The album that follows the enormous success (more than a million copies sold!) of the previous "Carboni" from three years earlier, this "Mondo world welt monde" has among its many flaws the fact that it comes after one of the best works of the Bologna singer-songwriter, failing to measure up. In the thirteen tracks (never so many in an album of Luca's unreleased songs, neither before nor after) one perceives the taste of repetition, of what has already been sung. The most striking example of this fatigue after ten years and five albums of high quality comes from "Virtuale," whose chorus replicates the rhythm of "Mare mare," only changing the chords. It’s a Luca trying to follow the same path, but this time with less vigor. In contrast, there are tracks that will remain in the history of his repertoire, like "Inno nazionale," a song that better than many sociologists described Italy, focusing on soccer but also beyond, of those years. The theme of the homeland will return twenty years later in "Luca lo stesso," the most played piece on the radio in this second part of 2015. Returning to the '95 album, it is Carboni's sixth album of unreleased tracks, the seventh if you also count the "Diario" published two years earlier, and it was released on October 12, the day of the artist's 33rd birthday, baptized by Lucio Dalla and the Stadio in 1984. The title was probably chosen for the recurrence of the word "mondo" in the titles of three tracks. The album oscillates between engaged and solemn songs, like the concluding "Pregare per il mondo," and lighter themes, both musically and textually, as in the already mentioned "Virtuale," but also in the other song of this album that has withstood the test of time, "Non è," a light melody that also recalls the carefree spirit of "Mare mare." There are also nice lighter pieces like "Onda" and "Mercoledì," "Condomini del mondo," where Luca's irony appears, which will also characterize future tracks like "La cravatta," from the following "Carovana," and other very heartfelt songs like "Sto perdendo tempo," closer to the line of "Pregare per il mondo." Essentially, "Mondo" is a downplayed album, where Luca sings worse than in other albums, somewhat flatly, with some tracks coming across as fillers. In addition to the Italian version, a Spanish version was also produced, titled "Mundo," with texts adapted by Miguel Bosè, who will return to collaborate with Luca Carboni in 2013 on "Fisico e politico," singing, as was fitting and predictable, a song from this "Mondo," namely "Inno nazionale." Luca will opt for subdued and "homemade" productions in the next "Carovana." We will have to wait until 2001 to listen to "Lu*Ca," the album of revival based on acoustic and simplicity.

Tracklist Lyrics and Samples

01   Inno nazionale (03:58)

o sono troppo bolognese,
tu sei troppo napoletano
egli è troppo torinese
e voi siete troppo di Bari
sì noi siamo troppo orgogliosi,
loro sono troppo veneziani
e anche dentro la stessa città,
siamo sempre troppo lontani!

E siamo sempre troppo romani,
e si che siamo troppo milanesi
e lo vedi anche allo stadio
che siamo sempre troppo tesi
siamo tifosi poco sportivi
perché siamo troppo fiorentini
e la polizia controlla
che non stiamo troppo vicini!

E allora son troppo bolognese,
tu sei troppo cagliaritano
sventoliamo troppe bandiere,
col bastone nella mano
e diventiamo troppo violenti,
e se non ci spacchiamo i denti
comunque ci promettiamo in coro
che ci romperemo il culo!


E io sono troppo emiliano,
tu sei troppo siciliano
egli è troppo calabrese,
e voi troppo molisani
e noi siamo troppo chiusi,
loro son troppo altoatesini
e anche se è caduto il muro,
abbiamo sempre troppi confini!
...e poi eravamo troppo fascisti
e anche troppo menefreghisti
allora giù botte coi manganelli
comunque non eravamo troppo fratelli
poi diventammo troppo comunisti,
e anche troppo democristiani
e sì che il tempo passa
ma siamo ancora troppo italiani!

...Sì che eravamo troppo fascisti
oppure troppo menefreghisti
e allora giù botte coi manganelli
non eravamo troppo fratelli
poi diventammo troppo comunisti
e anche troppo democristiani
e sì che il tempo passa
siamo ancora troppo italiani!

02   Ni-na-na (03:37)

03   Virtuale (04:11)

04   Non è (04:01)

Luglio, agosto, settembre
un’altra estate che se ne va
ancora rivoluzione, sempre rivoluzione
... dentro e fuori di me
No, non mi lamento per la mia situazione
se posso scrivere una canzone
ma se anche la leggerezza
ha il suo aspetto pesante
piange anche un cantante
tu non ci crederai, ma piange anche un dj
anche se ha quella voce ok

Non è, non è sempre estate non è
sempre in onda non si è
non è, non è...

Ottobre, novembre, dicembre...
sempre rivoluzione...
ottobre, novembre, dicembre...
ancora rivoluzione...
non mi voglio arrendere mai...

Certe notti nel letto
penso alla mia vita
e non mi sento a posto
vorrei fare di più ed essere più profondo
vorrei cambiare anche il mondo
ma poi mi metto a dormire
forse per non sentire
... per non star male

Non è, non è
sempre estate non è
sempre al mare non si è
non c'è, non c'è
sempre il sole non c'è
sempre in onda non si è
non è, non è...

Luglio, agosto, settembre...
sempre rivoluzione...
Tra i palazzi e le strade della mia città
c’è sempre molto che non va
e fra tutta la gente
sì fra tutta la gente
sempre poca umanità
ma dimmi come si fa
a fare del bene al mondo
dimmi come si fa

Non è, non è
sempre estate non è...

05   Onda (04:45)

06   Mercoledì (03:19)

07   Sto perdendo tempo (03:44)

08   Condomini del mondo (03:43)

09   Batte il cuore (04:16)

10   Ex. t. blu (04:10)

11   Kalore (03:12)

12   Nuovo mondo (04:04)

13   Pregare per il mondo (04:57)

Loading comments  slowly