:22)
Ora sei rimasta sola
piangi e non ricordi nulla
scende una lacrima sul tuo bel viso
lentamente, lentamente.
Ora sei rimasta sola
cerchi il mio viso fra la folla
forse sulle tue piccole mani
stai piangendo il tuo passato.
Ma domani chissà,
se tu mi penserai
allora capirai,
che tutto il mondo eri tu
la tua vita così,
a niente servirà
e tutto intorno a te
più triste sembrerà.
Ora sei rimasta sola
piangi e non ricordi nulla
scende una lacrima
sul tuo bel viso
lentamente, lentamente,
lentamente, lentamente...
04 Pregherò (02:59)
Pregherò
per te
che hai la notte nel cuor
e se tu lo vorrai
crederai.
Io lo so perchè
tu la fede non hai
ma se tu lo vorrai
crederai.
Non devi odiare il sole
perchè tu non puoi vederlo,
ma c'è
ore splende su di noi,
su di noi.
Dal castello del silenzio
egli vede anche te
e già sento
che anche tu lo vedrai.
Egli sa
che lo vedrai
solo con gli occhi mieri
ed il mondo
la sua luce riavrà.
Io t'amo, t'amo, t'amo,
o-o-oh!
questo è il primo segno
che dà
la tua fede nel Signor.
nel signor, nel Signor.
Io t'amo, t'amo, t'amo,
o-o-oh!
questo è il primo segno
che dà
la tua fede nel Signor,
nel Signor.
La fede è il più bel dono
che il Signore ci dà
per vedere lui
e allor:
tu vedrai,
tu vedrai,
tu vedrai,
tu vedrai
05 Grazie, prego, scusi (02:05)
Al matinèe
del Giovedì
ballo liscio
al Garden Blu
co l'orchestra Serenade.
Spengono le luci
tacciono le voci
e nel buio sento sussurrar:
Prego:
vuol ballare con me?...
Grazie,
preferisco di no:
non ballo il tango col casquè
perciò....
grazie.
Prego, grazie, scusi...
tornerò
Al matinèe
del Garden Blu
ricchi premi
e cotillons,
fascai d'oro per la Miss.
Spengono le luci,
tacciono le voci
e nel buio senti sussurrar...
Non ballo il tango col casquè
perciò...
grazie.
Prego, grazie, scusi...
tornerò!...
12 Sabato triste (03:23)
Da mangiar,
da dormir
questo Sabato e triste,
per me
la mia donna non c'e
Forse e in cerca di qualcosa
che non trova in me
e bob mi fara mangiar
Mi si e chiusa la gola,
perche
vorrei piangere gia
anche se qualcosa avessi da mangiar
non la vorrei, perche lei
non c'e
Ma se rientra
la picchio davvero,
deve capire che cosi no non va
deve capire che al Sabato un uomo
non puo restare senza donna e digiuno
Da mangiar
a domir
Questo Sabato e triste per me
ma se lei ritornera
il coraggio di picchiala
no, non l'avro
perche io l'amo
ed e tutto per me.
Loading comments slowly